GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6758 giorni

 Un bel ritorno questo dei ODM, addirittura ai limiti del sorprendente.

 La furiosa “Alcohol” si avvicina tantissimo ad atmosfere bunueliane.

You Don’t Exist segna il ritorno di One Dimensional Man dopo sette anni con un disco intenso e più vicino agli esordi hardcore noise. Il nuovo album vanta una formazione rinnovata e tracce potenti come "Alcohol" e "The American Dream". Capovilla dimostra una rinnovata energia, mentre il sound si alterna tra furia e momenti più melodici, offrendo un lavoro martellante e ispirato. Un ritorno convincente che prosegue un percorso interrotto ma mai dimenticato. Scopri il nuovo album di One Dimensional Man, un ritorno potente e senza compromessi.

 "Non un brutto disco, ma nemmeno qualcosa che faccia saltare sulla sedia."

 "Beautiful People... è una conferma per gli Wombats, ma non li sposta di un millimetro nello scacchiere."

Beautiful People Will Ruin Your Life conferma la buona posizione dei Wombats nel panorama pop rock britannico. L'album presenta momenti coinvolgenti come Black Flamingo e Lemon To A Knife Fight, ma anche tracce meno ispirate e a volte monotone. Un lavoro solido, ma senza grosse novità o scossoni artistici, adatto ai fan della band ma non fondamentale per il genere. Scopri l’album e giudica tu stesso la nuova prova dei Wombats!

 Un gran disco, questo “Little Dark Age”; un pieno rilancio del duo statunitense.

 Il ritornello di “When You Die” si ficca in testa al primo ascolto.

Little Dark Age segna il ritorno convincente di MGMT a un sound pop più accessibile, dopo due album meno apprezzati per le loro sperimentazioni. L'album, prodotto anche da Patrick Wimberly e Dave Fridmann, miscela influenze new wave, folk e 80s, offrendo brani memorabili come 'When You Die'. È un rilancio di qualità che si posiziona con successo accanto ai grandi classici della band. Ascolta ora Little Dark Age e riscopri MGMT al meglio!

 Un deciso “bentornati” a Kapranos e compagni.

 Avercene di dischi di transizione così.

Always Ascending rappresenta un'importante fase di rinnovamento per i Franz Ferdinand, con una formazione rinnovata e una svolta sonora verso synth e funk. Pur mantenendo tratti distintivi della band, il disco sperimenta nuove strutture e sonorità, risultando un album ispirato e convincente. Un salto di qualità che lascia aperte possibilità per il futuro della band. Scopri il nuovo suono dei Franz Ferdinand con Always Ascending!

 «Sugar Rush è un disco che raramente strizza l’occhio a sonorità contemporanee ma punta tutto su di un effetto vintage riuscitissimo e mai stantio.»

 «La voce di Nic Cester è davvero in forma strepitosa, con omaggi al Motown Sound e atmosfere bluesy di grande intensità.»

Dopo l'epoca rock con i Jet, Nic Cester si reinventa con Sugar Rush, un album solista ricco di sonorità vintage soul e blues supportato dai talentuosi Calibro 35. Il disco, prodotto da Jim Abbiss, esplora influenze anni '70 e si distingue per un sound caldo e raffinato. La voce di Cester brilla in tracce fortemente ispirate al Motown Sound e al funk, mentre la band dal vivo Milano Elettrica arricchisce l'esperienza con musicisti di primo piano. Un progetto maturo e sorprendente che lascia grandi aspettative per il futuro. Scopri il nuovo sound vintage di Nic Cester in Sugar Rush, ascolta ora!

 ‘Sense Of Discovery’ è il brano che sancisce la rinascita definitiva della band.

 La dote migliore di Kerr è stata la pazienza nell'attraversare un decennio non facile.

Con 'Walk Between Worlds', i Simple Minds raggiungono una rinascita sonora e creativa che getta nuova luce sulla loro seconda metà di carriera. L'album, considerato tra i migliori degli ultimi anni, mescola la grandeur classica della band con influenze più recenti e audaci. Nonostante il cambio in formazione, la qualità dei brani è eccellente, con episodi come 'Sense Of Discovery' che segnano una vera e propria vittoria artistica. La pazienza e la determinazione di Jim Kerr e soci hanno portato a un lavoro coeso, essenziale e privo di riempitivi, consolidando il loro posto nel panorama rock contemporaneo. Scopri il nuovo album dei Simple Minds e vivi la rinascita rock!

 La proposta dei Calexico non è mai stata così evocativa e potente.

 'The Thread That Keeps Us' è l’ennesimo gioiellino incastonato nella discografia di Burns e Convertino.

Il decimo album in studio dei Calexico, 'The Thread That Keeps Us', è un'opera versatile e creativa che unisce folk rock, flamenco e rock psichedelico mantenendo il marchio distintivo della band. Il trittico iniziale sorprende per varietà e qualità, mentre le ultime tracce chiudono l'album con delicatezza. Burns e Convertino dimostrano un eccezionale stato di forma e freschezza artistica dopo molti anni di carriera. Ascolta ora 'The Thread That Keeps Us' e scopri la freschezza dei Calexico!

 Zakk Wylde fa quello che sa fare, e lo fa davvero alla grande.

 Grimmest Hits è un disco solidissimo, di un artista che ha trovato una cifra stilistica riconoscibile e la mantiene ben visibile senza annoiare.

Grimmest Hits è un solido album di Black Label Society che conferma la maestria di Zakk Wylde nel riffing potente e nello stile tipico della band. Pur senza innovazioni clamorose, il disco esplora con successo sonorità doom e classic rock, includendo omaggi ai Black Sabbath e influenze grunge. Il lavoro si distingue per tracce di grande impatto come 'Trampled Down Below' e una versatilità che mantiene vivo l'interesse dei fan. Scopri Grimmest Hits per un rock potente e senza compromessi!

 Questa serie televisiva ha soddisfatto sia il mio apprezzare la musica dark, sia il mio humour molto cupo.

 La clamorosa “The Snare”, arrangiata divinamente e dallo squisito afflato morriconiano.

La colonna sonora di Graham Coxon per la serie TV britannica The End Of The F***ing World è un album doppio che sorprende per la varietà di stili e l'intensità emotiva. L'artista, con il suo tocco personale e originale, realizza un lavoro che spazia dal dark indie a influenze rock e psichedeliche, perfettamente in sintonia con la serie. Tra i brani spicca la complessa e arrangiata 'The Snare', che rappresenta il momento più memorabile dell'intero album. Un progetto che conferma Coxon come uno dei migliori chitarristi e compositori britannici contemporanei. Scopri la colonna sonora intensa e originale di Graham Coxon per The End Of The F***ing World.

 Arrow De Wilde, uno spaventoso concentrato di energia e attitudine rock (immaginate una sorta di ibrido tra Iggy Pop e una giovane Courtney Love).

 Il talento nel riproporre influenze così classiche senza risultare maldestri scimmiottatori è notevole.

Il debutto omonimo degli Starcrawler propone un rock energico e classico, con una frontwoman dall'attitudine esplosiva. L'album, registrato in analogico da Ryan Adams, evoca influenze dal rock degli anni settanta fino ai novanta. Nonostante qualche passo falso, il gruppo dimostra talento e potenziale per il futuro, con tracce brevi ma incisive e buone ispirazioni sonore. Un lavoro promettente che vorrebbe consolidare la propria personalità in futuro. Scopri l'energia travolgente degli Starcrawler e il loro debutto imperdibile!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

[nEbbi4]

DeEtà: 6681

_dafunk_

DeRango: 0,00