Voto:
Guarda, popcorn, io ho visto un film con un bel ritmo sostenuto, senza cali di tensione a parte quelli imposti da una narrazione chiara seppur non lineare, con dei dialoghi asciutti, che in alcune parti sembrava proprio un videoclip. Per esempio la scena dell'incidente di John (1, 2, 3, 4 – 1, 2, 3, 4 ecc...). Se tu hai visto dei lunghissimi piani sequenza fitti di dialoghi ho sicuramente sbagliato film.
Voto:
Una bella favoletta girata con ritmo da videoclip... E comunque, la prima volta che Ink si toglie il cappuccio si capisce chi è in realtà.:-)
Voto:
Mmhhh, alla fine ne ho letti tre di libri di Paul Auster. "L'invenzione della solitudine" mi pare il più interessante almeno per quanto riguarda il racconto della vita del padre dell'autore. Nella seconda parte o "Il libro della memoria" invece mi sono perso, troppe cose slegate tra loro, frammentarie, dispersive... "La musica del caso" non mi è piaciuto per niente, i fatti narrati non mi hanno lasciato nulla: il viaggio in macchina, la partita a poker con quei due ricchi idioti, la schiavitù per debiti di gioco, l'erezione di quel cavolo di muro che non serve a nulla... E soprattutto il finale che mi è parso proprio indecoroso. "Mr Vertigo" idem come sopra... Sono arrivato alla fine giusto per vedere dove Auster andava a parare e quando ci sono arrivato la voglia di ribadire il Fanculo era tanta.:-) Non dico che non sappia scrivere, eh, tutt'altro... Però ho paura che ciò non sia sufficiente...
Voto:
Non lo ascolto da un bel po' ma se non ricordo male "Western Culture" somiglia più agli album degli Art Bears (voce della Dagmar a parte) che ai precedenti. E a proposito degli album precedenti, hai dimenticato "Desperate Straitghts", quello si firmato Henry Cow & Slapp Happy.:-) Ciao.
Voto:
Mah, io non ho visto il film quindi forse farei meglio a starmene zitto... Però ho visto qualche spezzone della trasmissione sul tubo e devo dire che il mafioso che vuole smettere di fare il mafioso o che lo vuole fare solo dopo il caffè e i due preti che fanno marketing ecclesiastico non sono mica male... Si insomma, pensavo peggio... Poi magari il film fa cagare davvero, eh...
Voto:
Visto che la notazione pentagrammatica non ha alcun senso, piazzo qui un link ( IMSLP/Petrucci Music Library: Free Public Domain Sheet Music ) dove si possono trovare un sacco (ma proprio un sacco) di spartiti (ovviamente superati e artificiali) in formato digitale. Magari chissà a qualcuno interessa... E Bob dylan è sempre fiko!
Voto:
Maddai... E' fatta proprio male... La prima mi è piaciuta molto, pure il fumetto non è male...
Voto:
Beh, la seconda stagione di "the walking dead" invece fa cagare...
Voto:
L'audio fa pietà, ma su youtube il video c'è: Genesis con Ray Wilson a Domenica in (1998) - Shipwrecked + intervista . Michael Rutherford dice più o meno quello che ho scritto sopra ma va detto che viene sollecitato da Frizzi... Cionondimeno, sono arcisicuro che sia Rutherford che Banks pensavano che "calling all stations" facesse cagare.:-) Magari Ray Wilson no, eh, ma loro si.:-)
Voto:
Ricordo che quando i Genesis vennero in Italia per la tournee di questo disco, parteciparono a una trasmissione televisiva, Domenica in mi pare... Suonarono un brano, non ricordo quale ma per convincere i fans ad andare al concerto ricordarono che negli anni settanta l'Italia fu la prima nazione ad accorgersi di loro e promisero un bel medley di vecchi pezzi... Probabilmente pure loro pensavano che "Calling all station" fosse una sòla...
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30