Voto:
certo mi viene da ridere pensando a Patrick O' Hearn che passa da produzioni "colte" come questa al pop dei Missing Persons. Che sagoma...
Voto:
per la miseria, stavolta questi hanno saccheggiato il "magazzino e altre storie" ad uso poppettaro, con tanto di cornamuse e clavicembali che sinceramente mi stanno tremendamente sulle balle. Del resto manco Bob Mould può tirare appresso loro quache scarpa a tacco alto della sua collezione, visto il disco loffio superpop che ha fatto quest'anno.
Voto:
A me gustano assai, ma i capelli si sono drizzati per gente come Loop o Spacemen 3 che veramente mi hanno lanciato nell'iperspazio per qualche ora buona. I coniugi Kerschen/Thrasher è un pò che bazzicano con vari nomi nell'ambito della psichedelia noise texana dove secondo me hanno il punto di riferimento in quei pazzoidi conterranei dei Butthole Surfers più ascoltabili, quelli ad esempio di "Hairway to Steven", dove mescolano generi in quantità industriale passando dal folk al feedback alla trance. Se i Surfisti avevano come dogma l'apologia del brutto questi come stranezze non sono messi male e mi sembrano piuttosto sinceri a parte l'iconografia che viene strombazzata dappertutto con il fatto della kefia, dei mitra e del manifesto che pubblicizza il bagno di sangue. Ai Butthole bastava farsi vedere solo la faccia per capire che erano casi da manicomio criminale.
Voto:
di Isham ho Castalia, Tibet e Blue Sun. Castalia e Blue Sun sono più orientati verso il jazz con risultati migliori per il secondo dove rilegge anche degli standards a modo suo, mentre Tibet è un assoluto capolavoro nonchè una esperienza d' immersione nella world music più rarefatta dove il soffio della tromba di Isham ha un potere di mesmerismo.
Voto:
le ditte casalesi sono quelle che si sono arricchite con appalti e subappalti dell' ex cassa del mezzogiorno per opere quali i Regi Lagni e chi pensi che le ha fatte arrivare agli appalti?
Voto:
Antimo , la merda la ingoiamo grazie ai politici locali e centrali, che si sono sempre serviti della camorra per i cazzi loro, vogliamo ricordare il ricorso che venne fatto da parte della Dc al professore di Ottaviano per liberare l'assessore regionale Cirillo preso dai brigatisti? La camorra è sempre stata una macchina in mano alla politica, che l'ha usata per i suoi fini. Adesso ci sono camorristi come quelli di secondigliano che sono dei cani sciolti.
Voto:
ehehe azzo, quest'anno è il 12 luglio, non so se ti conviene invitarmi il giorno dopo a pranzo perchè sono quasi otto ore in bicicletta e il giorno dopo hai da recuperare centomila calorie...quest'anno è il 12 luglio Dolomiti Superbike – Explore the legend Per quanto riguarda Monica l'ultima volta le piacevano i pasticcieri, dovrei chiedere circa i recensori di debaser ahahaha.
Voto:
@don aggiungerei ...con le troppo spesso melense fragranze nashvilliane anni '70. Parson era tutto fuorchè melenso, per questo il disco è ruspante. Trovatemi un gruppo dell'epoca che fa un medley,grezzo ma luminoso come un diamante, di un brano di country bianco con quello di un blues nero come in Folsom Prison Blues/ That's alright mama". Parson capisce che il blues e il country sono due espressioni simili della gente USA bianca o nera che alla fine avevano gli stessi problemi nel tirre avant una vita di fatica e stenti. Che genio, ragazzi.
Voto:
@popolo un momento, qui non è un discorso di duri e puri. E' chiaro che la Hatfield non è la prima sciacquetta, ma vivaiddio qui ci sono pezzi che rasentano la ruffianeria e melenseria da radio FM. quest'anno ci sono stati dei buoni dischi di interpreti femminili come Rachel Yamagata oppure Simone White, per citare un paio che mi vengono in mente, in quelli te ne accorgi della differenza.
Voto:
Aspè mien, io non voglio fare l'avvocato difensore di Parson, ma ci sono molte cose da dire in sua discolpa. Innanzitutto fece bene a fregare la ragazza a Crosby che con le donne era un sadico porco :) Da NY la ISB passò sulla west coast perchè sia il pubblico che i discografici della grande mela erano poco interessati a quello strano miscuglio di musica e le audizioni e i demo fatti per gli agenti truffatori e le varie case discografiche non ebbero fortuna. Gavin e Dunlop, la sezione ritmica della prima ISB lasciò perchè erano più orientati al soul e al rock piuttosto che al country. Si dice che Parson lasciò improvvisamente la ISB per accettare la proposta di Hilmann ma Gram parlò con gli altri per spiegare l'opportuntà che gli era stata offerta (voi sareste rimasti con la ISB o passati ai Byrds?). Il resto del gruppo si sbattè per trovare un sostituto ma senza Parson dovettero sciogliere il tutto.Il primo 33 giri di country rock della storia è fatto risalire a "Sweetheart of the rodeo" (anche se Sid Griffin del Long Ryders , grande studioso di Parson, lo ravvisa in "Country Sect" dei Downliners Sect) ma in effetti "Safe at home" venne registrato nel dicembre 67. Detto questo, per me tra tante covers i pezzi più belli sono proprio quelli di Parson (e tra autori come Cash e Merle Haggard è un gran complimento ) "Blue Eyes" e "Luxury Liner". Sono questi due pezzi che poi risalgono al luglio 67 (quando furono pubblicati come 45 giri) che sono il vero inizio del country rock. Prendete " Luxury Liner" sembrano i Roling Stones che suonano per i cowboys dell'OK Corral