Voto:
Ne approfitto per fare gli auguri ad Enzo, oggi 3 giugno '25 avrebbe compiuto 90 anni e ne approfitto per dare un certo credito a "Foto ricordo" da te ingiustamente svalutato e mi scuso già per la prolissaggine ma è doveroso entrare nei dettagli.
È vero, premesso che quando si parla di "Ci vuole orecchio" abbiamo di fronte uno dei più riusciti album di Enzo e nessuno discute. Ma francamente abbassare drasticamente l'asticella di un eccellente album come Foto ricordo defininendolo modesto o debole, a me perdonami caro recensore jannacciano doc (come ti definisci), ha fatto saltare sulla sedia.
Ma veniamo un momento a contestualizzate nel profondo i due album pubblicati oltretutto a soli 10 mesi di distanza (luglio 1979 e maggio 1980) e iniziamo da Paolo Conte uno dei suoi più vecchi amici. In "Ci vuole orecchio" dici che Jannacci omaggia (enfatizzazione da parte tua) Conte con "Questa sporca vita" (brano del '74 del suo album d'esordio), mentre in "Foto ricordo" prende in prestito (tentativo opposto un po' di sminuimento da parte tua) "Bartali" e "Sudamerica" canzoni pubblicate da Paolo neanche un mese prima (giugno '79) e quindi praticamente inedite, dato che Enzo in quel giugno aveva già terminato le registrazioni di "Foto ricordo" che aspettava solo la distribuzione a inizi luglio, ricordando che il "fenomeno" Conte non attecchì immediatamente, quindi sì, secondo il mio giudizio "Bartali" e "Sudamerica" possono essere definiti 2 brani praticamente inedite. Veniamo a "Il dritto" e a "Silvano" altri brani non inediti ma riarrangiati e reinterpretati, pubblicati il primo da Enzo nel 1970 nell'album la mia gente" e il secondo nel 1978 da "Cochi e Renato" su 45 giri, quindi i pezzi puramente inediti in "Ci vuole orecchio" sono 5 su 8.
In "Foto ricordo" l'unico brano non inedito e realmente preso in prestito è "Mario" di Pino Donaggio datato 1976, cui Enzo ne fa una versione meravigliosa. Ma vogliamo metterci anche quelli di Conte nonostante siano state pubblicate praticamente in contemporanea? E ok ti concedo questo benefit. Vogliamo escludere anche i tre recitati "Il ficus" e "Il sintetizzatore" e il mini "Il labrador" in mezzo? No quelli non te li concedo perché nonostante non ci sia accompagnamento musicale, hanno un loro significato, ma li voglio unire come fosse un testo unico perché li vedo fortemente collegati. Quindi ricapitolando brani inediti in "Foto ricordo" sono 6 o meglio 5 e mezzo, quindi siamo a ridosso dell'esclusività di "Ci vuole orecchio ovvero il "recitato" (messo tutto insieme), "Natalia", "Io e te", "La poiana", "Saltimbanchi" ed "Ecco tutto qui" al quale tolgo mezzo perché la sua musica è già stata usata in un sui brano del '76 nell'album "Vivere o ridere".
Poi mi pare di comprendere che per te "Foto ricordo" è un album modesto e debole solo per la musica e gli arrangiamenti che a differenza di "Ci vuole orecchio" più d'impeto, più ricco, più virtuoso, e sì l'altro è più melodico, più intimo (nonostante i musicisti che suonavano per lui fossero gli stessi uno o due più, uno o due meno), e passami il termine, più sofferto, più riflessivo, ma anche più profondo, ed è più sofferto, riflessivo e profondo proprio per le tematiche che tratta che toccano il cuore e l'anima, ed è per questo che parliamo di due tra i più grandi album di Enzo Jannacci.
Voto:
La cura delle ambientazioni, le auto, i vestiti dell'epoca, tutto perfetto, ma si è persa per l'ennesima volta l'occasione di fornire su pellicola qualcosa di vicino alla verità, e mi aspettavo almeno una narrazione cronologica puntata dopo puntata e non personalismi, le debolezze e l'estrema umanizzazione quasi dissacrante e a tratti ridicolizzante dei vari soggetti, soprattutto, Andreotti (la scena del vomito mi ha parecchio disturbato), Cossiga (sembra uno psicopatico) e Paolo VI, che paiono costruiti da Kubrik. C'erano tanti spunti d'inchiesta usciti negli ultimi 10/15 anni per dare più "ciccia" al film. Nella ricostruzione di via Fani mancava l'Austin Mini azzurra, parcheggiata al posto del fioraio, a "ostacolare" a destra una via d'uscita all'Alfetta della scorta e di conseguenza alla Fiat 130 di Moro. Molte indiscrezioni su Moretti in rapporti con i servizi segreti (anche dopo Moro) potevano dare pepe al film, così come i dettagliati resoconti dell'inchiesta parlamentare chiusa a dicembre 2017, che qui non trovano neppure l'ombra. Anche Pieczenik era lì per un motivo da lui stesso dichiarato qualche anno fa e non per ciò che appare nel film. Grande merito agli attori soprattutto Buy, Gifuni e Servillo che tengono il film in piedi.
Voto:
Ci sono voluti due processi per far ammettere a Bacalov di averla utilizzata per creare 20 anni dopo la colonna sonora de "Il Postino". E altrettanti 20 (dopo appunto i due processi per plagio) per riconoscere quell'Oscar al Maestro Endrigo. Ma nel frattempo il Maestro aveva davvero raggiunto l'eternità senza sapere di averlo vinto.
Voto:
Sono tre secoli che non scrivo su Debaser. Passo solo per i voti. Indimenticabile performance sanremese con Paolino Rossi, e aggiungo che la title track più che parlare di politica, è una sarcastica accusa contro tangentopoli esplosa un paio d'anni prima. L'ho riascoltato giusto un paio di settimane fa. Brani sempre di eccellente fattura. Jannacci è sempre una garanzia. 5 a te
Voto:
Che poi a dirla tutta "Non mettere le dita nel naso", sospeso a meta strada tra "...e via" ed "Il 13" é a tutti gli effetti un disco del Banco, anche se lo sappiamo che è denominato a titolo di Francescone.
Voto:
Ho avuto modo di recensire "Urgentissimo" un paio d'anni fa, e oltre ad aver lodato l'epopea progressive, ho reso giustizia alla qualità tecnica e alla professionalità con le quali i Banco eseguirono alcuni dei loro lavori della "sterzata Pop/Pop-Rock" dopo il 1979. Non convergo a pieno con la recensione e riaffermo i 4 pallini al disco.
Voto:
Questa mi era sfuggita. Uno degli album più riusciti insieme ai 3 successivi.
Voto:
Sei stato un po' troppo severo col voto, ma ti lodo per la proposta. Endrigo inizia a spargere più opere d'arte verso la fine del decennio.
Voto:
Al compianto Sergione che gli han pure ciulato l'Oscar, 5 nei secoli dei secoli e 5 a chi lo propone
Utenti simili
VitelloBarzotto

DeRango: 0,00

novalis

DeRango: 0,17

Kenny.Club

DeRango: 0,00

MATT

DeRango: 0,00

ZannaB

DeRango: 9,50

Morgan

DeRango: 0,13

STIPE

DeRango: -0,17

AristarcoScannabue

DeRango: 0,21

Hal

DeRango: 9,08

Pibroch

DeRango: 2,00