Voto:
come musicista la ricordo nelle due vesti di ninfetta portacioccolata in piena Swinging London nel bellissimo film/disco Rock and Roll Circus, e di angelo della notte in un disco live del 1990, Blazing Away, in cui canta una "sister morphine" raggelante e commovente.
Questo è uno dei migliori dischi del 2018 credo.
Come attrice la ricordo in un film in cui era una virtuosa della pugnetta.
Sono un tuo fan sfegatato Lector, e anche uno sfegatato fan della cioccolata e delle pugn...ehm, della cioccolata appunto. Vado di punteggio: 6 e 6
Voto:
Lector, ti stai trasformando in Tom Joad di "Furore", beato te. Hai solo da guadagnarci, è un bellissimo personaggio. Io sto finendo la trasformazione in Bardamu del Viaggio al termine della Notte e la cosa non è stata piacevole, ti assicuro. Mi mancano solo più le dita dei piedi.
Non conoscevo questa storia, che prima o poi, se già non è accaduto, verrà saccheggiata da qualche sceneggiatore con i controfiocchi che la porterà in tele in prima serata o al cinema.
Qui su Debaser ci hai pensato tu, alzando il livello qualitativo della casapagina in modo vertiginoso. Che dirti, grande e commovente.
Voto:
Io sono cresciuto ascoltando fetus e pollution che erano stati pubblicati da 4 o 5 anni perché vivevo in un ambiente (papà mammà e amici di famiglia) che adorava quel tipo di musica. Neanche a me dispiaceva, ma ero veramente giovanissimo. Poi, con la svolta delle canzonette (e la mia personale verso jazz e rock) Battiato è uscito quasi del tutto dai miei interessi.
E' pur sempre un'artista che stimo. Non mi strappo i capelli, ma tiepidamente stimo.
Secondo me l'operazione di entrare nei meandri di tutte le citazioni, i riferimenti, gli stimoli delle sue canzoni è il modo meno interessante di approcciare la fase canzonettara di questo musicista.
Questo perché il risultato è (necessariamente) un pezzo come quello che hai scritto, cioè una approfonditissima, noiosa, dissertazione/insalata di Tannhauserwagneriano/D'Annunzio/Pia noMarshall/FrancisBacon/Litfiba/Pro ust/Gurdjeff/Ouspensky/FleurJaeggy/ GyörgyLigetiVaslavNijinsky. Ti ringrazio almeno di non aver messo lo zenzero, che oggi è di gran moda mettere ovunque.
Non ne hai mancata una. Una psichedelica esposizione di cenni di filosofia, letteratura, storia, poesia. Ben fatta credo (non sono in grado di valutare parecchie delle citazioni), noiosa.
In Italia in quegli anni si dissolse, evaporò un movimento che dall'inizio di quel decennio sperimentava coraggiosamente, attraverso le vie del progressive e della musica concreta e contemporanea. Al suo posto si fece sotto la galassia dei "cantautori" e un movimento underground di musica punk e new wave. Da Le Orme si finì ai Gaznevada, fu un bel salto. Pure Battiato presentò un radicale cambiamento, dall'epoca Fetus alle canzonette del Cinghiale Bianco e di Patriots. Un approfondimento del senso di quel passaggio epocale, di cui questo disco è una testimonianza, sarebbe stato enormemente, enormemente più interessante. Mi correggo, sarebbe stato, secondo me, l'unico modo interessante di parlare di questo disco.
Invece abbiamo un'analisi insalata senza zenzero. Comunque complimenti, io non saprei mai scrivere una dotta zuppona del genere. O meglio, non riuscirei a vederne lo scopo.
Voto:
Mi ricordo un disco negli anni '80, Steve McQueen. Un paio di pezzi belli.
Per me è stato il gruppo pop più noioso della storia della musica occidentale dal 1492 ad oggi.
Voto:
io invece non l'ho apprezzata. Troppo egocentrica per i miei gusti. Trasuda un narcisismo sinistro che non mi convince.
Ma tu sei quella Stregazzurra che ha stroncato un deutente scrivendogli: "Perché no, le parole non sono più interessanti dell'opera che recensiscono e non si può far girare un disco attorno a un punto qualsiasi ma va messo proprio lì, il pirulicchio nel foro altrimenti non suona. My 5 cents." Gli hai pure lanciato sprezzante una monetina da cinque cents! Sei QUELLA Stregazzurra?
Allora il tuo narcisismo egocentrico, in altri casi divertente, in questo caso è disturbante.
Ma perché Miss Blood dovrebbe cantare senza mutande poi? Col freddo che fa a New York. Solo a pensarci mi viene da starnutire.
Voto:
ah, Karen Dalton, un bellissimo disco di una cantante sfuggente a qualunque catalogazione. Chi ha provato ad accomunarla ad altre cantanti, secondo me, è finito fuori strada (come ad esempio chi l'ha accomunata a Billie Holiday per la somiglianza del tibro vocale).
Comunque fatico ad accettare la fine che ha fatto. Ma è possibile finire in quel modo, con tutte le conoscenze e amicizie che aveva? E invece è morta di solitudine, evidentemente in un luogo desertico. A New York
Voto:
una buona recensione su un disco che conosco poco, dovrò rinfrescarmi la memoria. Conosco la performer, una temibile psicotica, ma anche una grande artista dalla voce fuori classe.
Come di Luludia, anche di te ammiro la libertà espressiva e l'originalità. Solo una piccola modestissima critica: non trovo una buona idea, in una recensione, piazzare i testi dei brani, salvo citazioni di non più di un paio di righe. Chi non conosce la musica si ritrova a leggere questi spezzoni, magari in inglese o francese, che così isolati appesantiscono la lettura.
Sono testi di canzoni e non poesia. Senza la musica spesso sono delle discrete minchiate.
E ora vado a cercarmi in rete questo disco.
Voto:
questo è un disco fantastico. Ben recensito.
Voto:
se solo avessi un pizzico della tua libertà nello scrivere. Le tue sono quasi poesie, i miei sono quasi articoli di cronaca cittadina da "L'Eco Della Valchiusella".
Voto:
giuro che non è per ricambiare le tue belle parole sul mio racconto, ma questo pezzo è fatto veramente bene e più curato dei precedenti.
Blind Willie Johnson mi manca, non credo di avere mai ascoltato nulla. Neanche sapevo che esistessero casi di gospel blues. Non finisco mai di imparare.
Devo assolutamente colmare la lacuna
Utenti simili
Nico63

DeRango: 1,59

macaco

DeRango: 15,40

voiceface

DeRango: 1,82

cofras

DeRango: 12,96

Muffin_Man

DeRango: -0,42

hellraiser

DeRango: 44,17

madcat

DeRango: 9,08

dosankos

DeRango: 5,54

templare

DeRango: 1,34

ranofornace

DeRango: 2,97