Dreamtheater

DeRango : 0,03 • DeEtà™ : 6829 giorni

 La grande stima che ho per questo gruppo mi porta sempre a voler il massimo da loro, ma in questi ultimi anni i Symphony X stanno mostrando una grave mancanza d'innovazione.

 Si stanno lentamente spegnendo e "Paradise Lost" ne è la conferma.

La recensione di Paradise Lost di Symphony X evidenzia un buon album, ma privo di innovazione rispetto ai lavori precedenti. Nonostante la qualità tecnica e la potenza esecutiva, l'autore critica la ripetitività e la mancanza di novità. Alcune tracce sono apprezzabili, ma nel complesso l'album appare una naturale evoluzione senza originalità. L'opera viene vista come un segnale del declino creativo della band dopo un lungo percorso. Scopri se Paradise Lost di Symphony X è il prog metal che fa per te!

 "Hell's Kitchen è certamente la miglior cosa dell'album e una delle più belle strumentali del quintetto americano."

 "Non si può definire un fallimento perché le buone idee sono presenti, ma neanche un capolavoro per ovvi motivi."

Falling Into Infinity è l'album più controverso dei Dream Theater, segnato da una produzione frettolosa e da una forte componente commerciale. La recensione evidenzia tracce convincenti come "Hell's Kitchen" e "Anna Lee", ma anche brani prevedibili e meno ispirati. È un lavoro che non rappresenta appieno l'anima del gruppo, ideale per chi si avvicina ai Dream Theater per la prima volta. Scopri le sfumature di Falling Into Infinity e valuta tu stesso questo album controverso!

 Fireworks fa capire la differenza tra musica cognitiva (fatta col cervello..) e muscolare.

 La voce di Matos ci delizia per tutta la durata dell’album con acuti eccezionali: una potenza vocale impressionante con un’ampissima estensione.

La recensione analizza 'Fireworks' degli Angra come un album che privilegia armonia e melodia rispetto alla pura complessità tecnica. Con tracce che alternano elementi power e progressive metal, l'album si distingue per l'uso apprezzabile di parti orchestrali e la voce potente di André Matos. Pur non essendo un capolavoro, è considerato un lavoro eccellente e scorrevole, con pochi momenti di ripetitività. Il disco è un equilibrio riuscito tra energia e delicatezza. Ascolta Fireworks degli Angra e scopri il perfetto equilibrio tra potenza e melodia!

 "Systematic Chaos non delude le aspettative, ma non è un capolavoro, su questo non c'è dubbio."

 "Le ultime tre tracce penso siano le più brutte scritte dai Dream Theater negli ultimi anni."

La recensione di Systematic Chaos esprime un giudizio equilibrato, riconoscendo alcune buone idee ma evidenziando tracce poco riuscite e ripetitività rispetto a lavori precedenti. Il fan apprezza il gruppo ma non definisce l'album un capolavoro. Viene sottolineata la presenza di momenti deboli nelle tracce centrali e una suite finale non completamente convincente. L'analisi invita alla riflessione costruttiva sul valore dell'album. Scopri la recensione completa e giudica tu stesso Systematic Chaos dei Dream Theater!

 La schitarrata di Jeff Loomis nelle prime note di questa canzone è di una bellezza impressionante!!!

 Il batterista è di una bravura sconcertante, incredibile sia nella velocità che nella perfezione.

La recensione analizza l'album 'This Godless Endeavor' dei Nevermore, evidenziandone la grande tecnica e qualità musicale nonostante qualche traccia simile alle altre. Spiccano gli assoli di Jeff Loomis e la precisione del batterista. Warrel Dane si distingue per l'interpretazione vocale anche se con voce poco potente. Un lavoro solido, vicino al capolavoro. Ascolta 'This Godless Endeavor' e scopri il thrash metal di qualità targato Nevermore!

 "Biaxident è il piccolo capolavoro di questo cd: delicate note si susseguono senza mai annoiare."

 "Lo so che creare un cd totalmente strumentale non sia facile, però non accetto certe tracce da artisti del genere."

Liquid Tension Experiment 2 è un album strumentale di progressive rock/metal. L'opera presenta brani intensi e tecnicamente curati alternati a tracce meno convincenti. Il disco richiede esperienza con il genere e si apprezza meglio in ascolti calibrati. Alcune tracce sono capolavori, altre risultano noiose o poco ispirate, rendendo il giudizio finale bilanciato con un voto di 3 su 5. Scopri il lato nascosto del progressive con Liquid Tension Experiment 2!

 Il riff d'apertura di Michael Romeo è fantastico!!!

 Romeo è un genio che compone musica straordinariamente bella e sa tirar fuori ad ogni album una melodia fantastica...

La recensione di Twilight In Olympus evidenzia un album piacevole ma inferiore rispetto agli altri capolavori della band come The Divine Wings of Tragedy e V. I brani mostrano il tipico sound epico e prog-metal dei Symphony X con momenti di grande ispirazione, specialmente in Smoke And Mirrors e In The Dragon's Den. Alcune parti strumentali risultano però troppo cariche o confusionarie. Nonostante ciò, il valore del gruppo e del chitarrista Michael Romeo rende il disco meritevole di attenzione. Scopri l'evoluzione prog-metal dei Symphony X con Twilight In Olympus!

 La suite 'The Odyssey' è una brutta battuta d'arresto sotto tutti i punti di vista, con un inizio veramente brutto e un finale da rivedere.

 Si rimane solo MOLTO delusi e addormentati. Peccato. Un'occasione buttata.

La recensione di 'The Odyssey' di Symphony X evidenzia una forte delusione rispetto alle aspettative create dal titolo e dal precedente lavoro. Alcune tracce sono piacevoli e ben suonate, con buoni momenti vocali e strumentali, ma la suite finale, nominata come titolo dell'album, viene giudicata come un fallimento per disordine e mancanza di emozione. L'album risulta dunque inferiore ai capolavori della band e non all'altezza della fama del gruppo. Scopri perché 'The Odyssey' non ha convinto i fan di Symphony X!

 "Rebirth esce nel 2001 e lo definisco il loro miglior lavoro fino ad oggi."

 "Quest'album scivola via dolcemente, senza mai annoiare, melodie molto buone in ogni traccia."

La recensione descrive "Rebirth" degli Angra come uno dei migliori album del gruppo, caratterizzato da una grande scorrevolezza e melodie di qualità in ogni traccia. La voce di Edu Falaschi e le performance tecniche sono apprezzate, così come le atmosfere coinvolgenti. Viene segnalata una lieve monotonia strutturale, ma resta un disco molto valido per gli amanti del power metal. Ascolta Angra - Rebirth e scopri un classico del power metal moderno!

 "'Of Sins and Shadows' è la mia canzone preferita di tutto il cd, ottima apertura!"

 "La suite 'The Divine Wings of Tragedy' non convince pienamente: tanti buoni momenti, ma manca una melodia principale che rimanga impressa."

La recensione analizza l'album del 1997 dei Symphony X, evidenziando una maggiore durezza sonora rispetto ai lavori successivi e un alto livello tecnico. Pur lodando alcune tracce come 'Of Sins and Shadows', viene criticata la suite finale per disordine e mancanza di una melodia principale. L'album è considerato buono ma inferiore al successivo 'V: The New Mythology Suite'. Scopri l'album e immergiti nel prog metal con Symphony X!

Utenti simili
280718102707

DeEtà: 7020

Ale87

DeRango: 0,01

charles

DeRango: 0,16

Core-a-core

DeRango: 1,73

cptgaio

DeRango: 5,23

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

fenni

DeRango: 1,16

Giorrrrrgio

DeRango: 0,20

Hell

DeRango: 17,41