Voto:
A mio parere "La pulce d'acqua" è una delle melodie più belle e meglio arrangiate della musica italiana degli anni settanta. Così bella che riesco a sopportarne il testo... Il resto sono le solite ballate un po' manieristiche di Branduardi. 5 solo per la title track... anzi 5 per la title track e il "ballo in fa diesis minore", via...
Voto:
@Enciclopedia Poletti: "Mi sono costruito un personaggio ad arte, vi ho un pò preso per il culo e voi ci siete cascati". Veramente non c'era bisogno che ci dicessi che di musica non sai un tubo. Ce siamo accorti tutti quanti tempo fa... Però, contento tu...
Voto:
Iside che recensisce Faust'o Rossi, ma che bella novità...:)
Voto:
Si, la rece è buona anche se la Musica non mi pare di "una staticità compromettente". A me la musica pare parecchio dinamica. Comunque... Il disco è bello ma la storia a me è sempre sembrata una cazzata. E pure le interpretazioni di Mariaelena, mi paiono un po' opinabili. Ma è vero che una storia del genere si può interpretare un po' come si vuole...
Voto:
Gran bella pagina, piena di simpatia e invettive bonarie... Ma io devo una risposta a ajejebrazorf: forse ieri sera ho interpretato male il tono del tuo commento, ma non mi pare di averti dato una risposta così piccata.:) Sui toni bassi: mi viene in mente "You and I" da "Sketches..." oppure i vocalizzi (a proposito di uso della voce come strumento musicale) che jeff faceva dal vivo per introdurre "Mojo Pin". Partiva quasi sempre dai toni bassi per poi scalare verso gli acuti e unirsi all'arpeggio della chitarra. Del resto la prima strofa della stessa "Mojo Pin" non mi pare in falsetto. La mediocrità non l'hai tirata in ballo tu, l'ha tirata in ballo Burns, ma ho già detto la mia su questo argomento: mi limito a votare il disco. Ciao.
Voto:
La frase: "Jeff stai tranquillo che sulle note basse gliela fa, gliela fa eccome" è da tradursi così: "Stai tranquillo che sulle note basse Jeff gliela fa, gliela fa eccome"
Voto:
Grazie Ajejebrazorf della precisazione sul proseguimento della vita sulla terra... Mi hai tolto un pensiero... Jeff stai tranquillo che sulle note basse gliela fa, gliela fa eccome. Ma direi di non proseguire oltre perchè rischiamo di sembrare due bambinelli... Sui dischi brutti di Tim: so benissimo perchè e per come li ha fatti. Ma da queste parti si è messo in risalto la grande capacità compositiva di Tim (che per inciso rimane fuori discussione) e la "mediocrità" (questa si tutta da dimostrare) di Jeff. Io, con i miei interventi, ho solo voluto ristabilire un po' di equilibrio. Ciao.
Voto:
Io non capisco questo discorso sull'estensione vocale: Tim e Jeff avevano la medesima estensione vocale. Jeff si trovava più a suo agio con i toni alti, ma anche nei toni bassi mica scherzava. Jeff poi aveva una voce più aggraziata, quasi femminea che gli consentiva pure di cantare arie da soprano. Piuttosto ardita come "sperimentazione" per un maschietto... E mi pare logico che Tim abbia sperimentato di più: negli anni sessanta e settanta si sperimentava più che nei novanta, è pacifico... Tim conosceva ad esempio Frank Zappa, avendogli aperto qualche concerto; condividevano lo stesso produttore, Herb Cohen, e su Starsailor suonarono alcuni membri delle mothers. Mi pare ovvio che sia stato invogliato a sperimentare. E sulle capacità compositive dei due, bisogna ricordare che Tim ha scritto anche qualche fregnaccia nell'ultima parte della sua carriera. E Stoopid fra un po' credo che ce lo racconterà.:)
Voto:
No Godbowl, non ho letto il libro che citi. Però forse quell'articolo lo trovi anche lì, chi lo sa... L'articolo s'intitola "L'inventore di Godard." ed è stato pubblicato in origine su l'espresso. Io ne ho trovato un estratto nel libro di Piero Arlorio "Il cinema di Buster Keaton". L'edizione che ho consultato io nella biblioteca comunale della mia città era piuttosto vecchia. Non ho idea se sia reperibile nelle librerie. Al limite prova anche tu in qualche biblioteca. P.S. per caso hai dato un occhiata alla mia rece Bill Frisell - Buster Keaton? Ciao.
Voto:
Mah, io ho sentito tutto di Tim e tutto di Jeff. Di Jeff ho anche tutti gli ep. Fare paragoni è inutile e fuorviante. Sono stati entrambi grandi in maniera del tutto diversa. Entrambi dotati di una gran voce. Entrambi dotati in fase di stesura dei pezzi. Per chi ha dei dubbi sulla voce di Jeff consiglio di sentire "Live at sin-è". C'è una cover dei Led Zeppelin in cui jeff di certo non fa rimpiangere Robert Plant e un brano addirittura di Nusrat Fateh Ali Khan. Jeff credo sia l'unico che abbia anche solo provato a coverizzare Nusrat e ci è riuscito benissimo.
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30