Voto:
Comprare una raccolta di 19 pezzi di Battiato è come guidare una Lamborghini Diablo sulla Milano-Venezia a 45km/h in corsia d'emergenza... inutile
Voto:
Uno tra i migliori esordi discografici del rock tutto. I primi 4 album rimangono intoccabili
Voto:
Conosco ma non ho mai attinto il mio ascolto al prodotto. Bellissima recensione, comunque dopo la morte di Stratos e prima dello scioglimento, dimentichi di citare quella perla lucente pubblicata nel 1980 che è "Tic & Tac", album superlativo e del tutto privo di inventiva, che io personalmente adoro
Voto:
Beh, ma "il lamentarsi condito di parolacce de L'avvelenata", fu un'invettiva puramente provocatoria nei confronti di Bertoncelli che nel 1974 dopo "Stanze" lo diede per cantautore finito. E' chiaro che il Guccio si risentì non poco. Fermo restando che negli anni a venire, tra i due finì tutto a birra e salsicce, il brano rimane un'inno generazionale. Per il resto, trovo il disco certamente tra i migliori (4,5), ma non da punteggio pieno, anche se poco ci manca. Il 5 lo lascio ad altri. "Il pensionato" è di un realismo e di una malinconia terribile, che non ho più il coraggio di affrontarla da moltissimi anni.
Voto:
Si, un plagio anche per me, non meno importante di altri artisti titanici, fautori di generi come il blues il rockabilly e il rock'n roll che campano tra di loro lungo un secolo di plagi. 3 accordi sempre uguali da Robert Johnson o Muddy Waters, a Jerry Lee Levis (da me recensito un paio di anni fa), in cui sottolineavo in modo razionale la sequenza identica di accordi, in miliardi e miliardi di altri brani, nulla togliendo all'importanza storica di tutto ciò... Peccato che solo il Prof faccia scandalo. Uno che fino all'album prima aveva venduto si e no 1000 copie. Ha avuto la sfiga di trovare il successo nel 1977 proprio con un plagio (o un omaggio? Qualcuno ha notizie in merito?). Del resto anche "Voglio una donna" è molto ispirata a "I'm Goin' Down" del Boss incisa 8 anni prima. Un secolo di accordi sputati, contro un paio di pezzi di un cantautore italiano che all'estero non si caga nessuno. Vabbèh... Comunque 5 all'album e 3 a te, perchè non condivido il discorso dei riempitivi.
Voto:
Ben approdato sull'atollo Debaser. Buon album, molto gradevole e che segna un cambio di rotta di sonorità e arrangiamenti (nonostante a quei tempi, talmente enorme era il suo talento, sarebbero stati sufficienti solo lui ed un pianoforte per riempire un LP), anche se reputo intoccabili i successivi "The Stranger", "52nd Street" e "Glass Houses" (1977-80).
Voto:
Orfeo schifoso Can all'Inferno
Voto:
Poca carne sul fuoco. Tolti, al massimo 3-4 brani che si distinguono ed un'onesta vena lessicale mai banale, che non me lo ha comunque mai fatto cadere dalla torre in questi anni, il disco nel complesso non spicca il volo. In tempi meno sospetti ha fatto sicuramente di meglio. 2,5
Voto:
Tolto che "Safari" è per me, l'unico album ascoltabile del Cherubino (3), credo che "L'illogica Allegria" (dall'album "Pressione Bassa", anno di grazia 1980) di Mister G, caghi comunque addosso a tutta la sua discografia da Ghimmifaiv ad oggi.
Voto:
Tutti a fare in culo, che oggi non è giornata. Per me non è il migliore, anche se poco ci manca, ma lo annovero almeno nella Top Five. 4,5 al disco e 4 a te.
Utenti simili
VitelloBarzotto

DeRango: 0,00

novalis

DeRango: 0,17

Kenny.Club

DeRango: 0,00

MATT

DeRango: 0,00

ZannaB

DeRango: 9,50

Morgan

DeRango: 0,13

STIPE

DeRango: -0,17

AristarcoScannabue

DeRango: 0,21

Hal

DeRango: 9,08

Pibroch

DeRango: 2,00