Grasshopper e le CentoTrentaSei recensioni che ha scritto

Copertina di Ludwig Van Beethoven: Bagatelle Op. 33, 119 e 126; "Per Elisa"

Ludwig Van Beethoven: Bagatelle Op. 33, 119 e 126; "Per Elisa"

di Grasshopper 20 feb 07 DeRango™: 25,01

Quisquilie, pinzillacchere, come diceva Totò… bagatelle appunto, cose di nessuna importanza. E allora come si spiega che il Titano dei compositori, per natura portato a pensare e a creare in grande, si sia potuto trastullare con minutaglie del genere fino a riservare loro ben tre numeri d'opera del suo non sterminato catalogo ? di più

Copertina di Johann Sebastian Bach: Suites Orchestrali n° 1,2,3 BWV 1066-1068

Johann Sebastian Bach: Suites Orchestrali n° 1,2,3 BWV 1066-1068

di Grasshopper 15 feb 07 DeRango™: 71,23

Per molti è semplicemente "la musica di Quark". Qualcun altro non si accontenta e la chiama "la musica di Piero Angela", appioppando in tal modo altri duecento anni di età al nostro già stagionato divulgatore scientifico, che tra un po' un secolo ce l'avrà per  davvero… Quelli che vogliono fare i colti sparano un laconico "E' Bach !", e in parte ci azzeccano, anche se in realtà ciò che stanno ascoltando è un gruppo di vocalisti jazz noto negli anni '60 come Swingle Singers, che in un disco dal titolo significativo ("Jazz Sebastian Bach") si dilettò a sostituire alle parti… di più

Copertina di Antonín Dvořák: Sinfonia n° 9 "Dal Nuovo Mondo"

Antonín Dvořák: Sinfonia n° 9 "Dal Nuovo Mondo"

di Grasshopper 5 dic 06 DeRango™: 82,42

Alla fine dell'Ottocento era già in funzione ciò che attualmente viene definito lo "star system" americano. All'epoca però il suo scopo non era quello di creare dal nulla divi di plastica (anche per mancanza di materia prima, non ancora inventata) per poi sopprimerli rapidamente e sostituirli con altri perfettamente uguali ma "nuovi". Come ci dice De Gregori in "Bufalo Bill", il paese era molto giovane e quindi avido di musica, sebbene privo di una propria scuola di compositori: Ives si sarebbe messo in luce di lì a qualche anno, Gershwin e Copland dovevano ancora nascere. La potenza del Dio Dollaro… di più

Copertina di Ivano Fossati: Ventilazione

Ivano Fossati: Ventilazione

di Grasshopper 30 nov 06 DeRango™: 25,35

I motivi per cui Ivano Fossati ha ripudiato il suo antico successone "La mia banda suona il rock" sono svariati e risiedono nella sua mente. La mia ipotesi al riguardo è che questo famigerato brano non sia stato solo un tormentone, e come tale (giustamente) estraneo alla logica di Fossati, ma anche una specie di "luogo comune musicale", una specie di etichetta rock rimasta appiccicata a questo eclettico cantautore, anche quando ormai si era trasformato in un raffinatissimo alchimista di suoni. Ma siccome i luoghi comuni contengono un fondo di verità, si può dire che questa etichetta rappresenta abbastanza bene… di più

Copertina di Johann Sebastian Bach: Il clavicembalo ben temperato - Libro I (Glenn Gould)

Johann Sebastian Bach: Il clavicembalo ben temperato - Libro I (Glenn Gould)

di Grasshopper 7 nov 06 DeRango™: 52,36

Una delle cose che noi semplici appassionati di musica invidiamo a chi è capace di suonare uno strumento, oltre alla padronanza del medesimo, è la possibilità di esercitarsi su composizioni il cui solo ascolto per noi rappresenta un piacere assoluto e una forma di nutrimento per lo spirito. Chissà, viene da pensare, quali orizzonti si spalancheranno davanti a chi sa comprendere i segreti tecnici che stanno dietro a capolavori del genere, e magari perfino applicarli. Il patrimonio musicale è ricco di opere di questo tipo, in particolare per chi suona il pianoforte: si va dalle Sonate (relativamente) facili di Mozart… di più

Copertina di Cat Stevens: Teaser And The Firecat

Cat Stevens: Teaser And The Firecat

di Grasshopper 31 ott 06 DeRango™: 38,66

"Creare delle immagini che sono più grandi della vita stessa è ciò che rende il mondo della musica pop così inaccettabile". di più

Copertina di Ludwig Van Beethoven: Trii per pianoforte e archi Op.70/1 "degli Spiriti" e Op.97 "Arciduca"

Ludwig Van Beethoven: Trii per pianoforte e archi Op.70/1 "degli Spiriti" e Op.97 "Arciduca"

di Grasshopper 24 ott 06 DeRango™: 92,62

C'è sempre un certo timore reverenziale nell'accostarsi a Beethoven. Altri grandi della musica sembrano guardarti con più indulgenza: Mozart per la sua apparente leggerezza, Bach per la sua imperturbabile serenità, perfino il burbero Brahms sotto sotto svela una certa rude bonarietà... Beethoven no. Ti scruta con l'occhio torvo sotto una tempesta di capelli impazziti e pare dirti, più o meno: "Ehi tu, guarda che non me ne importa niente se sei un recensore dilettante; prova a scrivere qualche fesseria e io ti farò risuonare per tutta la vita nelle orecchie la Marcia Funebre dell'"Eroica"!". Che è meravigliosa, intendiamoci, ma non… di più

Copertina di Sting: The Soul Cages

Sting: The Soul Cages

di Grasshopper 19 ott 06 DeRango™: 44,45

Proprio in questi ultimi giorni Sting si è inflitto una sana autopunizione per aver troppo cercato il facile successo di vendite con dischi non all'altezza della sua fama e soprattutto delle sue cognizioni musicali. E' uscita una sua raccolta di ballate di John Dowland, compositore inglese a cavallo tra XVI e XVII secolo, in teoria un genere di musica pressoché invendibile, ma con il suo tocco da Re Mida non si può mai sapere. A dire il vero anche la scarpata che lo ha visto ruzzolare dal jazz-pop un po' patinato ma intelligente di "The Dream Of The Blue Turtles"… di più

Copertina di Leonard Cohen: Songs Of Love And Hate

Leonard Cohen: Songs Of Love And Hate

di Grasshopper 17 ott 06 DeRango™: 139,55

Stanare i fantasmi dalla mente umana, costringerli a lasciare i loro nascondigli più oscuri per uscire allo scoperto, in modo da poterli fissare in ritratti musicali minuziosi, spietatamente realistici, senza accarezzare le gobbe, senza tralasciare i particolari più orribili. Anche questa è un'arte, e tutt'altro che facile, a cominciare proprio dalla tecnica da usare. C'è chi pensa che per sondare il lato perverso del nostro animo basti un pittoresco kit di simboli diabolici (cadaveri più o meno decomposti, croci più o meno celtiche, 666 e altre amenità), il tutto accompagnato dal fracasso di chitarre distorte, urli bestiali e batterie impazzite.… di più

Copertina di Diana Krall: The Look Of Love

Diana Krall: The Look Of Love

di Grasshopper 6 ott 06 DeRango™: 59,74

Si ha un bel dire che il recensore dovrebbe essere assolutamente obiettivo e imparziale, che il suo giudizio dovrebbe essere rigido ed inflessibile e così via. Poi però capita sotto gli occhi un disco come questo, con la prima impressione della copertina ampiamente confermata nei risvolti interni in numerose piacevoli varianti, e allora ci si accorge che, se qualcosa nel frattempo è diventato rigido, non è certo il giudizio. Come se non bastasse già da un primo ascolto viene da domandare al buon Dio: "ma come, "o te o chi per te" (dotta citazione da Ligabue) ad una che già… di più