Grasshopper

DeRango : 5,88 • DeEtà™ : 7629 giorni

 La musica parla da sola, con l'immensa tenerezza della dichiarazione d'amore di un timido.

 Queste sue tre raccolte di piccoli pezzi per pianoforte posero, più o meno inconsciamente, le basi per un'abbondante e meravigliosa fioritura del genere.

La recensione esplora le Bagatelle di Beethoven, piccoli pezzi pianisti ricchi di espressività e innovazione stilistica. Analizza il loro ruolo nel catalogo del compositore e il legame con la musica romantica. Particolare attenzione viene data alla celebre "Per Elisa" e alle interpretazioni di Alfred Brendel, che valorizzano queste composizioni con tecnica e profondità emotiva. Ascolta ora le Bagatelle di Beethoven e lasciati sorprendere dalla loro intensa bellezza!

 "È fatta esclusivamente per essere ascoltata, sognando ad occhi aperti."

 "L'’Aria sulla quarta corda’ è solo la pietra più preziosa incastonata in un gioiello complesso e affascinante come la Suite Orchestrale n° 3."

La recensione esplora in modo approfondito e appassionato le Suites Orchestrali n.1, 2 e 3 di Johann Sebastian Bach, con particolare attenzione all'interpretazione orchestrale di Yehudi Menuhin del 1961. Viene evidenziato il contesto storico e la struttura musicale, sottolineando la bellezza e la varietà delle danze barocche, nonché il fascino dell'Aria sulla quarta corda. Il disco è considerato una raffinata esperienza che fonde rigore musicale e grazia senza tempo. Ascolta ora le Suites orchestrali di Bach con l'interpretazione di Menuhin e lasciati trasportare dal Barocco!

 Gli americani si aspettano grandi cose da me, e la principale è di additar loro la terra promessa; in breve, di creare una musica nazionale.

 La straordinaria bellezza di questa Sinfonia deriva da un'eccezionale capacità evocativa e descrittiva.

La recensione esplora la Sinfonia n°9 'Dal Nuovo Mondo' di Antonín Dvořák, sottolineando il suo valore come espressione genuina della musica boema arricchita dall'incontro con le sonorità americane. L'autore mette in luce l'eccezionale capacità evocativa dell'opera e l'interpretazione impeccabile dei Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Herbert Von Karajan. Vengono dettagliati i quattro movimenti e il loro impatto emotivo. La sinfonia rappresenta un capolavoro destinato a tutti gli amanti della musica classica. Ascolta la Sinfonia n°9 di Dvořák per un viaggio emozionante tra Europa e America.

 Questo disco è uno dei più energici e tirati che abbia mai proposto un cantautore italiano.

 Una 'libecciata rock' con violente folate che ci sbattono in faccia messaggi segnati da una pressante necessità di 'cambiare aria'.

La recensione esamina 'Ventilazione' di Ivano Fossati, evidenziandone l'energia rock e il raffinato equilibrio tra ritmo e sperimentazione sonora. L'album si distingue per la forte componente tematica del viaggio, accompagnata da arrangiamenti moderni e coinvolgenti. Nonostante l'addio ai successi più commerciali, 'Ventilazione' conferma Fossati come un cantautore eclettico e innovativo. Il disco è apprezzato sia dagli appassionati che da chi si avvicina per la prima volta alla sua musica. Scopri l'energia e la poesia di Ventilazione, un capolavoro di Ivano Fossati da non perdere!

 L'interpretazione di Glenn Gould ha un qualcosa di unico non solo per la tecnica sopraffina, ma soprattutto per come concilia fantasia e attenzione al contrappunto.

 Si tratta di musica assoluta, e quindi non riferibile ad una certa epoca.

La recensione eloglia l'interpretazione di Glenn Gould dell'opera di Bach, 'Il clavicembalo ben temperato - Libro I'. Il testo sottolinea la sua tecnica sopraffina e l'attenzione al contrappunto, mettendo in luce la moderna attualità di questo capolavoro barocco. L'opera è descritta come un fondamento della musica per tastiera e una pietra miliare nella storia musicale, eseguita con maestria e profonda sensibilità da Gould. Scopri l'inconfondibile arte di Glenn Gould nell'interpretazione di Bach!

 "Qui ad esprimersi è proprio la vita, ed è una profonda gioia di vivere che risplende in ballate acustiche luminose e melodiche."

 "Ultimamente ho pianto pensando al mondo com’è; perché dobbiamo odiarci? Perché non possiamo vivere in pace? Perché fuori, al limite dell’oscurità, corre un treno della pace."

La recensione celebra 'Teaser And The Firecat' come il periodo più fecondo di Cat Stevens, ricco di melodie acustiche e spiritualità crescente. Il disco si distingue per arrangiamenti raffinati e una miscela di brani luminosi e riflessivi. Brani come 'Morning Has Broken' e 'Peace Train' sottolineano un lirismo intenso ed un messaggio di speranza e pace. L'album si conferma un classico imprescindibile per gli amanti del folk e della musica autentica. Ascolta ora 'Teaser And The Firecat' e immergiti nella poesia folk di Cat Stevens.

 Beethoven ti scruta con l'occhio torvo sotto una tempesta di capelli impazziti e pare dirti: "Ehi tu, guarda che non me ne importa niente se sei un recensore dilettante..."

 Il "Largo assai ed espressivo" è un clima mesto e spettrale che spiega, almeno in parte, il nome attribuito all'intera opera.

La recensione esplora due importanti trii di Beethoven, Op.70/1 "degli Spiriti" e Op.97 "Arciduca", evidenziandone l'innovazione compositiva e la forza espressiva. Si analizzano le differenze tra i movimenti e le atmosfere, dal mistico e introspettivo al solenne e gioioso. Un elogio all'interpretazione di Istomin, Stern e Rose, che cattura perfettamente l'affiatamento del trio. L'approccio suggerito è quello di un ascolto confidenziale per avvicinarsi al genio di Beethoven senza timori reverenziali. Ascolta questi capolavori di Beethoven per scoprire la profondità della sua musica da camera.

 L'album corrisponde ad una fase difficile della vita di Sting, densa di eventi luttuosi e traumatici.

 L'interpretazione di Sting, e soprattutto quella dei jazzisti che lo accompagnano, riesce a rendere non sgradevoli anche le tracce meno ispirate.

The Soul Cages è un album di Sting che affronta tematiche personali e dolorose con grande intensità emotiva. La musica, arricchita dalla presenza di eccellenti musicisti jazz e influenze celtiche, risulta raffinata e ben eseguita. Nonostante qualche traccia meno ispirata, l'album si distingue per brani memorabili come "Island Of Souls" e "The Wild Wild Sea". Una prova d'artista che merita una rivalutazione e che esprime tutta la complessità di Sting. Scopri l'intensa e raffinata esperienza musicale di The Soul Cages, un capolavoro dimenticato di Sting.

 Stanare i fantasmi dalla mente umana, costringerli a lasciare i loro nascondigli più oscuri per uscire allo scoperto.

 Con Leonard Cohen ne vale sempre la pena.

La recensione esplora con profondità l'album 'Songs Of Love And Hate' di Leonard Cohen, considerato un viaggio oscuro e intimo nella mente umana. Con testi intensi e musica essenziale, Cohen scava nella disperazione e nelle complicazioni dell'amore, offrendo un capolavoro poetico unico. L'autore sottolinea la capacità di Cohen di rappresentare i fantasmi interiori con sincerità e realismo. Un disco altamente consigliato a chi apprezza testi densi e musica di grande introspezione. Scopri il lato oscuro e poetico di Leonard Cohen, ascolta subito l'album!

 Da una voce così potente, profonda e sensuale ci si attenderebbe un tono un po’ meno monocorde.

 Questa bellissima creatura dispensa le sue algide note di pianoforte, senza sbavature, ma del tutto impersonale.

La recensione evidenzia la tecnica impeccabile e l'eleganza di Diana Krall nel suo album The Look Of Love, caratterizzato da un jazz nostalgico e raffinato. Tuttavia, la voce, pur potente e chiara, viene giudicata spesso monocorde e poco emotiva, rendendo l'ascolto più freddo che coinvolgente. Gli arrangiamenti con la London Symphony Orchestra accentuano questa atmosfera da musica da salotto. L'interpretazione di Cry Me A River emerge come momento più passionale, lasciando intravedere il potenziale emotivo dell'artista. Scopri l’eleganza senza tempo di Diana Krall in questo album raffinato e nostalgico.