mien_mo_man

DeRango : 2,02 • DeEtà™ : 6753 giorni

 Tra la polvere e gli scarti si trova sempre qualcosa di prezioso e di inspiegabilmente messo da parte.

 Quattro stupende canzoni che ti lasciano l'amaro in bocca, perché ricordano cosa i Catherine Wheel avrebbero potuto continuare a produrre.

La raccolta «Like Cats And Dogs» di Catherine Wheel raccoglie brani principalmente degli album Ferment e Chrome, miscelando tracce preziose e scarti meno riusciti. Alcune canzoni spiccano per qualità e atmosfera shoegaze, mentre altre risultano noiose o inutili. Nel complesso, offre uno sguardo interessante sulle potenzialità della band e sulle loro scelte artistiche che hanno influenzato l'evoluzione del sound. Scopri le gemme nascoste dei Catherine Wheel in questa raccolta imperdibile.

 "Ogni riunione in studio è una 'nuova esperienza miserabile'."

 "Un ottimo esempio di cosa e di quanto ancora quegli anni avessero proposto, lontani dai clamori, a bordo dei furgoni scassati."

La recensione esplora l'album di debutto major dei Gin Blossoms, 'New Miserable Experience', evidenziando la dolorosa storia del principale autore Doug Hopkins e il sound tra rock, folk e alternative degli anni '90. Pur con qualche difetto, l'album è celebrato per le sue melodie radiofoniche e le atmosfere malinconiche tipiche della periferia rock americana. Ascolta New Miserable Experience e scopri il cuore del rock anni '90!

 Il suo vibrato sofferto è da record mondiale (a tutt’oggi insuperato), ed è autentico, così autentico da sembrare falso, troppo paraculo.

 I Soul Asylum erano imprenditori della disperazione, grossisti dell’emarginazione, titolari di licenza di import/export di lacrime.

La recensione analizza "Let Your Dim Light Shine" dei Soul Asylum, evidenziando il passaggio della band da sonorità alternative a un rock più radiofonico e mainstream degli anni '90. Pur apprezzando l'onestà e autenticità della voce di David Pirner, il disco è considerato meno brillante e originale rispetto al precedente "Grave Dancers Union". Il testo riflette sulla trasformazione artistica e sul successo commerciale, descrivendo la band come ambasciatori della miseria e delle emozioni quotidiane. Un album godibile ma non all'altezza del loro miglior periodo. Scopri l'evoluzione dei Soul Asylum con questa analisi del loro album simbolo.

 Todd Rundgren al massimo della propria eloquenza.

 Il disco offre l’opportunità di concentrarsi esclusivamente su Rundgren e il suo campionario di potenzialità.

La recensione racconta la storia dello screenplay 'Up Against It', scritto da Joe Orton per i Beatles, e l'adattamento musicale teatrale realizzato da Todd Rundgren. Pur mancandone la produzione orchestrale, l'album evidenzia la versatilità artistica di Rundgren, che interpreta ogni ruolo e porta in vita temi di rivoluzione e sovvertimento sociale. Un progetto unico che non ha avuto la ribalta che merita, ma che incanta per la sua creatività e intensità. Ascolta l'incredibile opera di Rundgren e scopri un pezzo di storia musicale imperdibile!

 "Nonostante la mia rabbia sono ancora un topo in gabbia": una frase universale per i giovani di un'intera generazione.

 "Sparkle And Fade è un disco suonato benone e prodotto volutamente a minchia di poverello, lontano dall'essere un capolavoro quanto però dall'essere la merda di cui si va dicendo in giro."

La recensione esplora il difficile ruolo degli Everclear e di Art Alexakis nel post-grunge, confrontandoli con altri eredi del genere come Billy Corgan. Nonostante alcune critiche, Sparkle And Fade è valutato come un album sincero e ben suonato, con testi autentici e un sound solido che merita rivalutazione. L'autore invita a considerare la personalità di Alexakis e la sua capacità di raccontare il proprio malessere, in un'epoca in cui il grunge era ancora un fenomeno dominante. Scopri il lato autentico del grunge con Everclear e riscopri Sparkle And Fade!

 L'ultimo disco pubblicato dai Silencers lo si può senz'altro definire il peggiore della loro intera discografia.

 Jimme, non più la voce algida d'un tempo, anzi piuttosto rauco, diviene fruibile quanto non riuscirebbe ad esserlo il superradiofonico James Blunt.

L'album 'Come' dei The Silencers rappresenta il punto più basso della loro produzione. Pur mantenendo alcuni elementi caratteristici come sonorità celtiche e wave, la voce di Jimme O'Neill appare affaticata e la partecipazione della figlia Aura non sempre efficace. Le composizioni risultano spesso banali e poco coese rispetto ai precedenti lavori più apprezzati. Sebbene alcune tracce mostrino tentativi di superare i confini tradizionali del gruppo, nel complesso il disco non convince. Scopri perché 'Come' è considerato l'album più debole dei The Silencers.

 it's a music devoid of the histrionics that mask your true feelings

 Come farlo nel modo migliore (o meno peggio)? Quale modo migliore di questo? How Else?

Todd Rundgren torna alle sue radici artistiche con 'With A Twist', reinterpretando i suoi classici in una versione bossa nova soffusa e raffinata. L'album mescola momenti rilassati e lounge con arrangiamenti acustici, offrendo una nuova prospettiva su brani storici. Pur non essendo una semplice raccolta, l'opera si distingue per la sua originalità e capacità di sedurre lentamente l'ascoltatore. Scopri l'affascinante rivisitazione dei classici di Todd Rundgren in chiave bossa nova!

 Un debutto orecchiabile e violento, lo-fi e gustoso. Ma, in generale, alquanto impersonale.

 Non derivativo 'del' grunge, ma derivativo 'come' il grunge. E, per questa ragione, il debutto di una band 'di' grunge.

Il debutto degli Everclear, World Of Noise, emerge come un album lo-fi e melodico, influenzato da sonorità garage punk e grunge. Pur mostrando tratti derivativi rispetto a band come Nirvana e Pearl Jam, il disco cattura l'essenza della scena alternativa degli anni '90. L'album riflette la complessità e la radicata esperienza del frontman Art Alexakis, con pezzi che oscillano tra melodia ed energia punk. Un lavoro interessante per chi vuole approfondire le origini del post-grunge americano. Scopri l'origine del post-grunge con il debutto di Everclear!

 Un disco che sancisce la fine di una band nel modo più semplice e perfetto: una morte naturale, una fine “fisica” che coincide giustappunto con quella ispirativa.

 In Wishville manca un brano rock, manca un pezzo da mettere in chart, manca un indie-rock facile facile per far saltellare gli adolescenti.

Wishville dei Catherine Wheel rappresenta il punto finale di una parabola creativa che vede la band allontanarsi dal loro passato shoegaze e grunge per abbracciare sonorità pop poco convincenti. Il disco manca di brani rock forti e non offre hit indimenticabili, testimoniando una morte naturale e ispirativa della band. Scopri l'ultimo capitolo dei Catherine Wheel e riflettine l'evoluzione musicale.

 "La sua voce: l'esasperazione di un'oca starnazzante"

 "Leah ci dice: 'Io sono la nuova Alanis Morissette, l'evoluzione della specie. Lascia stare il resto del disco, lascia perdere le canzoni: concentra-to sulla moda... Io sono la moda del momento."

La recensione descrive con ironia il disco d'esordio 'Veiled' di Leah Andreone, mettendo in luce uno stile vocale esagerato e imitazioni di Alanis Morissette. Nonostante alcuni spunti folk e grunge, il disco risulta privo di personalità e con ritornelli ripetitivi. L'autore ricorda con divertita nostalgia l'ascolto collettivo, ma giudica il progetto più moda che musica autentica. Un lavoro tecnicamente in linea coi tempi ma privo di vero spessore. Scopri la nostra analisi ironica di Veiled e rivivi gli anni ’90 del poprock femminile!

Utenti simili
Massimof

DeRango: 0,53

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

reverse

DeRango: 3,59

iside

DeRango: 20,49

Mike76

DeRango: 1,28

donjunio

DeRango: 7,00

Fidia

DeRango: 5,30

Francescobus

DeRango: 2,46

misterNo

DeRango: 0,05