Pixies - Jaime Bravo Non capirò mai perché questo disco è stato massacrato, quando contiene perle del genere. D'altronde, mi viene da pensare, anche Bossanova e Trompe le Monde, ai tempi, erano stati criticati aspramente. #ascoltoilnuovomillennio
 
Blur - Into Another 1993. Un'altra delle B-Sides dell'EP "For Tomorrow" #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Swans Lunacy (The Seer Full Album Part 1) La trilogia degli Swans aperta da questo primo pezzo di questo capolavoro è probabilmente la roba più sconvolgente e importante uscita in questi anni '10 #ascoltoilnuovomillennio
 
Blur - Morricone 2003. Esce Think Tank ed esce (temporaneamente) Coxon nel bel mezzo delle registrazioni: la sua firma e la sua chitarra ci sarà quindi in alcuni pezzi, tra cui questa B-Side dell'EP "Good Song", in cui sono evidenti le influenze etniche figlie anche della registrazione in Marocco. #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - Hanging Over 1993. Esce "Modern Life is Rubbish" ed è la prima, fondamentale svolta per i 4 di Colchester. Questa è una delle B-Sides dell'EP "For Tomorrow", in cui il giro ossessivo di chitarra sembra ricreare quelle sensazioni da postumi del dopo sbornia del titolo #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - Swallows in the Heatwave 1997. B-Side di "M.O.R." #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Built to Spill - Done Outro spettacolare (4) #builttorock
 
Pixies - Silver Su questo sito, visto che il disco #uscivadomani sarebbe un crimine non postare qualcosa. Questo è uno dei pezzi che preferisco dell'album, e raramente lo vedo postato, o citato.
 
Blur - Mace 1992. Che lo sfortunato (ma fondamentale per la loro evoluzione assieme ovviamente al successivo discone del '93) EP "Popscene" abbia anticipato molte delle cose che i Blur avrebbero tirato fuori di lì a poco, lo dimostra, per l'ennesima volta, un'altro dei pezzi che conteneva, impostato sugli splendidi riff "frastagliati" di Mr. Coxon #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Michael Gira of Swans - Interview (Episode 93) Lo studio coi posteroni di Jim Morrison e Jimi Hendrix
 
Blur - Dancehall 1997. Una delle B-Side dell'EP "Beetlebum". Ipnosi e narcosi. #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - Magpie 1994. Esce "Parklife" dove le nuove strade intraprese nell'EP "Popscene" e in "Modern Life is Rubbish" si evolvono ulteriormente. Questa è una delle B-Side dell'EP "Girls & Boys"
 
All We Want 1999. Un'altra gemma sconosciuta dall'EP "Tender" #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - Garden Central 1992. Uno degli aspetti più interessanti dell'EP "Popscene" (la titletrack la postai giorni fa) e del successivo "Modern Life is Rubbish" è di aver aperto nuove strade che i 4 di Colchester percorreranno durante i loro '90s, come in questo mantra ossessivo e lisergico: un trip strumentale e ipnotico di 6 minuti #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - Got yer! 1994: questa folle scheggia a tempo di valzer (!) è una delle B-Sides dell'EP "To the End". Operette lisergiche di questo tipo erano già presenti in "Parklife" (la memorabile "The Debt Collector", ad esempio): qui lucida follia e stranezze assortite riescono persino ad aumentare, in nemmeno 2 minuti #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Built To Spill - Untrustable Part 2 (About Someone Else) Perfetto brano di chiusura per uno dei loro capolavori #builttorock
 
Blur - No Monsters In Me (With Lyrics and Song Meaning) 1995: ennesima gemma nascosta (inserita come B-Side nell'EP "The Universal"), questa volta dal periodo "The Great Escape" #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)