Mi sono entrati nel sangue e dal lì nel cuore.

 Che bello sedersi in poltrona, luce spenta e cuffie, a godersi uno spettacolo fatto di sostanza, di pura sostanza...

La recensione celebra il concerto storico degli Yes al Queen's Park Rangers Stadium nel 1975, evidenziando la qualità tecnica e l'intensità delle performance, in particolare di Howe e Anderson. Nonostante qualche limite vocale di Jon Anderson, il live è considerato un must per gli appassionati di progressive rock. L'autore esprime un profondo coinvolgimento emotivo, sottolineando la rara atmosfera mistica del concerto e la potenza dei brani eseguiti dal vivo. Scopri il magico live degli Yes al Q.P.R. e immergiti nel prog rock d’epoca!

 «Un dio non esiste o, se esiste, non si interessa a noi».

 «La religione, il dio qualunque esso sia, così come si pensa che esista lo ha inventato l’uomo a sua immagine e somiglianza, e non il contrario.»

The Mission è un film storico potente che unisce una sceneggiatura autentica, un cast eccellente e una colonna sonora indimenticabile di Ennio Morricone. Racconta la colonizzazione e le tensioni religiose in Sud America nel XVIII secolo, con riflessioni profonde sulla fede, la violenza e la natura umana. La recensione evidenzia la qualità tecnica e artistica del film e invita a meditare sulle contraddizioni storiche della Chiesa e della società. Scopri questo capolavoro storico per emozionarti e riflettere sulla fede e la storia.

 Avete fatto anche per noi, per donare alla parte di Umanità sensibile rari momenti di intense emozioni.

 Inventiamolo per "Close To The Edge" un unico aggettivo che somma il tutto.

La recensione è un omaggio appassionato a Close To The Edge, definito il più grande disco del rock progressive. Il testo celebra la maestria e la sensibilità dei musicisti Yes, descrivendo l'album come un’esperienza musicale unica e intensa, ricca di virtuosismo e poesia sonora. Scopri l’emozione senza tempo di Yes con Close To The Edge!

 Vi darò una ricetta per sentirvi più liberi, almeno per 10 minuti scarsi.

 Post War Saturday Echo ... ti spingono a dare il meglio del tuo inglese.

La recensione celebra l'unico album dei Quatermass del 1970, evidenziandone l'originalità e l'intensità emotiva. Oltre ai dettagli musicali, emerge il rapporto personale del recensore con il Prog e con brani come 'Post War Saturday Echo'. Il disco è considerato una piccola gemma dal suono raffinato e dall'esperienza coinvolgente, nonostante la breve carriera del gruppo. Ascolta Quatermass e vivi il prog che ti rende libero!

 "'Going For The One' ... ti toglierà dalla disperazione per 5 minuti e 32 secondi."

 "Lo Yessound è brioso, sprizza vivacità da tutti i pori..."

La recensione celebra 'Going for the One' degli Yes come un'opera prog di grande valore, soprattutto per il brano omonimo, definito magistrale e coinvolgente. L’autore sottolinea la qualità dell'arrangiamento e la particolarità del sound, nonostante alcune tracce meno convincenti e una registrazione inferiore rispetto agli standard. L'album rappresenta un momento importante nella storia della band e nel genere progressive. Ascolta 'Going for the One' ad alto volume e vivi un capolavoro prog unico.

 C’è un tempo e un luogo giusto perché qualsiasi cosa abbia un principio e una fine.

 Un film dal ritmo sapientemente blando e dal sapore intenso, di immagini soffuse, sostenuto da una stupenda quanto appropriata colonna sonora.

Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir è un film intenso e suggestivo ambientato nell'Australia inglese del 1900. Tra natura incontaminata e misteriosi eventi, esplora temi di amore, classe sociale e il fascino della vita oltre il reale. La regia, la colonna sonora e le interpretazioni creano un'atmosfera unica e coinvolgente. Un invito a immergersi in un racconto delicato e inquietante, sospeso tra realtà e mito. Guarda Picnic ad Hanging Rock e lasciati avvolgere dal mistero e dalla magia della natura.

 Brian De Palma ha diretto film con risultati altalenanti, ma... gli vanno riconosciute grandi qualità nella scelta anche innovativa di sequenze.

 Una horror-rock opera che non può mancare agli appassionati del rock anni '60 - '70.

Il Fantasma del Palcoscenico è un cult movie horror-rock del 1974 diretto da Brian De Palma, che celebra il mondo musicale americano degli anni '60/'70. La trama segue la vendetta di Winslow, un giovane musicista tradito e sfigurato, in un ambiente venale e maschilista. Il film spicca per la sua regia innovativa, la colonna sonora di Paul Williams e un tono ironico ma appassionato. Guarda questo cult horror-rock e immergiti nell'atmosfera musicale anni '70!

 Album mooooolto sottovalutato, eppure tanto bello e raffinato.

 Shamal è un rock-jazz, molto rock e poco jazz, di una raffinatezza estrema.

Shamal è un album spesso sottovalutato dei Gong, pubblicato nel 1976 dopo l'uscita di David Allen. Il disco combina un rock-jazz raffinato con atmosfere tardo-progressive e sonorità uniche date da xilofono, sassofono e basso. Nonostante qualche limite vocale, l'album brilla per arrangiamenti originali e atmosfere romantico-sahariane. Prodotto da Nick Mason, Shamal merita di essere riscoperto dagli amanti del prog rock anni '70. Ascolta Shamal e riscopri un gioiello nascosto del prog rock anni '70!

 "Red è un gran bel disco, un esempio di Rock che tutti dovrebbero avere o quanto meno conoscere."

 "La lancetta è sul rosso. Ma non è il rosso della riserva, è quello dei giri al massimo!"

La recensione celebra 'Red' di King Crimson come un capolavoro di rock puro, frutto di un lavoro di gruppo eccellente guidato da Robert Fripp. Nonostante la fine del Progressive Rock, l'album rappresenta un apice sperimentale e melodico con brani intensi come 'Starless'. L'ascolto viene descritto come un'esperienza travolgente e appassionata, destinata a tutti gli amanti del rock. Un invito a riscoprire un classico senza tempo. Ascolta 'Red' e scopri un capolavoro di rock puro e sperimentazione.

Utenti simili
fusillo

DeRango: 1,98

bjork68

DeRango: 0,24

BabaCoffeeshop

DeRango: 0,00

shooting star

DeRango: 5,71

hjhhjij

DeRango: 15,25

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Paci

DeRango: 0,00

bowie&barrett

DeRango: 0,47

antoniodeste

DeRango: 1,38