Voto:
scommetto che c'hai ragionato mezz'ora sulla scelta fra "odore di cacca" e "puzza di merda"...della serie quando anche le parole contano davvero.
Voto:
ma che bella segnalazzia! se ti dico: primi Gemelli-cocteau, dico una cazzata?
Voto:
@IMASOULMAN: grazie di cuore, @LIGDJS: cosa aspetti? :-) @CAPPIO: sul mulo, a fatica però. io l'ho acquistato pagandolo un botto. Ma con Meshell vado sempre sul sicuro. @acqualife: sottoscrivo BITTER è un altro gioello, più morbido di questo, ma allo stesso modo epifanico allora (1999) come questo dieci anni dopo.
Voto:
@KRISMAF mi sa che tu "frantumi" non l'hai solo letto ma l'hai anche scritto. :-) scherzi a parte. ma perché ti accanisci? qui nessuno sputa m. né sul recensore né sul libro in toto. qui si parla di un'impressione tratta leggendo le argomentazioni e gli estratti poetici. questa impressione può essere anche sbagliate ma ti assicuro che ne parlo con un minimo di cognizione di causa. ho scritto una tesi di poesia postmoderna e accanto al mio letto c'è sempre un volume di poesia ( attualmente lucio mariani, che ti consiglio). poi vabbé anche io mi diletto e qualche cosa è finita in qualche raccolta di concorsi di poesia locale. ma sono ben consapevole di non avere né la preparazione né la ricchezza intellettuale di un Saba, Celan, Ungaretti, Mandelstam o Achmatova che nominar si voglia. forse come ho già detto sono stato troppo duro e precipitoso, ma credo che la poesia sia la forma d'arte più alta fra tutte e la tratto con una certa riverenza quando, invece, troppa gente se ne riempie la bocca. ti saluto e ti ringrazio perché comunque sei uno dei nostri...:)
Voto:
?
Voto:
e grazie anche a NICO63. una cortesia per gli EDITORZ: perché se inserisco nella ricerca artista Meshell così come l'ho scritta io, non trovo questa recensione né quella che scrissi un paio di anni fa? grazie
Voto:
grazie di essere passati. @GATE:troppo buono Lei, grazie.@GIORGIO: sì, avere le palle cubiche ha certi svantaggi..@BARTOLO:bentornato ero preoccupato. grazie anche a te.@ALIOSHA:centrato in pieno disco notturno da viaggio en solitaire.
Voto:
credimi: è meno libero di quanto si possa pensare. comunque hai ragione, lo leggerò e mi farò un'opinione più accurata. a presto e buon weekend
Voto:
caro Twoofus se non sai cos'è un progetto poetico, dubito che tu possa accedere alla poesia in maniera totale. io non dico che la poesia non vada incoraggiata. dico soltanto che questo tipo di poesia l'ho superata a 17anni. (sempre col beneficio del dubbio giacché non ho letto la silloge). molti credono che l'ermeneutica delle poesie sia un fatto piuttosto soggettivo dei traduttori/commentatori delle opere. ma è sbagliato. un vero Poeta muove la sua lirica partendo da studi molto complessi che toccano scienza, filosofia, anche matematica. molta poesia invece mi sembra che non esca dalla cameretta di casa ( o appunto dal diario del liceo). uno dei più grandi poeti del '900 Gottfried Benn era solito sostenere che: la poesia non "nasce", la poesia si "fa".
Voto:
@19 lunghezze: se capisci di musica così come ne sai di grammatica stiamo messi proprio bene.
Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

GustavoTanz

DeRango: 6,61

cptgaio

DeRango: 5,23

pacino

DeRango: 0,18

Socrates

DeRango: 2,30

RingoStarfish

DeRango: 1,68

desade

DeRango: 0,94

currahee72

DeRango: 1,83

OleEinar

DeRango: 11,30

psychopompe

DeRango: 13,33