mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 La prestanza fisica di Mike Dando sul palco è a dir poco calamitante: strisciate di sangue vergano il suo corpo e il suo volto dagli occhi spiritati.

 Premere play significa quindi stare abbastanza male. Uno tsunami di dissonanti scricchiolii e bassi impalpabili si avventerà su di voi.

La recensione analizza il live album di Con-Dom, evidenziandone la brutalità sonora e l'impatto visivo dal vivo, ma sottolineando la scarsa qualità audio e la difficoltà di fruizione dell'opera. Il progetto è descritto come un lavoro provocatorio e politico, ma limitato da scelte tecniche discutibili. L'autore esprime rispetto per il valore artistico di Mike Dando pur lamentando l'inaccessibilità della sua discografia. Scopri l'arte estrema di Con-Dom e immergiti nella sua esperienza sonora unica.

 Burzum non si rinnova, quindi, ma continua con ostentazione a perseguire le sue due/tre idee.

 Belus è semplicemente Burzum, e questa affermazione dovrebbe bastare per azzittire tutti i black paladini dell’estremo degli anni zero.

Belus segna il ritorno atteso di Burzum dopo 17 anni di prigionia, con un album che riprende le radici del black metal classico. L'opera si distingue per un concept lirico maturo basato sulla mitologia nordica e per una coerenza e organicità mai viste prima. Pur non rivoluzionando il genere, Belus conferma la grandezza artistica di Varg Vikernes e lascia un'impronta indelebile nel metal estremo contemporaneo. Scopri il viaggio sonoro e mitologico di Burzum con Belus, un capolavoro imperdibile del black metal!

 B'eirth ha il dono di saper comporre musica semplice eppur coinvolgente, firmare brani lunghi, ma mai prolissi.

 Lasciatevi dunque rapire dalle confortevoli spire del passato.

The Twin Trees di In Gowan Ring è un album folk rilassante e coinvolgente, caratterizzato da composizioni lunghe e mai noiose. B'eirth, polistrumentista e compositore, crea atmosfere oniriche che fondono tradizione, psichedelia e natura. La musica scorre fluida con vocalizzi delicati e una ricca strumentazione. Perfetto per chi cerca un'esperienza musicale tranquilla e immersiva, capace di evocare epoche lontane e paesaggi immaginifici. Immergiti nel magico folk di The Twin Trees, ascolta ora l'album di In Gowan Ring!

 Quorton ha saputo cavalcare il Limite della musica, addomesticare demoni terribili, fino a superare il Limite stesso.

 La maestosa title-track spiana la via a nuovi mondi musicali, un'epica cavalcata che racchiude potenza, melodia e visione.

La recensione celebra 'Blood Fire Death' di Bathory come un'opera cruciale per il metal estremo, sintesi tra thrash, black e l'inizio del viking metal. Quorton, unico autore, supera i limiti tecnici con passione e avanguardia. L'album segna una svolta tematica e stilistica, abbandonando il satanismo e abbracciando miti nordici, trasformandosi in pietra miliare del genere. Ascolta ora 'Blood Fire Death' e immergiti nell’epopea metal di Bathory!

 I Grand Magus sono una band non più infestata dai fantasmi settantiani ma capaci di forgiare un sound sufficientemente originale.

 La priestiana “Kingslayer” spiazza con riff rocciosi e chorus epico che pare esalato dalla salma di un Rob Halford dopo un’iniezione letale a base di piombo rovente.

Wolf's Return segna un cambio di rotta per i Grand Magus, abbandonando il loro stoner-doom originario per abbracciare sonorità power e epic metal più moderne. L'album è ben prodotto, con riff potenti, atmosfere cupamente nordiche e una voce energica. Nonostante qualche aspettativa delusa, il disco si rivela solido e piacevole per gli amanti del metal di qualità. Notevole l'omaggio ai maestri del genere e la capacità di costruire un sound originale e coinvolgente. Scopri l'epicità nordica di Grand Magus con Wolf's Return, un album per veri appassionati del metal!

 «Il metal dei Fates Warning, prima ancora di essere progressivo, è un metal raffinato, ricco di sfaccettature, forte della tecnica elevata e del gusto sopraffino.»

 «Nei soli 42 minuti di durata di Perfect Symmetry i Fates Warning iniziano a scavare silenziosamente il loro oscuro tunnel nelle tenebre della psiche umana.»

Perfect Symmetry è un album fondamentale nella maturazione stilistica dei Fates Warning, che nel 1989 definiscono il loro sound progressivo con tecnica elevata e idee raffinate. Con la nuova batteria di Mark Zonder e l'interpretazione emotiva di Ray Alder, il disco miscela metal raffinato, melodie intense e arrangiamenti complessi. L'album, dalla durata contenuta ma densa, propone brani introspettivi e ricchi di sfumature che hanno influenzato il metal progressivo degli anni a seguire. Ascolta Perfect Symmetry e vivi un capolavoro del progressive metal classico.

 Poteva mai uscire qualcosa di sbagliato dalle mani di Peter Christopherson? Poteva non emozionare la voce di John Balance? Ovviamente no.

 In 'Black Antlers' il pensiero che prepotentemente si affaccia alla mente è più semplicemente 'che razza di cazzuti erano i Coil!'

La recensione celebra 'Black Antlers' come un’opera meravigliosa e intensa, ultima testimonianza della band Coil dopo la morte del vocalist John Balance. L'album unisce sperimentazioni elettroniche e una profonda atmosfera dark, confermando la grandezza di Christopherson e soci. Il disco risulta un perfetto epilogo del percorso artistico della band, capace di emozionare e innovare. Ascolta ora 'Black Antlers' e scopri il lato oscuro e potente dei Coil!

 L'Orchestre Noir è figlia del talento artistico di Wakeford, e porta con sé pregi e difetti della sua arte.

 "Europe’s children had better wake up to the fact that some old demons are still with us and could drag us into an abyss of barbarism."

L'Orchestre Noir - Eleven è un album sinfonico ambizioso di Tony Wakeford che, pur mostrando limiti compositivi, affascina per atmosfere intense e visionarie. Il disco si concentra su temi di decadenza culturale e politica europea, sviluppando un linguaggio musicale epico e tragico. Il lavoro si distingue per la sua orchestrazione complessa e l'influenza folk-industriale. È un progetto consigliato principalmente ai fan di Wakeford e della sua estetica unica. Scopri l'affascinante mondo sinfonico di Tony Wakeford con L'Orchestre Noir - Eleven!

 Un gioiello di pura estasi emotiva, o, meglio ancora, di stasi emotiva, come se l’autore avesse voluto fotografare, catturare, intrappolare l’emozione di un istante.

 La musica di Lundvall evoca paesaggi dell’anima che poco si discostano da quanto prodotto per mezzo di colori e pennelli.

Last Light di Tor Lundvall è un album ambient raffinato che unisce minimalismo, elettronica e musica da camera in un'avvolgente atmosfera malinconica. L'artista traduce le sue visioni pittoriche in paesaggi sonori emotivamente potenti e delicati. I dodici brani, caratterizzati da una cura maniacale del dettaglio, accompagnano l'ascoltatore in un viaggio intimo tra ombre e luci, evocando suggestioni autunnali e un senso di stasi emotiva. L'opera si distingue per la sua unicità e sensibilità artistica, regalando un'esperienza contemplativa ed estetica profonda. Ascolta Last Light e immergiti negli emozionanti paesaggi sonori di Tor Lundvall.

 «Canti e musiche scritti nel cemento» è il sottotitolo di un album che affonda le sue radici nella napoletanità più sincera ed arcaica.

 Avitabile dà voce ai pezzenti, restituisce lo scettro alla povera gente, ridando la vita a suoni, parole, rime, arie che rischiano di essere sotterrate dall’asfalto e dal cemento.

Napoletana di Enzo Avitabile è un album che riscopre l'identità autentica di Napoli attraverso un folk minimale e raffinato. Con arrangiamenti sobri e una forte carica emotiva, l'opera si presenta come un tributo alla tradizione musicale e culturale partenopea. Il lavoro è caratterizzato da un’interpretazione vocale intensa e uno spazio equilibrato agli strumenti. Premiato col Tenco 2009, l'album celebra il sacro e il profano, restituendo dignità e voce alla Napoli vera e popolare. Ascolta Napoletana e riscopri la Napoli più autentica con Enzo Avitabile!