GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6758 giorni

 Hope Downs è un album che parte da una solida base jangle pop, pesantemente debitrice nei confronti degli R.E.M. periodo I.R.S.

 Il quintetto viaggia sempre su di un livello qualitativo medio alto, e l'impressione è quella di essere di fronte ad una band navigata e conscia delle proprie possibilità.

Hope Downs segna un esordio sorprendente per i Rolling Blackouts Coastal Fever, con una solida base jangle pop arricchita da elementi di alt rock, punk e new wave. Il lavoro evidenzia un songwriting maturo e una coesione musicale notevole, senza alcun riempitivo. L'album riflette la crescita della scena musicale australiana e promette un'estate ricca di ascolti. Tra le tracce spicca il singolo Mainland come punto culminante del disco. Scopri Hope Downs, l’esordio imperdibile dei Rolling Blackouts Coastal Fever!

 Gli arrangiamenti si fanno più scarni, Florence ce la mette tutta nel dare un’anima ai brani con un’interpretazione davvero sontuosa.

 Un buon disco, che consolida la posizione dei Florence + The Machine e li conferma come una solida realtà del genere.

High As Hope mostra il tentativo di Florence and The Machine di proporre un disco più intimo e scarno. Alcuni brani spiccano grazie a interpretazioni sentite e arrangiamenti essenziali, mentre altri risultano eccessivamente costruiti. I testi personali approfondiscono temi autobiografici. Un buon album che consolida la band, ma senza un salto evolutivo significativo. Scopri l'intimità e la forza di High As Hope con la nostra recensione dettagliata!

 In Miracle Land è il miglior disco del trio australiano perlomeno da Vision Valley ad oggi.

 La scrittura di Nicholls sembra più a fuoco, anche se le coordinate sonore sono sempre le stesse.

In Miracle Land rappresenta una rinascita per i The Vines, combinando psichedelia anni '60, grunge anni '90 e influenze britpop. Craig Nicholls conferma una scrittura più lucida in un album convincente e ispirato. Tra le tracce più rilevanti spicca 'Sky Gazer', mentre l'album riprende elementi dei primi lavori. Nonostante le difficoltà passate, la band sembra pronta a tornare stabile e credibile. Ascolta In Miracle Land e scopri il ritorno brillante dei The Vines!

 The Now Now è un album completo, ben rifinito ed ispirato.

 Sembra il vero comeback dei Gorillaz come li conoscevamo.

The Now Now segna un ritorno ispirato per i Gorillaz, con un sound essenziale e meno collaborazioni rispetto a Humanz. Damon Albarn assume il ruolo centrale, supportato da una produzione curata. Il disco convince per coerenza e qualità, con brani come Humility e Idaho che emergono come punti di forza. È il miglior album della band dal 2010 circa, superando paure di fretta nella realizzazione. Scopri il nuovo album dei Gorillaz e lasciati conquistare dal sound unico di The Now Now!

 Al terzo tentativo, Johnny Marr centra il disco migliore della sua fresca carriera solista.

 Call The Comet è un album sorprendentemente fresco ed ispirato per essere nato dalla mente di un navigato ultracinquantenne.

Call The Comet è il terzo album solista di Johnny Marr, frutto di un lavoro consapevole e maturo. L’album spazia tra diverse atmosfere, dal britpop al post punk, e si distingue per l’ispirazione e la freschezza nonostante l’età dell’artista. Il disco conferma Marr come uno dei protagonisti del chitarrismo british classico. Tra i brani più apprezzati c’è la lunga e potente Walk Into The Sea. Scopri l’album Call The Comet e immergiti nel sound unico di Johnny Marr!

 Wildness è un disco solido ed ispirato, il primo con Johnny McDaid come membro ufficiale.

 Don’t Give In, il lead single, ha presentato al meglio l’anima di questi dieci pezzi, tra novità e classicità.

Wildness, settimo album dei Snow Patrol, segna un ritorno solido e ispirato dopo anni di difficoltà personali per il frontman Gary Lightbody. Il disco fonde il classico sound della band con influenze più pop e arrangiamenti vari, grazie anche al contributo del nuovo membro Johnny McDaid e del produttore Jacknife Lee. Non mancano momenti di melodia pura e ispirazione, con canzoni memorabili come 'What If This Is All The Love You Ever Get?'. Scopri il ritorno ispirato dei Snow Patrol con Wildness, adesso disponibile!

 La seconda vita artistica di Gaz Coombes sembra aver trovato una dimensione definitiva nel suo ottimo cammino solista.

 Non possiamo far altro che apprezzare ed attendere curiosi la prossima mossa di questo cantautore in costante crescita.

Il terzo album solista di Gaz Coombes, World's Strongest Man, conferma la sua crescita artistica con un mix raffinato di rock, elettronica e influenze variegate. Il disco spazia dalle atmosfere frenetiche di 'Deep Pockets' ai momenti più soffusi e riflessivi come 'Slow Motion Life'. Tra le tracce migliori, si evidenziano 'Wounded Egos' e l'omaggio a Bowie in 'Oxygen Mask'. Un lavoro maturo e ben prodotto che convince e invita ad attendere il prossimo passo dell'artista. Scopri l'evoluzione musicale di Gaz Coombes con World's Strongest Man!

 Tim Wheeler è ancora titolare di un songwriting incredibilmente fresco nonostante più di venti anni di onorata carriera.

 Buzzkill è un rapidissimo proiettile che sembra preso pari pari dall’esordio Trailer.

Islands è il settimo album degli Ash, che segna un’evoluzione dal loro precedente lavoro più ruvido verso un sound power pop ricco di melodie fresche. Il disco, prodotto da Tim Wheeler, riflette influenze di band come Weezer e Foo Fighters, mantenendo un forte legame con le origini alternative della band. La recensione esalta la varietà delle tracce e la crescita artistica continua dopo più di vent’anni di carriera. Ascolta Islands e riscopri il talento senza tempo degli Ash!

 Gli outsider sono come ci siamo sempre sentiti noi, come band e come persone.

 Un grande ritorno, questo dei Magic Numbers. Forse non è un male che rimangano uno dei segreti meglio custoditi del rock inglese.

The Magic Numbers ritornano dopo quattro anni con Outsiders, un album che segna un cambiamento sonoro verso un rock più elettrico senza tradire le proprie radici. Il disco unisce delicatezza e forza, con tracce evocative come "Runaways" che emergono come punti di forza. La band britannica riconferma la propria qualità e originalità nel panorama indie anche se rimane una realtà un po’ di nicchia. Scopri il nuovo sound elettrico e intimista dei Magic Numbers con Outsiders!

 Il nuovo album nasce da un regalo inaspettato: un piano Steinway Vertegrand, che ha dato la miccia alla creatività di Turner.

 Tranquility Base è un album audace, scritto ed arrangiato in maniera impeccabile e con le idee chiarissime.

Tranquility Base Hotel & Casino segna un netto cambio di direzione per gli Arctic Monkeys, spostandosi verso atmosfere jazzate e glam rock. Alex Turner usa il piano come strumento principale per una scrittura più autoriale e raffinata. L'album, prodotto insieme a James Ford, vanta collaborazioni importanti e brani come la brillante Four Out Of Five. Un lavoro audace che consacra la crescita artistica del frontman e della band. Ascolta Tranquility Base Hotel & Casino e scopri la nuova dimensione degli Arctic Monkeys!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

[nEbbi4]

DeEtà: 6681

_dafunk_

DeRango: 0,00