Lungo. Molto. Troppo.

 Solo il rispetto per questo Grande Regista mi fa consigliare agli appassionati cinefili di vederlo, comunque di vederlo.

La recensione riconosce la maestria di Scorsese e la forza del cast, ma critica la durata eccessiva e la complessità narrativa che appesantiscono la visione. Pur giudicando alcune parti stanche o già viste, si apprezza la ricostruzione storica e la tecnica innovativa, consigliando il film agli appassionati cinefili con una buona dose di volontà. Sei un appassionato di cinema? Scopri perché The Irishman merita una chance nonostante la sua lunghezza.

 Un allegro brano scandito da un portentoso basso e un ottimo arrangiamento di sinth.

 Il fil rouge è una creaturina azzurra che ha dato il nome a un gelato, puro entertainment con classe.

Il 1987 vede Cristina D'Avena cimentarsi in un concept album dedicato ai Puffi, abbandonando le classiche compilation. 'Puffiamo all'avventura' mescola uno stile prog tenue con testi allegri e arrangiamenti vivaci, caratterizzati da un basso protagonista e sintetizzatori efficaci. L'album scorre tra brani giocosi e coinvolgenti, offrendo puro intrattenimento e una piacevole nostalgia anni '80. La limpida voce di Cristina, affiancata da un'ottima band, rende il disco ideale per chi cerca musica spensierata e di qualità. Ascolta l'album e tuffati nell'avventura dei Puffi con Cristina D'Avena!

 Il film non mi ha aiutato molto e quindi, se questo dovrebbe essere uno degli scopi di un film storico, 'Noi credevamo' non è riuscito in quell'intento.

 Concludendo consiglio anzi invito tutti a vederlo trattandosi della Nostra Evoluzione, ma consiglio anche di ripassarsi il giorno prima un po’ di storia.

La recensione analizza il film 'Noi Credevamo' di Mario Martone, che affronta il Risorgimento italiano da una prospettiva di protagonisti poco noti. Nonostante la fotografia e la colonna sonora suggestive, il film soffre per una recitazione teatrale eccessiva, dialoghi dialettali poco accessibili e una narrazione a tratti dispersiva. Resta comunque un invito ad approfondire la storia personale e nazionale. Scopri il Risorgimento italiano con 'Noi Credevamo' e approfondisci la tua storia.

 "Se ammettiamo che l'essere umano possa essere governato dalla ragione ci precludiamo la possibilità di vivere."

 "La felicità è reale solo se condivisa."

La recensione esplora il film Into The Wild di Sean Penn, che racconta la vera storia di Christopher McCandless, un giovane che abbandona la società per ritrovare la libertà nella natura selvaggia. Attraverso una storia intensa supportata da una splendida fotografia e una colonna sonora evocativa, il film porta a riflettere sul valore della felicità, degli affetti e della vera libertà. Scopri la forza del viaggio verso la libertà con Into The Wild, un film da non perdere.

 Un’apparente semplicità che nasconde una complessità.

 Se dovessi definire questo disco con un fiore direi che è una margherita nel campo di fiori del rock.

In Absentia dei Porcupine Tree è un album prog moderno che amalgama emozioni e tecnicismi con grande maestria. Steve Wilson e la band offrono arrangiamenti ricercati e brani intensi come 'Blackest Eyes' e 'Prodigal'. La recensione sottolinea la complessità nascosta dietro un'apparente semplicità, paragonando l'opera a una margherita fatta di molti ‘fiori’. Un lavoro elegante e ben registrato che conquista per la profondità e la cura musicale. Ascolta In Absentia e scopri la magia prog dei Porcupine Tree!

 L'attenzione ai dettagli è ciò che distingue questo film, un'opera fuori dal coro che o piace o non piace.

 La Vita va intesa nella sua globalità, di tutta la Materia esistente, affinchè non ci si dimentichi mai che facciamo parte di una colossale misteriosa fantastica Vita.

The Tree of Life di Terrence Malick è un film complesso che unisce l'intimità di una famiglia anni '60 con immagini potenti della natura e dell'universo. Offre una profonda analisi psicologica del rapporto padre-figlio, arricchita da dettagli visivi e un montaggio originale. L'opera divide il pubblico ma colpisce con la sua intensità emotiva e riflessiva. Scopri l'intensità e le emozioni profonde di The Tree of Life, un film da vedere e rivedere per cogliere ogni dettaglio.

 "Ascoltate su Youtube l'ultimo brano di questo album, 'Flow', solo questo varrebbe il disco."

 "I due ultimi brani sono veramente quanto ci si possa augurare di sentire dall'evoluzione del progressive rock, di quello romantico dico, non metal."

La recensione celebra 'The Kindness Of Strangers', considerato il miglior album degli Spock's Beard, uno storico gruppo neo-progressive americano. Vengono evidenziate le melodie romantiche, l'uso di strumenti vintage e la struttura complessa di brani come 'Flow'. Il disco è consigliato agli appassionati di prog romantico e agli amanti delle sonorità anni '70. Un viaggio musicale che riscatta la band anche in Italia. Ascolta 'The Kindness Of Strangers' e lasciati emozionare dal prog romantico degli Spock's Beard!

 "Quello è stato il suo mondo, è lì che ha contato qualcosa."

 La scena del market dove Randy immagina il ring è un toccante simbolo della sua perdita.

The Wrestler racconta la storia struggente di Randy 'The Ram', un campione di wrestling alle soglie del senescenza che cerca un ultimo riscatto tra affetti perduti e sfide sul ring. Mikey Rourke offre una performance intensa che ha valso premi importanti, mentre il film esplora temi di discendenza, salute e il mondo dello sport-spettacolo. Nonostante qualche cliché e scelte stilistiche discutibili, il film rimane coinvolgente e consigliato. Scopri il dramma intenso di un campione al tramonto, guarda The Wrestler ora!

 Lampo di genio! un album stupendo, uno dei loro migliori che contiene tutte queste form.

 Lo aspetti, dopo l’assolo di tastiere, e quando arriva è estasi pura.

La recensione celebra Six Degrees of Inner Turbulence come uno dei migliori album dei Dream Theater, evidenziandone la profondità tecnica ed emotiva. L'autore sottolinea la varietà stilistica, dai pezzi più melodici a quelli più muscolosi, e l'originalità degli assoli, pur segnalando un problema di qualità audio. È un elogio appassionato e personale, che riconosce il valore storico e artistico del disco nel panorama prog-metal. Scopri il capolavoro prog-metal dei Dream Theater con questa recensione appassionata!

 "Chocolate Kings per certi versi supera il glorioso loro primo album perché qui c'è la maturità nelle performance individuali e corali."

 "Era il 1975 e un gruppo italiano onorava la creatività italiana e si ergeva a baluardo, lodevole strascico progressive ricco di individualità."

La recensione ripercorre il ricordo personale del 1975, anno di uscita di Chocolate Kings, album controverso ma di grande valore artistico. Nonostante l'iniziale scetticismo verso l'impronta 'americana' e il canto di Lanzetti, l'autore ne sottolinea la maturità musicale e l'importanza nel panorama prog italiano. Viene rivalutato come un capolavoro sottostimato, ricco di virtuosismi e messaggi profondi, consigliato a chi ama il prog storico e la musica italiana. Scopri ora l'album Chocolate Kings e riscopri un capolavoro del prog italiano!

Utenti simili
fusillo

DeRango: 1,98

bjork68

DeRango: 0,24

BabaCoffeeshop

DeRango: 0,00

shooting star

DeRango: 5,71

hjhhjij

DeRango: 15,25

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Paci

DeRango: 0,00

bowie&barrett

DeRango: 0,47

antoniodeste

DeRango: 1,38