mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 "The Mighty Mistress of the Old School of Noise": Christine Weyrether, leggenda industriale tedesca.

 I vostri timpani, violentati quotidianamente da Gigi D'Alessio e Laura Pausini, devono essere prima vendicati e poi definitivamente annientati!

Questa recensione celebra Christine Weyrether, figura leggendaria della scena industriale tedesca con il progetto Maria Zerfall. Il doppio album 'Kopfkrieg 1985-1995' raccoglie registrazioni casalinghe di musica urban-raw-electro-industrial caratterizzata da suoni abrasivi, droni e atmosfere claustrofobiche. La voce non convenzionale della Weyrether accompagna narrazioni oscure e rituali sonori, evocando un'arte nichilista e distruttiva. È un'opera per appassionati di musica sperimentale che desiderano immergersi in un universo sonoro unico e sconvolgente. Ascolta Maria Zerfall e immergiti nell'industrial noise autentico!

 La loro musica è un diamante raffinato e ben tagliato, luminoso ed abbagliante nel suo nero splendore.

 La musica dei Dark Sanctuary si muove ed evolve senza fretta alcuna, come se provenisse da una dimensione in cui il tempo ha cessato di avere rilevanza sulle cose.

Il secondo album dei francesi Dark Sanctuary, 'De Lumière et d’Obscurité', è un'opera matura e raffinata che supera il debutto con atmosfere gotiche eleganti e melodie ispirate. La voce di Marquise Ermia e l'uso di organo, archi, e cori tessono un tappeto sonoro sospeso tra sogno e realtà. L'album si distingue per la capacità di rinnovare il genere senza cadere nei cliché, con ampio tributo ai pionieri Dead Can Dance. Una musica ricca di malinconia e pathos, pensata per chi cerca profondità emotiva e purezza formale. Scopri ora l'atmosfera unica di 'De Lumière et d’Obscurité' e lasciati avvolgere dal fascino oscuro dei Dark Sanctuary.

 "Brani che superano la prova del tempo, ancora oggi riproposti dal vivo, interpretati con devozione e sentimento."

 "L'anima e la fede di Wakeford - combattente sconfitto, predicatore al vento, stupido inseguitore di chimere - rimangono forti, salde, indelebili innanzi all'urto, alla furia degli elementi."

La recensione celebra 'In the Rain' come uno degli album più intensi e intimi di Sol Invictus, evidenziando la forza emotiva di Wakeford più che le imperfezioni tecniche. I brani, spesso riproposti dal vivo, esprimono una malinconia profonda e un senso di afflizione universale. Nonostante alcuni limiti negli arrangiamenti e nella voce, l'anima tormentata dell'artista rende l'album un'opera sincera e memorabile nella scena dark folk. Scopri l'intensità senza tempo di 'In the Rain' di Sol Invictus, un viaggio emozionale da non perdere.

 Una musica che è il contrario del nostro desiderio di vivere una vita immortale, pregna di amore ed amicizia.

 Pure Vaginal Music for Masses L.P. non ci appare affatto estremo, e l'unico disagio ci viene piuttosto dalla banalità dei singoli passaggi e dalla prolissità dell'insieme.

La recensione analizza l'album Pure Vaginal Music for Masses L.P. dei Nueva Germania, progetto industrial sperimentale di Klaus Jochmann. Pur fondandosi su un concept inquietante e su radici storiche particolari, l'album offre un noise senza compromessi ma spesso banale e ripetitivo. L'opera è ritenuta inferiore alle aspettative e poco innovativa rispetto ai riferimenti del genere come Nurse with Wound. Solo qualche episodio emerge come valido, ma nel complesso l'ascolto risulta discontinuo e poco appagante. Scopri l'industrial sperimentale di Nueva Germania e valuta con le tue orecchie.

 "Con Les Fleurs du Mal Anna-Varney sembra aver scoperto finalmente il cazzo!"

 "Les Fleurs du Mal è a modo suo un album gioioso (!!!), furiosa e sconclusionata manifestazione di energie e pulsioni rimosse e riemerse all’improvviso."

Les Fleurs du Mal segna un'importante evoluzione per Sopor Aeternus con un tono più leggero e ironico. L'album mantiene il carattere oscuro e barocco tipico dell'artista, ma esplora nuove frontiere tematiche legate all'accettazione di sé e all'orientamento sessuale. La musica, pur prolissa in alcuni momenti, rivela complessità e originalità, sostenuta da una voce unica e androgina. Un'opera impegnativa ma ricca di emozioni e sfumature da scoprire nel tempo. Scopri l’evoluzione unica di Sopor Aeternus con Les Fleurs du Mal, ascolta ora!

 "Shadows of the Sun si afferma fin dalle prime note come l'album più elegante, raffinato ed equilibrato che i Lupetti abbiano saputo partorire."

 "Musica per la mente e per il cuore: un lago ghiacciato in cui specchiarsi e ritrovarsi nella solitudine."

Dopo un album controverso, gli Ulver tornano con Shadows of the Sun, un lavoro intimo e raffinato che mescola ambient, elettronica e musica da camera. L'album si distingue per la sua profondità emotiva e la vocalità eterea di Garm. Con paesaggi sonori evocativi e atmosfere mistiche, questa opera rappresenta un percorso coraggioso e maturo nella carriera del gruppo norvegese. Scopri l'intimità sonora e la magia di Ulver con Shadows of the Sun!

 "Wolf Pact è un album simpatico e scanzonato che fra eccessi ed ironia ci consegna quanto ci possiamo aspettare dai personaggi coinvolti."

 "Boyd Rice e Douglas P. rimangono dei personaggi controversi ma sempre e comunque loro stessi: uomini prima ancora che artisti."

Wolf Pact di Boyd Rice and Friends è un album che miscela industrial, noise e folk apocalittico, con un approccio ironico e disinvolto. Pur non raggiungendo la profondità o la compattezza del predecessore, offre momenti di suggestione sonora e lirica densa di simbolismi storici ed esoterici. La recensione evidenzia una produzione meno curata ma comunque interessante per gli appassionati della scena. Consigliato a chi conosce e ama il progetto e la sua controversa schiera di artisti. Scopri l'oscura ironia di Wolf Pact, per veri appassionati della musica sperimentale.

 Sex and Wildflowers è la contemplazione del miracolo mutevole, effervescente e pulsante della Natura.

 Provate quindi ad unire la magia dello strumento al talento della mano che lo brandisce, ed otterrete Sex and Wildflowers.

La recensione riconosce in Matt Howden un violinista e compositore maturo e originale, capace di creare con 'Sex And Wildflowers' un album unico che unisce folk ancestrale e rock anni '70. L'opera si distingue per la sua capacità evocativa, la raffinata esecuzione strumentale e l'atmosfera profondamente naturale e intima. Nonostante il timore iniziale di una copia dei Sol Invictus, l'album si rivela autonomo e autentico, capace di emozionare chiunque apprezzi musica sincera e genuina. Ascolta 'Sex And Wildflowers' e lasciati trasportare dall'intensità del violino di Matt Howden!

 "Purgatory Afterglow brilla per un talento melodico ed una freschezza tipici delle band svedesi di quegli anni."

 "Cinque elementi che troveremo ben miscelati lungo l'intera durata dell'album: velocità, potenza, dinamismo, melodia, creatività."

La recensione mette in luce l'importanza storica di "Purgatory Afterglow" degli Edge of Sanity, album cardine del death metal svedese anni '90. L'opera evidenzia un mix efficace di melodia, aggressività ed innovazione, anticipando sonorità progressive che influenzeranno il metal estremo futuro. L'album si presenta come un punto di accesso ideale per avvicinarsi alla band e al genere. Sebbene non privo di qualche difetto, rimane un lavoro tecnicamente valido e ricco di spunti creativi. Ascolta Purgatory Afterglow per scoprire un caposaldo del death metal svedese!

 Questo è un album che, come si suol dire in termini tecnici, spacca letteralmente il culo.

 Tapping the Vein ci rovescia sul groppone undici brani undici che vanno che è un vero piacere, inarrestabili, frastornanti, rinneganti ogni possibile divagazione melodica.

Tapping The Vein del 1992 segna il ritorno dei Sodom a sonorità thrash metal potenti e dirette, abbandonando tentazioni melodiche. L'album, anche se non perfetto nella produzione, è un lavoro crudo e aggressivo che rispetta le radici del metal estremo. Nonostante un cambio di chitarrista, la band mantiene la propria feroce identità alternativa. Consigliato agli appassionati del thrash e ai fan storici. Scopri la potenza thrash dei Sodom con Tapping The Vein, un classico imperdibile!