Musica che ti accarezza in maniera violentemente delicata... proiettandoti in paesaggi oscuri e desolati, costellati da bagliori di stelle che nascono e muoiono in pochi attimi.

 Novus Magnificat è uno dei massimi capolavori di musica elettronica.

Novus Magnificat di Constance Demby è un capolavoro della musica elettronica che coniuga suggestioni gotiche, new age e canti gregoriani. L'album crea atmosfere ultraterrene e liturgiche, evocando paesaggi interiori vasti e desolati. La musica delicata e potente allo stesso tempo coinvolge l'ascoltatore in un'esperienza profonda e unica. Un rilancio importante per la musica elettronica degli anni '80, spesso sottovalutata. Ascolta Novus Magnificat e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e sacro.

 Il perno dell'album è quindi il ritmo, non ci sono storie.

 Golden Palominos lascerà un segno in quel momento di rock "negativo", degno di stare accanto ai lavori più riusciti.

Il debutto omonimo dei Golden Palominos, creato da Anton Fiers nel 1983, propone un'esperienza musicale di grande spessore artistico basata su ritmi innovativi e sperimentazioni sonore. L'album si distingue per l'uso di tempi insoliti e sonorità avanguardistiche, con contributi di musicisti illustri come Arto Lindsay e John Zorn. Tra ballabile e degradazioni elettroniche, il disco rappresenta un prezioso esempio di rock negativo e di fantasia ritmica. Scopri l'inedita avventura ritmica dei Golden Palominos, un classico imperdibile dell'avant-garde rock!

 Il fiore all’occhiello dell’album è senza dubbio il meraviglioso suono del sax di Blaine Reininger, pulito, conturbante e sinuoso ma incredibilmente “glaciale”.

 Album sull’alienazione, teso e vibrante, pregno di una nevrosi silenziosa e per questo ancor più spaventevole.

Half Mute dei Tuxedomoon emerge come un album new wave intellettuale e innovativo, capace di fondere rock, avanguardia e musica da camera. L'atmosfera fredda e i suoni stranianti, con un sax protagonista, creano un'esperienza intensa e unica. Il lavoro riflette alienazione e nevrosi con grande sensibilità, diventando una pietra miliare del genere. Scopri l'innovazione sonora dei Tuxedomoon con Half Mute, un capolavoro da non perdere.

 L'elettronica degli Add N To X è un miscuglio impazzito dei più terrificanti rumori elettronici che le tastiere analogiche possano emettere.

 On The Wires Of Our Nerves è un omaggio alla storia vista dal presente.

La recensione descrive l'album 'On The Wires Of Our Nerves' degli Add N To X come un viaggio sonoro intenso e tormentato, capace di dividere l'ascoltatore tra fascino e repulsione. Il disco è un tributo contemporaneo ai suoni analogici e all'approccio sperimentale, con influenze dal rock duro e dal synth d'avanguardia. Brani come 'The Black Regent' e 'The Sound Of Accelerating Concrete' rappresentano momenti di grande complessità e originalità sonora. Un lavoro di talento che rievoca la storia della musica elettronica in chiave moderna. Scopri l'innovativa e potente elettronica degli Add N To X, prepara le tue orecchie a un’esperienza unica.

 "L'impresa è ardita, ma il risultato è un album molto originale, distante anni luce dal panorama sintetico di quegli anni."

 "Si viene quasi travolti dagli episodi più tumultuosi del disco, come la traccia 'Scherzo', devastata da timpani e tamburi solenni."

L'album 'Koda' degli inglesi In The Nursery si distingue per la sua originale fusione tra partiture orchestrali classiche e synth elettronici, creando un'atmosfera apocalittica e intensa. Le tracce oscillano tra momenti tumultuosi e pause ambientali, valorizzate dalla voce di Dolores Marguerite C. Il progetto dei gemelli Humberstone ha anticipato e influenzato il filone gothic degli anni '90, offrendo un lavoro unico e irripetibile nella musica degli anni '80. Ascolta 'Koda' per un viaggio sonoro unico tra classica e synth!

 Frankie I'm Sorry è un vero capolavoro di destabilizzazione sonora, di terrificante nevrosi, basso mostruoso e chitarra "noise" al limite dell'esaurimento nervoso.

 Se cercate qualcosa di davvero "alternativo"... procuratevelo. Vi ripagherà con un po' di mal di testa e tanta soddisfazione.

Out Of Tunnel dei MX-80 Sound è un album new wave sperimentale del 1980, caratterizzato da distorsioni forti, una ritmica sincopata e un sax straniante. L'album rappresenta un capolavoro della scena alternativa di San Francisco con tracce nervose e destabilizzanti. Consigliato a chi cerca sonorità innovative e sperimentali. Un'esperienza musicale intensa e soddisfacente nonostante la difficoltà d'ascolto. Ascolta Out Of Tunnel e immergiti nella new wave sperimentale!

 Un lavoro particolare e di grande personalità, che incorpora più generi, li graffia, li abbruttisce e poi li getta via.

 Piccolo capolavoro.

Queen Of Siam segna il debutto solista di Lydia Lunch, icona della no-wave, con un album sperimentale che mescola generi diversi e atmosfere cupe. Il disco è un viaggio sonoro caratterizzato da arrangiamenti originali, voce carica di angoscia e testi intensi. Tra le tracce più memorabili spiccano "Gloomy Sunday" e "Carnival Fat Man", capolavori di atmosfera e personalità. Un lavoro che rimane un punto di riferimento nella storia del rock alternativo. Ascolta ora Queen Of Siam e immergiti nel mondo di Lydia Lunch!

 Il loro leader Dave Gahan sprofonda in una crisi psicologica a base di eroina, ma l'album suona cupo, minaccioso, opprimente.

 Il capolavoro del disco risiede in 'In Your Room', gioiello di rara bellezza, forse il pezzo migliore della storia dei Depeche Mode.

Songs Of Faith And Devotion rappresenta un momento di grande maturità e crisi per i Depeche Mode, con un sound più rock e atmosfere cupe. Nonostante difficoltà personali, l'album si distingue per la qualità vocale di Dave Gahan e brani memorabili come 'I Feel You' e 'In Your Room'. Alcuni momenti meno riusciti non intaccano il valore complessivo di un disco intenso e potente. Scopri ora l'album che ha segnato la svolta più intensa dei Depeche Mode!

 "I suoi testi trasudano un sentimento di evasione, di non appartenenza a questo mondo."

 "Un gioiello purissimo. La voce baritonale di Callahan regala all'ascoltatore brividi d'emozione vera."

Wild Love di Smog, progetto di Bill Callahan, è un album low-fi caratterizzato da arrangiamenti scarni e sonorità malinconiche. I testi riflettono un senso di alienazione e introspezione profonda, mentre la voce baritonale di Callahan dona una forte carica emotiva. Tra brani minimalisti e momenti più orchestrali, il disco rappresenta un lavoro intenso e autentico. Un capolavoro da avere per chi ama la musica d'autore alternativa. Ascolta ora Wild Love e immergiti nell'introspezione sonora di Smog.

 Dimenticato da molti se non da tutti, The Raven è un gioiello nascosto di tutta la new wave.

 Il gruppo trova finalmente un suo equilibrio, la sua maturità, capisce soprattutto che è meglio concentrarsi su ciò che vuole fare davvero, invece che cercare a tutti i costi il successo da hit parade.

The Raven, quarto album dei Stranglers del 1979, si discosta dal punk tradizionale per abbracciare sonorità elettroniche e atmosfere ambigue. Il disco rappresenta il picco creativo della band, con tracce originali e potenti. Dimenticato da molti, resta un gioiello nascosto della New Wave inglese, caratterizzato da brani carichi di fascino e tensione. Riscopri oggi il fascino oscuro di The Raven, un capolavoro nascosto della New Wave.

Utenti simili
jeremy

DeRango: 0,02

BORNTORUN1976

DeRango: 0,05

andreaprl

DeEtà: 7645

Nicto

DeEtà: 6477

pugliamix

DeRango: 0,42

Claypool

DeRango: 1,06

voodoomiles

DeRango: 4,21

Jam

DeRango: 0,22

Rocky

DeRango: 0,61

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44