Grasshopper e le CentoTrentaSei recensioni che ha scritto

Copertina di Santana: Lotus

Santana: Lotus

di Grasshopper 12 dic 05 DeRango™: 16,12

Sia reso omaggio imperituro all'illuminata saggezza di Sri Chimnoy, guru di Mahavishnu, e non tanto per i suoi insegnamenti spirituali, ma per averci restituito nell'anno 1973 un Carlos Santana con un nome in più (Devadip), ma perfettamente tirato a lucido e uscito dal turbamento spirituale che l'anno prima sembrava averlo un po' spiazzato. Più che altro dal punto di vista umano, perché come musicista fu proprio nel periodo di crisi che tirò fuori due dei suoi album più ispirati e profondi, "Caravanserai" e "Welcome", in cui il suo rock latino si apriva ad una benefica contaminazione con la jazz-fusion che… di più

Copertina di Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonie n° 3 "Scozzese" e n° 4 "Italiana"

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonie n° 3 "Scozzese" e n° 4 "Italiana"

di Grasshopper 7 dic 05 DeRango™: 30,41

I tedeschi, specie quelli più ricchi, hanno sempre avuto il pallino del turismo, dovuto ad una fame di conoscenza di altre terre a noi sconosciuta, che a volte li ha portati anche a strafare, causando qualche incidentuccio come invasioni, annessioni e guerricciole varie. Ma di regola le loro orde si muovono pacifiche verso le mete di volta in volta più in voga. Nella prima metà dell'Ottocento il "must" era il viaggio in Italia: nutrirsi di arte antica, di rovine e classicismo nella terra "dove fioriscono i limoni" era considerato fondamentale per la formazione culturale e spirituale di ogni giovane rispettabile.… di più

Copertina di Gary Burton: Reunion

Gary Burton: Reunion

di Grasshopper 5 dic 05 DeRango™: 35,53

L'onore della paternità di questa felice rimpatriata va al padrone di casa, Gary Burton, il più grande vibrafonista del jazz moderno, l'unico paragonabile agli immensi Milt Jackson e Lionel Hampton. Ma sarebbe più logico attribuire il disco a Gary Burton e Pat Metheny, perché il chitarrista del Missouri ne è protagonista almeno quanto il suo talent-scout di un tempo. "Reunion" (1989), senza nulla togliere ai validi comprimari, è frutto del rinnovato incontro tra due grandi musicisti, che pur non suonando lo stesso strumento, dimostrarono fin dai loro primi contatti di avere idee molto simili sul modo di interpretare il jazz… di più

Copertina di Neil Young: After The Gold Rush

Neil Young: After The Gold Rush

di Grasshopper 5 dic 05 DeRango™: 35,20

Sogni di scenari apocalittici dove Madre Natura, rapinata e violentata, fugge verso altri mondi ("After The Gold Rush"), anatemi carichi di indignazione contro l'ottusità bigotta, razzista e assassina dei "nuovi sudisti" ("Southern Man"), desolate scene di povertà crescente in mezzo al finto luccichio delle città ("Don't Let It Bring You Down"), menti sconvolte e turbate che trovano l'unica salvezza nell'amore ("Only Love Can Break Your Heart"), anche puramente sensuale ("When You Dance You Can Really Love"), ma al tempo stesso soffrono per l'incomunicabilità che ostacola ogni rapporto ("I Believe In You")... insomma, pare di essere in pieno 2005, e invece… di più

Copertina di Johannes Brahms: 4 Ballate, 2 Rapsodie e 10 Intermezzi per pianoforte (Glenn Gould)

Johannes Brahms: 4 Ballate, 2 Rapsodie e 10 Intermezzi per pianoforte (Glenn Gould)

di Grasshopper 22 nov 05 DeRango™: 24,66

L'intervista con sé stesso era uno dei vezzi più ricorrenti del genio bizzarro di Glenn Gould. Spesso le note di copertina dei suoi dischi riportavano queste dotte e al tempo stesso divertenti "interviste", nelle quali Glenn Gould rispondeva a personaggi come il compositore tedesco Karlheinz Klopweisser o il direttore d'orchestra inglese Sir Nigel Twitt-Thornwaite, impersonati da lui stesso. Del tutto surreale è l'intervista che accompagna questo doppio disco dedicato a Brahms: qui le domande le fa un certo "glenn gould" (minuscolo) che più o meno rappresenta quello che la gente si aspetta di sentire da lui, mentre a rispondere è… di più

Copertina di Angelo Branduardi: Branduardi canta Yeats

Angelo Branduardi: Branduardi canta Yeats

di Grasshopper 14 nov 05 DeRango™: 9,12

Poesia e musica: è bello vederle sgorgare insieme, già perfettamente fuse, ma è anche un fenomeno assai raro. Più facile trovare ottimi poeti o narratori che usano la musica come un semplice sfondo per le loro storie, come la gran parte dei cantautori italiani, oppure musicisti puri per i quali i testi sono poco più che un commento alle suggestioni già create con le note. Angelo Branduardi appartiene senz'altro a quest'ultima categoria, anche se personalmente ha sempre coltivato la passione per i bei versi, come dimostra la meravigliosa ballata intitolata "Confessioni di un malandrino", traduzione di una poesia di Sergei… di più

Copertina di Bill Evans & Jim Hall: Undercurrent

Bill Evans & Jim Hall: Undercurrent

di Grasshopper 8 nov 05 DeRango™: 14,34

La parola "undercurrent" suggerisce una corrente sotterranea, invisibile in superficie, ma dotata di un potente magnetismo, che attira e incatena i sentimenti più profondi. Un titolo davvero calzante, perché questa musica levigata e mai sopra le righe, alla lunga si rivela capace di trascinare e di assorbire l'ascoltatore molto più di qualsiasi sfavillante prova di virtuosismo strumentale. Per assonanza viene in mente anche l'ormai leggendario "understatement" anglosassone, quella tipica facoltà, sconosciuta specialmente a noi italiani, di dire senza dire, di comunicare molto senza per forza dover urlare e gesticolare. Ecco, questo disco, oltre che un capolavoro del jazz di tutti… di più

Copertina di Ivan Graziani: Pigro

Ivan Graziani: Pigro

di Grasshopper 3 nov 05 DeRango™: 21,32

"Gli indimenticabili" è il nome un po' beffardo di una collana di CD a prezzo stracciato, quasi sempre di artisti ormai dimenticati, o che rischiano di esserlo, una serie che purtroppo comprende anche i dischi di Ivan Graziani. Vuol dire che le sue storie autentiche, ambientate in una provincia italiana popolata da personaggi umanamente ricchi e originali, tratteggiati con ironia graffiante ma mai volgare, non smuovono più di tanto un pubblico ormai sotto anestesia televisiva, maturo per le vicende fasulle di qualche vip o presunto tale. La fortuna non ha ancora smesso di voltare le spalle ad Ivan Graziani, morto… di più

Copertina di Eagles: Hotel California

Eagles: Hotel California

di Grasshopper 31 ott 05 DeRango™: 16,64

"Se bastasse una bella canzone..." questa sì che è una citazione dotta. Altro che aforismi di Oscar Wilde o di Karl Kraus, per non dire delle massime di La Rochefoucauld: questo è il sano buonsenso popolare del nostro campione di vendite all'estero, di colui che rappresenta la musica italiana nel mondo: Eros Ramazzotti ! E poi ci si meraviglia che la stima dell'Italia all'estero sia in caduta libera, o peggio ancora si dà la colpa al Governo... Bè, lasciamo perdere e ripartiamo dalla geniale ipotesi ramazzottiana. di più

Copertina di Claude Debussy: Preludi per pianoforte - Libro 1

Claude Debussy: Preludi per pianoforte - Libro 1

di Grasshopper 25 ott 05 DeRango™: 43,60

Andare alle mostre dei pittori impressionisti ultimamente fa molto "trendy", ma ciò che conta è che permette un comodo godimento di quella Cultura che ci viene presentata da chi comanda come un babau, una cosa temibile, complicata e comunque riservata ad un'élite di specialisti. Invece c'è anche gente comune che vuole farsi un pieno di bellezza e stare per qualche ora al riparo dai tentacoli del Grande Cafone che regna su di noi. Peccato che ben poche di queste stesse persone volenterose e ammirevoli le ritroveremo ad un concerto dove si suonano musiche di Debussy o di Ravel. Eppure se… di più