GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6758 giorni

 "Spooky Action è stato il Chinese Democracy dell'indie rock britannico."

 "Una grande ripartenza che speriamo porti Paul Draper a recuperare il tempo ingiustamente perduto."

Spooky Action è il convincente debutto solista di Paul Draper, ex frontman dei Mansun, che segna un ritorno dopo una lunga pausa a causa di una grave malattia. L'album, arricchito dalla partecipazione della cantautrice The Anchoress, unisce elementi di rock progressivo a melodie radiofoniche, evidenziando una crescita vocale e compositiva. Tra i brani più riusciti spicca "Don't Poke The Bear", simbolo di una rinascita artistica significativa. Scopri l'album di Paul Draper e immergiti nel suo ritorno musicale.

 L'album è sonoramente molto compatto ed è forse il disco più a fuoco della band dall'ormai imprescindibile Songs For The Deaf.

 The Evil Has Landed è per distacco il miglior pezzo dell'album, una mini-suite che spazia tra vari stili con una mazzata chitarristica degna dei primi lavori.

Villains, il settimo album dei Queens of the Stone Age, conferma la band come protagonista dell'alt rock. Nonostante i dubbi iniziali legati alla produzione di Mark Ronson, l'album risulta compatto, breve e ricco di sonorità rinnovate. Pezzi come "The Evil Has Landed" emergono per varietà e qualità, rendendo Villains uno dei migliori lavori della band dopo Songs For The Deaf. Ascolta Villains e scopri il nuovo volto dei Queens of the Stone Age!

 Una quinta prova che li consacra al livello di pesi massimi dell’alternative rock mondiale.

 Creature Comfort tra le cose migliori del lavoro, spruzzata di new wave e post punk quanto basta.

Il quinto album degli Arcade Fire, 'Everything Now', segna una svolta netta pur mantenendo l'essenza della band canadese. Prodotto da nomi di rilievo come Thomas Bangalter, il disco mescola suoni indie, new wave e post punk. Le tracce oscillano tra atmosfere festose e sperimentazioni più introspettive, con 'Creature Comfort' tra i pezzi migliori. L'album conferma gli Arcade Fire come protagonisti dell'alternative rock mondiale, in bilico tra innovazione e consolidamento. Scopri il nuovo sound degli Arcade Fire con 'Everything Now'!

 Levante non sbaglia un colpo e si permette il lusso di concepire persino due potenziali tormentoni.

 Il percorso di crescita di Claudia Lagona l’ha portata ad un bel disco, che espande la sua gamma espressiva senza svenderla.

Con 'Nel Caos di Stanze Stupefacenti', Levante abbandona in parte il cantautorato intimo per abbracciare sonorità più corpose e band-oriented. La produzione di Antonio Filippelli e la collaborazione con Max Gazzé arricchiscono l'album di potenziali hit e momenti alt rock. Il disco rappresenta una crescita che espande l'espressività dell'artista senza tradire le sue radici, segnando un importante passo nella sua carriera. Scopri il nuovo sound di Levante con 'Nel Caos di Stanze Stupefacenti'!

 Il duo britannico è bravo in quello che fa.

 Ci regalano un’altra mezz’ora abbondante di grandi riff, ottimi pezzi ed una fiamma che davvero non accenna a spegnersi.

Royal Blood con l'album How Did We Get So Dark? propone un seguito coerente e potente al loro debutto. L'album miscela blues, hard rock e psichedelia, mantenendo alta la qualità e la freschezza del sound. Brani come 'Lights Out' e 'Hole In Your Heart' si distinguono per energia e cura negli arrangiamenti. Il duo britannico dimostra ancora una volta grande talento e vitalità in 35 minuti intensi e coinvolgenti. Ascolta ora How Did We Get So Dark? e scopri la potenza di Royal Blood!

 "Uno splendido ritorno, nettamente superiore a 'Tarantula'... un disco assolutamente in grado di accostarsi alle loro cose migliori."

 "Il nuovo lavoro è un distillato di puro Ride sound con una maggiore accessibilità ed uniformità sonora."

La recensione celebra "Weather Diaries", il primo album dei Ride dopo la reunion del 2014, evidenziandone la qualità superiore rispetto al passato "Tarantula". Si apprezza la produzione di Erol Alkan e Alan Moulder e la miscela perfetta tra melodia e atmosfera shoegaze. Il disco è un raffinato equilibrio tra sonorità nostalgiche e innovazioni stilistiche, con tracce di spicco come "Charm Assault" e "Home Is A Feeling". Un ritorno che conferma la band tra le migliori del genere. Ascolta 'Weather Diaries' e riscopri la magia shoegaze dei Ride!

 I Nickelback non sono né Satana, né i nuovi salvatori dell'hard rock. Sono degli ottimi mestieranti del pop rock con un gran gusto per i riff chitarristici acchiappa padiglione auricolare.

 Che si siano rimessi in carreggiata non è un male, magari abbracciando i propri limiti possono riconciliarsi perlomeno con il loro pubblico storico.

Negli ultimi sei anni Nickelback ha attraversato una fase difficile, con dischi poco fortunati e critiche aspre. 'Feed The Machine' rappresenta un ritorno equilibrato e solido, capace di combinare riff efficaci e ballad emozionali. La band si mostra consapevole dei propri limiti e punta a riconquistare il pubblico storico, con una performance musicale professionale e ben calibrata. Ascolta Feed The Machine per scoprire il nuovo volto equilibrato di Nickelback.

 Un pop dolcissimo e infinitamente di classe, tra improbabili titoli in italiano e una classe infinita nel ricreare un sound nostalgico.

 Come se la musica di quegli anni ruggenti fosse stata masticata e risputata dalla Loggia Nera di Twin Peaks.

Ti Amo è il sesto album in studio dei francesi Phoenix, che con un synth pop raffinato e delicato rendono omaggio all’italianità perduta. L’album punta su arrangiamenti circolari e atmosfere danzerecce, con brani come J-Boy e Role Model che evidenziano la versatilità della band. Nonostante una valutazione media, l’opera si distingue per classe e fascino, consolidando la discografia del gruppo. Scopri l’elegante synth pop di Phoenix con Ti Amo, un viaggio sonoro tra nostalgia e innovazione.

 Questo nuovo album rielabora e mette insieme le migliori influenze della band britannica e le ripresenta come se fossero in vetrina.

 Gran bel ritorno, che sa tanto di definitiva consacrazione, per una band mai abbastanza considerata ed incensata.

Different Days rappresenta la definitiva consacrazione dei The Charlatans dopo un periodo difficile segnato dalla perdita del batterista Jon Brookes. L'album unisce sonorità classiche e moderne, valorizzate da collaborazioni di prestigio come Johnny Marr e Paul Weller. Con pezzi come Plastic Machinery e la titletrack, la band mostra una ritrovata forma e sicurezza, confermando il loro ruolo storico nel rock inglese. Un ritorno di grande cuore e qualità. Scopri il nuovo album Different Days e rivivi il meglio del rock britannico!

 "Un gran disco questo 'Relaxer', che permette agli Alt-J di proseguire nel proprio percorso di crescita, con intelligenza e senza strafare."

 "Chi si aspettava il 'Kid-A' degli Alt-J rimarrà fondamentalmente deluso, ma la qualità e la varietà non mancano."

Con 'Relaxer', Alt-J conferma la propria crescita artistica evitando scelte estreme. L'album unisce arrangiamenti ricercati e sperimentazione sonora, con singoli forti come '3WW' e 'In Cold Blood'. La produzione di Charlie Andrew valorizza la varietà del disco, capace di equilibrare momenti più rock con passaggi delicati e atmosfere evocative. Un lavoro maturo e ben riuscito che apre nuove strade senza tradire l'identità della band. Ascolta 'Relaxer' e scopri l'evoluzione sonora di Alt-J!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

[nEbbi4]

DeEtà: 6681

_dafunk_

DeRango: 0,00