Blur - Mellow Jam 1999: B-Side perfettamente in linea con le atmosfere di "13", ho sempre pensato che fosse stata scartata all'ultimo momento e inserita come lato B di "Tender", vista la già lunga durata del disco in studio (70 minuti) #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - Down 1991: le forti influenze shoegaze dell'esordio si riversano anche nelle B-Sides dei primi EP; questo mantra ipnotico di 6 minuti è uno dei lati B del loro primo EP "She's so High" #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Built to Spill - You Are "Everybody knows that you are..." e parte un outro spettacolare: tutto il resto lo dice la chitarra, ogni altra parola sarebbe superflua. Un incantesimo. #builttorock
 
Blur - Berserk 1991: questo strumentale psichedelico di quasi 7 minuti, ipnotico e ossessivo, dimostra per l'ennesima volta che tutto ciò che ribolliva in pentola in casa Blur e che non era stato inserito in "Leisure", è stato cacciato fuori nelle B-sides (questo fu stato inserito nell'EP "Bang"), e con rabbia, mi verrebbe da dire. Come dico sempre, se c'è una critica che faccio sempre a loro, è quella di avere relegato davvero troppo materiale di prima qualità in semplici B-Sides, personalmente non conosco altri artisti con un repertorio di B-Sides del genere #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Get Out Of Cities - Blur 1997: l'EP "Song 2" offre tre perle, la prima è la già postata "Bustin' + Dronin'", la seconda è questa #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Built to Spill - Broken Chairs Ho sempre avuto bisogno di riprendere fiato, ogni volta che concludo l'ascolto di questo pezzone #builttorock
 
Blur - Black Book (Later with Jools Holland) 2000: esce il "Best Of" con l'iconica copertina di Julian Opie. Unico inedito è "l'antimelodia rumorosa e il caos ordinato" (Mucchio Selvaggio) di "Music is My Radar": "passepartout per l'anarchia" (sempre Mucchio Selvaggio) che però scelgono di fare uscire anche come EP con B-sides al seguito, tra cui questa "Black Book" che nella versione in studio (che non sono riuscito a trovare) dura ben 8 minuti e mezzo, con una coda strumentale ben più lunga e ipnotica di questa versione live. #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Porcupine Tree - Even Less (Stupid Dream - 1999) il disco che #uscivadomani dei Porcupine Tree ha aperto la loro fase che più apprezzo (fino a Fear of the Blank Planet, escludendo Deadwing che fu una forte delusione per me)
 
Blur - All your Life 1997: I Blur, con quel capolavoro dell' album eponimo entrano nella loro terza fase. Come sempre, accanto alla produzione che finisce nei dischi in studio producono tantissime perle semisconosciute come questa, che, inserita come B-side nell'EP "Beetlebum", sarebbe stata perfetta anche come singolo #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - French Song 1999: le malinconiche e cupe atmosfere di "13" lasciano spazio, in questa B-side dell'EP "Tender", ad una jam/operetta lisergica di 8 minuti e mezzo in linea con molte cose da loro prodotte nell'89/'90 quando ancora si facevano chiamare "Seymour" #musicismyradar (Best of Blur B-sides)
 
Blur - Inertia BLUR (LUMINOUS) 1990/1991: il gruppo dichiarò che se avessero inserito in "Leisure" le loro B-sides del periodo come "Inertia", o "Luminous", il loro esordio sarebbe stato certamente migliore, perchè così come è uscito andava a cucire assieme in modo maldestro le loro diverse personalità senza seguire una direzione precisa con la necessaria convinzione. A me il mix di Shegaze e Madchester sound di Leisure è sempre piaciuto molto, però se c'è una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è la loro attitudine a relegare a B-sides veri e propri gioielli che avrebbero meritato ben altra esposizione #musicismyradar (Best of Blur B-sides)
 
Awake - Black Rebel Motorcycle Club (Audio Only) Il disco che #uscivadomani è uno di quelli dei primi '00 che più ho apprezzato
 
Blur - The Man Who Left Himself '95/'96: Dopo "Parklife" esce "The Great Escape", la satira dei testi resta feroce come nei due precedenti, a livello musicale il disco fa da "ponte" tra "Parklife" e "Blur", risultando un ibrido affascinante. Questa è una delle B-sides dell'EP "Stereotypes", ed è una delle B-sides dei Blur riproposte da Albarn e Coxon nel tour di "Everyday Robots" dell'Albarn solista. #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
Blur - Popscene 1992: dopo l'incrocio Madchester/Shoegaze di "Leisure" arriva questo singolo che teoricamente, in quanto "A-sides" non dovrebbe far parte di questa rassegna. L'insuccesso bruciante del pezzo, che non solo rappresentava un cambio e un'evoluzione rispetto al loro esordio, ma che precorreva (assieme al loro nuovo disco del '93, "Modern Life is Rubbish", che l'avrebbe dovuta contenere) anche in qualche modo ciò che sarebbe avvenuto di lì a poco, a livello musicale, in UK (2 anni dopo ci sarebbe stata l'esplosione di "Parklife" e tutto il resto), portò i 4 a non pubblicare più il pezzo né nel loro nuovo disco del '93, né nel Best Of del '00 (lo ripubblicarono, in una doppia raccolta, solo nel '09), perché l'idea era "non l'avete voluto prima, non lo riavrete neanche dopo", tanto era stata la rabbia per il totale flop di un pezzo su cui, all'epoca, avevano puntato molto. Pur essendo, almeno dal '97 in poi, costantemente presente nelle scalette dei live, il brano rimase quindi, in un certo senso, una sorta di B-sides assieme alle altre B-sides che conteneva l'EP a cui dava il titolo. Seguiranno per loro due anni orribili che li portarono sull'orlo dello scioglimento, prima di far uscire il già citato "Parklife" del '94, che cambiò, per loro e per la scena musicale inglese, moltissime cose #musicismyradar (Best of Blur B-Sides)
 
BLUR - Bustin' + Dronin' Da oggi inizia una rassegna dedicata alle migliori e più rappresentative B-sides dei Blur: ne hanno prodotte all’incirca un centinaio (la maggior parte nel periodo ’91-’00), disseminate all’interno dei numerosissimi Singles/EP pubblicati. Visto che, come ho scritto più volte, la qualità (oltre che la quantità) è mostruosa, ci tenevo a selezionarne un certo numero da proporre qui. Si parte con una sorta di iperdistorto e sperimentale mantra-drone-noise-psichedelico-sho egaze di 6 minuti e mezzo pubblicato tra gli inediti dell’EP “Song 2” del ’97 #musicismyradar (Best of Blur B-sides)
 
11. Wolfpack - Syd Barrett L'andamento incerto, ondivago, sospeso, ma accattivante di questo pezzo è memorabile. Probabilmente il mio pezzo preferito del Barrett solista
 
Pink Floyd - The Division Bell - Poles Apart Ho sempre amato profondamente il disco che #uscivadomani dei Pink Floyd; e contiene degli assoli di chitarra stratosferici, tra l'altro.