Da quello che ci dice l'autore, la vendetta conduce alla follia, alla perdita del senno.

 Uno dei più bei film su Israele degli ultimi anni, capace di far respirare le motivazioni di simili massacri.

Munich di Steven Spielberg ripercorre le drammatiche conseguenze degli attentati di Monaco 1972, focalizzandosi sulla missione di vendetta del Mossad. Il film esplora la complessa natura di vittime e carnefici, l'infinito ciclo di violenza e le conseguenze psicologiche sulla vendetta. Nonostante qualche limite tecnico, la riflessione emotiva e morale del film è profonda e coinvolgente. Una pellicola che suscita empatia e fa riflettere sui conflitti umani. Scopri il potente dramma storico di Munich e riflette sulla vendetta e la pace.

 La voce della cantante, Olivia, era assolutamente decisa.

 Il live risulta alla fine piacevole, anche se troppo corto.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto dei The Dø a Bruxelles. Il live presenta un cambiamento sonoro rispetto all'album originale, con chitarre più elettriche e una voce più decisa. La durata del concerto è giudicata breve ma intensa. L'autore apprezza la nuova energia e l'acquisto del batterista, segnalando però qualche limite nell'ambiente teatrale. Scopri l'energia live dei The Dø e lasciati sorprendere dal loro sound!

 Un brivido mi percorse la schiena quando i titoli di testa, in nero sfondo giallo, sono finiti.

 L'assenza di barriere tra il bene e il male, che si incontrano e si mescolano, è il tema centrale del film.

La recensione evidenzia l'attesa e l'emozione nel vedere Watchmen di Zack Snyder, valutato come un adattamento fedele e coinvolgente del fumetto di Alan Moore. Pur con alcune modifiche, soprattutto nel finale, il film mantiene vive le tematiche morali e il complesso ritratto dei supereroi. La regia, le scelte cromatiche e la colonna sonora contribuiscono a un'opera intensa e stratificata. Il film è definito un cult per gli appassionati, sebbene alcuni spettatori possano non cogliere tutti i richiami profondi. Scopri il lato oscuro dei supereroi con Watchmen di Zack Snyder!

 L’obiettivo del film, apparentemente, è di trasmetterci il dubbio di madre Aloysius. Questo intento non è assolutamente arrivato allo spettatore.

 Lo scontro di ideologia tra la direttrice, ultraconservatrice, ed il parroco, un progressista, risulta perciò ancora più appassionante.

Recensione di Il Dubbio, film che esplora il dubbio morale tra una direttrice cattolica e un parroco negli anni '60 nel Bronx. Nonostante le buonissime interpretazioni di Maryl Streep e Amy Adams, il film non riesce a trasmettere pienamente la tensione emotiva del dubbio, offrendo uno scontro ideologico interessante ma complessivamente una trama mediocre. Scopri se Il Dubbio è il dramma che cercavi, leggi la recensione completa!

 La rappresentazione di Nixon è eccezionale: Frank Langella riesce a farci sentire le sue emozioni, i suoi dubbi, soprattutto sul Watergate.

 ‘Frost/Nixon’ è semplicemente uno scontro, una battaglia di oratoria tra due personaggi all’apice della loro carriera.

Frost/Nixon è un film che narra l'acceso confronto tra l'ex presidente Nixon e l'intervistatore David Frost, segnato dalla tensione del Watergate. La pellicola eccelle nell'interpretazione di Frank Langella, capace di trasmettere la complessità psicologica di Nixon. Pur con qualche scelta narrativamente discutibile, il film risulta avvincente e consigliato agli amanti di storia e politica americana. Scopri l'intenso duello politico di Frost/Nixon, guarda il film ora!

 È una manipolazione dei bambini bella e buona.

 Questi bambini non vengono mandati a scuola, tanto meno in quelle pubbliche dove si insegna che siamo degli animali.

Il documentario "Jesus Camp" esplora l'integralismo evangelico negli Stati Uniti, focalizzandosi sulla manipolazione dei bambini da parte di predicatori. Viene evidenziata l'educazione casalinga basata su scienze negazioniste e l'adozione di ideologie militariste e politiche fin dalla tenera età. La recensione critica aspramente questo fenomeno, sottolineando il rischio di una generazione condizionata a vivere in un sistema chiuso e intollerante. L'imparzialità del film è apprezzata, ma la lettura rimane fortemente negativa e preoccupata. Guarda Jesus Camp per comprendere i rischi dell'integralismo evangelico sui bambini.

 Questa storia sembra il frutto di un vecchio raccontastorie, che riesce a far trionfare il Bene sul Male.

 L'occhio della cinepresa sembra assolutamente oggettivo nel mostrare l'India nella sua interezza, non il paese dei sogni ma neppure l'inferno.

La recensione analizza Slumdog Millionaire di Danny Boyle evidenziando una trama fiabesca che si intreccia con realtà dure dell’India. Il film è apprezzato per la fotografia, la narrazione su tre piani e il ritratto oggettivo del paese. Nonostante qualche critica verso la semplificazione della storia, il bilancio è molto positivo e coinvolgente. Scopri la magia di Slumdog Millionaire e il suo ritratto unico dell’India, guarda il film ora!

 Un film "normale" non avrebbe conferito alla pellicola un simile senso del ricordo e dell'incredibile.

 Guardate questo film. Nelle poche ore successive cambierà il vostro atteggiamento non solo verso quello che avete visto, ma anche rispetto a tutti i massacri che scorrono sotto i nostri occhi.

Waltz With Bashir di Ari Folman è un film animato autobiografico che esplora il trauma e la memoria repressa della guerra del Libano del 1982. Attraverso testimonianze e ricostruzioni animate, il film si trasforma in un potente documentario di denuncia contro la strage di Sabra e Chatila. L'animazione e la colonna sonora inquietante amplificano l'impatto emotivo, restituendo intensità e profondità alle immagini e ai ricordi svelati. Un'esperienza toccante che invita alla riflessione sui massacri e sull'oblio collettivo. Guarda Waltz With Bashir e scopri il potere della memoria animata.

 Il quadrato è incredulo quando la sfera entra nel suo piano, incapace di concepire un'altra dimensione.

 Flatlandia permette di aprire la mente, di vedere le cose sotto un'altra prospettiva e di accorgersi dei propri pregiudizi.

Flatlandia di Edwin A. Abbott è un racconto che descrive un mondo bidimensionale popolato da figure geometriche e riflette, con ironia, sulla società e gerarchie sociali. Il libro esplora anche il concetto di dimensioni superiori, anticipando idee scientifiche come la quarta dimensione. Lo stile ottocentesco, conservato nella traduzione, accompagna il lettore in un'esperienza di apertura mentale e riflessione sui pregiudizi. Leggi Flatlandia per scoprire un classico che unisce geometria, filosofia e satira sociale!

 Tutte le piccole cose prima o poi si scoprirà che avevano una grande importanza.

 Ray è come un bambino che cerca di fare tutto per dimenticarsi del suo infanticidio.

In Bruges racconta la storia di due sicari a pagamento in una Bruges medievale e affascinante. Il film intreccia suspense e psicologia, evidenziando l'umanità nascosta dei protagonisti, specialmente il tormentato Ray. L'ambientazione gotica e la fotografia arricchiscono il racconto, mentre il testo sottolinea battute ironiche e una trama impeccabile. Scopri il fascino oscuro di In Bruges e lasciati coinvolgere dalla sua trama unica!

Utenti simili
alienmc

DeRango: 0,00

Erlad

DeEtà: 7212

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

_dafunk_

DeRango: 0,00

Divodark

DeRango: 2,29

uoppocop

DeEtà: 7142

Dott. Fottermeier

DeRango: 4,91

pur

DeRango: 0,00

Rooftrampler92

DeRango: 1,67

telespallabob

DeRango: 11,31