Blur - Mace l'andamento ironico e dinoccolato, la chitarra creativa di Coxon e le sue scariche, la composizione che si fa semore più originale e unica e quel surplus di lucida follia che li caratterizzerà da qui in poi. I 4 stanno ponendo le basi per tutto il britrock britannico da qui in poi: in pochi se ne accorsero all'epoca, tutti ora riconoscono l'importanza del lavoro fatto dai Blur in quei primi anni '90 #blur30
 
Blur ‎– Popscene (1992) neanche un anno dopo l'uscita di Leisure, i Blur nel Marzo 1992 fanno uscire un ep che contiene questo pezzo. Neanche un anno dopo e sembra di ascoltare un altro gruppo: le chitarre si asciugano e l'attitudine passa dallo shoegaze al punk rock (con una sezione fiati da urlo). È l'inizio di qualcosa anche se non si sa bene cosa. E forse uscì troppo presto. Leisure era stato un successo, questo e il successivo Modern Life is Rubbish non lo saranno e introdurranno i Blur nel loro peggior periodo di sempre. Ma precorsero i tempi. Il singolo non fu mai più ripubblicato in nessuno disco, né in Modern Life is Rubbish, né nel Best Of del 00 perché "se non l'avete voluto all'epoca, non lo avrete più". Fu poi inserito nel doppio Midlife nel 09 #blur30
 
Blur Explain (2012 Remaster) altro giro, altra b-side del periodo: le precedenti postate erano psichedeliche, shoegaze, sperimentali: questo è un brano pop rock che ho sempre trovato irresistibile e trascinante #blur30
 
Blur Berserk (2012 Remaster) e torniamo alle b-sides del periodo: un mantra strumentale, sperimentale ipnotico, psichedelico #blur30
 
Blur - Wear Me Down - Leisure I suoni di Leisure e di Modern Life is Rubbish hanno molto in comune con alcune cose che faranno dopo The great Escape: qui poi, in particolare, ho sempre visto un incrocio tra britrock e grunge #blur30
 
Blur - Birthday - Leisure tutti conoscono e citano (giustamente) "Sing": questa perla poco conosciuta ne condivide l'atmosfera sognante ma desolata #blur30
 
Blur Luminous (2012 Remaster) e dopo Down e Inertia ecco un'altra preziosa b-sides dell'era Leisure #blur30
 
Lee Scratch Perry Dub Syndicate and Lee Perry - Time Boom X De Devil Dead il mio preferito nel mondo raggae/dub. E questo un discone
 
Blur Down (2012 Remaster) fino al 2003 hanno prodotto un numero di B-sides imbarazzante. Avrebbero potuto ogni volta far uscire doppi album (e infatti le riedizioni sono doppie, complete di tutte le b-sides di ogni periodo). Per quanto riguarda quelle di Leisure, i 4 hanno sempre dichiarato che se avessero avuto la possibilità di inserirne alcune, il disco sarebbe risultato assai superiore. Ma all'epoca le pressioni della casa discografica erano pesantissime #blur30
 
Graham Coxon Butterfly (feat. Graham Coxon, Valentina Pappalardo & Rahel Debebe-Dessalegne) ascolto il nuovo Coxon e penso: spiazzante. Un ibrido funk/soul/R&B/Hip Hop/Progressive/Elettronica/Psiched elia/Disco: probabilmente non c'ho capito una mazza. Secondo ascolto e penso esattamente le stesse cose. Poi Leggo un'intervista a Graham e definisce il nuovo lavoro un mash-up tra King Crimson e Sly and family Stone 😲
 
There's No Other Way (2012 Remaster) ed ecco il pezzo trainante di Leisure che lo fece schizzare nella top ten inglese. Se She's so High e Sing erano immerse in atmosfere shoegaze e psichedeliche, qui il madchester sound è in primo piano #blur30
 
Tutti gli album dei Blur, dal peggiore al migliore | Rolling Stone Italia D'accordo sulla prima posizione (probabilmente il mio album preferito di sempre) e giusta rivalutazione di The Great Escape inserito provocatoriamente prima di Parklife. Però 13 dopo Think Tank non si può guardare #blur30
 
Blur - Sing - Leisure senza dubbio una delle perle di Leisure, non a caso scelta anni dopo per la colonna sonora di Trainspotting. Malinconica, psichedelica, 'drogata', memorabile #blur30
 
Blur She's so High (2012 Remaster) 1991: ed ecco il loro primo pezzo di 30 anni fa (in realtà quasi 31: l'ep che lo conteneva uscì nel 1990). I Blur di Leisure hanno una sbronza shoegaze e madchester evidente: Albarn pero' non fu mai davvero soddisfatto del risultato (diceva che mescolava male le loro 4 personalità e interessi, e c'erano troppe pressioni dalla casa discografica) #blur30
 
Inside The Album with Graham Coxon from Blur - "Modern Life Is Rubbish" fine Agosto 1991- fine Agosto 2021. Sono 30 anni dall'esordio. Mi sono appena goduto questa bella chiacchierata (e suonata) con Graham riascoltando il loro secondo, fondamentale, disco. #blur30
 
Blur - Chemical World and Intermission (Modern Life Is Rubbish) quando vengono citati i loro migliori, spuntano sempre fuori Parklife, Blur, 13: Modern Life is Rubbish è esattamente allo stesso livello qualitativo e con The Great Escape completa il loro perfetto filotto dei 90s
 
Blur - This is a Low - Parklife 27 anni per uno degli album chiave dei 90s
 
Pixies I Bleed Eh beh, visto che #uscivadomani tocca postarlo. Piuttosto difficile scegliere tra questo e il precedente come primo impatto con loro (io partii da Surfer Rosa/Come on Pilgrim e ancora oggi rimane il mio preferito loro, tra l'altro acquistato assieme a Daydream Nation 20 anni fa tipo). Sicuramente Doolittle è il loro più 'completo' probabilmente #forse Tanto sintetici loro, quanto dilatati i Sonic Youth: diversi approcci alla materia alternative che hanno contribuito a plasmare assieme a pochi altri.