Voto:
molte cose per me incomprensibili, ma comprensibile, e per me quasi entusiasmante, è lo spirito sotteso a questo pezzo. E anche la formula "guru mediatation" e la sua strana ragione d'essere.
Dr.Adder, teniamoci in contatto, sei entrato tra le mie penne favorite di DeBaser. Mi aspetto da te buone cose in futuro.
Complimenti.
Voto:
la recensione è fatta bene, non discuto. Il problema è l'opera.
Secondo me è uno dei dischi più brutti e insopportabili della storia del pop in senso larghissimo, da rock around the clock sino ad oggi, e oltretutto ad opera di un trio anticaglia, che suonava già vecchio quando pubblicò l'orrendo Tarkus. Personalmente salvo forse la loro opera prima, ma a fatica.
Musica che merita di essere ricordata con la curiosità che si prova riguardando i fenomeni deteriori degli anni '70.
5 alla recensione, 1 all'opera.
Voto:
l'opera non mi interessa per nulla, ma trovo piacevole il tuo mado di scrivere, Danny The Kid.
Voto:
gli anni passano e Debeser mantiene quell'atmosfera da "bar sport" dove si litiga di cose inutili, come il valore di Alberto Sordi o dei Queen, e ci insulta, ci si maledice e ci si perdona, per questo.
Personalmente trovo Sordi un attore fantastico e irresistibile pressappoco fino ai primi anni '70, con qualche rara eccezione successiva, tipo "un borghese piccolo piccolo" che è un bel film del 1977. Dalla prima metà degli anni '70 in poi Sordi divenne insopportabile e i film di cui fu protagonista furono un insulto all'intelligenza degli spettatori. Capisco quindi, e condivido, la famosa battuta di Nanni Moretti.
Però Moretti si è dimenticato cosa è stato Sordi negli anni '50 e '60, e film come Il Conte Max, La Grande Guerra, IL VEDOVO (!!!!), Il Vigile, UNA VITA DIFFICILE (!!!!), Lo Scopone Scientifico. D'altra parte non poteva ricordarsene, se no come avrebbe fatto a fare la famosa battuta?
Fino al 1973 è stato irresistibile, non c'è storia.
Lo sceicco bianco è uno splendido strano film, e la recensione mi sembra fatta bene. Quindi 5 e 5.
Voto:
Leggendo il pezzo, sul punto in cui Taddi cita "l'altra" (Janis) liquidandola rapidamente, ho pensato una cosa, poi ho girato la rotella del mouse e... lector mi hai preceduto, quasi telepaticamente.
Taddi, il pezzo è bellissimo, come al solito, che te lo dico a fare.
Però, come capita quando si ricostruisce una storia che non si è vissuta realmente, può sfuggire qualche imprecisione. Lo so perché anch'io tendo a scrivere come te (quando scrivevo), spinto dalla passione per ciò di cui parlo ma anche per la passione semplicemente di raccontare. Qualche dettaglio può sfuggire.
C'era Janis, c'era il ricordo di una donna scomparsa (la Terrell), e c'era tanta tanta cocaina. Demoni potenti, come dice lector.
Comunque... insomma, che te lo dico a fare, brava, bello.
Voto:
che ti succede POLO? Noto un abbassamento di qualità. Non sei più quello di una volta. Cos'è questa storia di OK e NO? Era divertente leggerti. Dicevi cose spregevoli, ma c'era veramente da divertirsi.
E ora? Due frasi sceme e la votazione OK e NO?
Torna quello di prima!
Voto:
"ma a me, snes, qualcuno mi ha mai preso sul serio, fuori dalla mia stanzetta?"
Propria non vogliamo porcela questa domanda eh?
Voto:
Vol. 1 e Vol. 2, due colonne portanti della storia della musica italiana.
Bellissima recensione Zaireeka.
Voto:
non sono daccordo con Boop07. Anch'io sono stato adolescente negli anni '80, e per me e la mia gente i punti di riferimento erano altri.
Ho sempre avuto la sensazione che il racconto di Pezzali sulla sua epoca fosse talmente superficiale e qualunquista da falsificare sostanzialmente le cose.
Aveva delle indubbie capacità comunicative, per mezzo delle quali è riuscito a piazzare un pugno di successi fatti di slogan banali e tormentoni paraculi. Però se dovessi cercare un racconto autentico degli anni '80 non andrei certo a cercarmi i libri di Pezzali.
Comunque la recensione è scritta dignitosamente e quindi massimo rispetto per Boop07.
Però non sono per niente daccordo con le sue opinioni.
Voto:
perché credo che se non sai un bel niente dell'argomento, e chiamare lugano addio il cavallo di battaglia di Graziani, fidati, vuol dire che non sai un bel niente, faresti meglio a tacere. Io mica mi metto a intervenire in argomenti di fisica nucleare o letteratura ugrofinnica.
Il solito eterno rapporto difficile tra snes e la credibilità
Utenti simili
Nico63

DeRango: 1,59

macaco

DeRango: 15,40

voiceface

DeRango: 1,82

cofras

DeRango: 12,96

Muffin_Man

DeRango: -0,42

hellraiser

DeRango: 44,17

madcat

DeRango: 9,08

dosankos

DeRango: 5,54

templare

DeRango: 1,34

ranofornace

DeRango: 2,97