GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6814 giorni

 "Razorlight certifica appieno l'avvenuta maturità di una band che, già dal primo album, non sembrava intenzionata affatto a crescere."

 "'America', una ballata malinconica tra le più belle scritte negli ultimi anni in Gran Bretagna."

Il secondo album eponimo dei Razorlight segna un netto miglioramento rispetto all'esordio, dimostrando una band finalmente matura e ambiziosa. Johnny Borrell affina la scrittura e attinge a influenze di rilievo come The Cure e Springsteen. Brani come "America" e "Who Needs Love?" spiccano per originalità e profondità, mentre la produzione di Chris Thomas valorizza il lavoro. Il disco ottiene successo commerciale con dischi di platino e diversi singoli di rilievo. Scopri l'evoluzione sonora di Razorlight con il loro album più maturo!

 Il 'disco fantasma' di Courtney e soci si rivela come uno dei migliori lavori del combo di Portland.

 Il pezzo 'Good Morning' risulta grezzo, violento, strutturato su un muro di chitarre impenetrabile dal quale sbuca la voce cantilenante di Taylor-Taylor.

The Black Album, disco originariamente rifiutato nel 1996 da Capitol, è stato poi pubblicato autonomamente nel 2004 dai Dandy Warhols. Il lavoro si presenta con un sound acido, distorto e malato, molto più grezzo rispetto al successivo album ufficiale. Tra tracce chiave come 'Good Morning', 'Head' e 'White Gold', emerge un'esplorazione sonora ricca di influenze che testimoniano l'evoluzione della band di Portland. Un album poco conosciuto ma imprescindibile per i fan e gli amanti del rock alternativo. Ascolta ora The Black Album e scopri un capolavoro nascosto dei Dandy Warhols!

 Chitarre epiche e ridondanti, alternano momenti di estrema orecchiabilità a sprazzi sonori pungenti e spigolosi.

 Do You Like... è un disco più che sufficiente, dai talentuosi B. S. P. c'era francamente da aspettarsi qualcosina in più.

Do You Like Rock Music? è il terzo album della band britannica British Sea Power, caratterizzato da un sound epico e variegato che alterna momenti orecchiabili a passaggi più spigolosi. L'album conferma le qualità live della band ma presenta alcune debolezze nella coesione e nella brillantezza dei brani. Nonostante tutto, rappresenta un buon inizio per il 2008 nel panorama rock inglese. Scopri l'album e immergiti nel sound unico di British Sea Power!

 Come si fa a non innamorarsi dei Death Cab For Cutie?

 'Plans' è un disco bellissimo, completo, emozionante.

L'album 'Plans' del 2005 conferma i Death Cab For Cutie come una delle realtà più solide dell'alternative pop-rock americano. Prodotto da Chris Walla e guidato dalla voce di Ben Gibbard, offre brani melodici ed emozionanti senza scadere nel commerciale. Singoli come 'Soul Meets Body' e 'Crooked Teeth' sono esempi perfetti di qualità compositiva e bellezza sonora. Un lavoro acclamato dal pubblico e dalla critica, con una nomination ai Grammy e disco d'oro negli Stati Uniti. Ascolta 'Plans' e scopri perché Death Cab For Cutie sono un'icona alternative pop!

 «Perché proprio i pipistrelli, signore? Perché mi fanno PAURA»

 «La mossa più convincente attuata da Nolan è sicuramente il recupero di certe atmosfere dark lanciate con successo dal maestro Burton»

Batman Begins segna un brillante rilancio del franchise grazie alla regia ispirata di Christopher Nolan e a un cast eccezionale. Il film esplora le origini di Bruce Wayne e il suo percorso per diventare il vigilante pipistrello, con atmosfere più cupe e realistiche rispetto ai film precedenti. La performance di Cillian Murphy come Spaventapasseri è una delle sorprese più apprezzate, mentre l’intreccio coinvolgente bilancia azione e approfondimento psicologico. Un film riuscito che ridà dignità a un personaggio spesso maltrattato sul grande schermo. Scopri come Batman torna a incutere paura in Gotham, guarda Batman Begins ora!

 "Il livello qualitativo è più che discreto, nonostante si tratti di materiale non incluso nelle studio releases principali."

 "'Fear Of Falling' è probabilmente la miglior canzone tenuta fuori dai due album sinora realizzati, uno spreco non averla inserita in un disco di inediti."

Missing Songs dei Maxïmo Park è una raccolta di b-sides post debutto che mantiene un buon livello qualitativo pur senza novità stilistiche. Include cover e pezzi pregevoli come 'Fear Of Falling'. Consigliato soprattutto ai fan più fedeli del gruppo britannico, questa release prodotta da Paul Epworth per Warp mostra la varietà e la cura tipica della band. Un lavoro valido e interessante, seppur non rivoluzionario. Ascolta Missing Songs e scopri la qualità nascosta dei Maxïmo Park!

 Jack White definisce l'album come una delle cose più dure sfornate dagli Stripes in tutta la loro carriera.

 Icky Thump è un grande album, reso ancor più ricco da nuove sonorità, ispirato, compatto e bello aggressivo.

Icky Thump segna il ritorno vibrante dei The White Stripes dopo un periodo di pausa. Con sonorità ispirate a hard rock e garage blues, l'album esprime aggressività e gusto musicale raffinato. Ogni traccia si distingue per originalità e influenze anni '70, convincendo sia nuovi che vecchi fan. Si tratta di un lavoro compatto e ispirato che riafferma il talento del duo di Detroit. Ascolta Icky Thump per riscoprire l'energia autentica del rock garage!

 "Traffic And Weather, in definitiva, conferma che i Fountains Of Wayne sanno scrivere belle canzoni, e alla fine è proprio quello che conta."

 "La succitata 'Someone To Love' apre il disco ed è un pezzo pop rock ineccepibile, che fa l'occhiolino a divertenti e divertite atmosfere disco."

Traffic And Weather è il quarto album degli statunitensi Fountains Of Wayne, che conferma la loro abilità nella scrittura di canzoni pop rock ben costruite. Il disco contiene 14 brani, con collaborazioni di rilievo come Melissa Auf Der Maur e James Iha. Il sound si muove tra atmosfere pop, power pop e tocchi americani e britannici, con melodie coinvolgenti e arrangiamenti curati. L'album è apprezzato per la sua delicatezza e freschezza, mantenendo alta la qualità compositiva della band. Ascolta Traffic And Weather per riscoprire il pop rock raffinato dei Fountains Of Wayne!

 È incredibile come in quest'opera niente sia fuori posto: la sei corde alterna carezze melodiche a schiaffi distorti.

 'Hash Pipe' è stata concepita praticamente ubriaco di primissima mattina da Rivers Cuomo.

Il Green Album dei Weezer, pubblicato nel 2001, rappresenta il vero apice creativo della band americana. Con dieci tracce perfettamente costruite, il disco combina melodie pop rock a riff energici e un songwriting impeccabile di Rivers Cuomo. Hit come 'Hash Pipe' e 'Island In The Sun' hanno consolidato il successo commerciale e artistico del gruppo, rilanciandone la carriera dopo l'accoglienza controversa di 'Pinkerton'. Un disco fondamentale e intramontabile per gli amanti del genere. Ascolta il Green Album di Weezer e riscopri un classico intramontabile!

 La musica dei Detectives non è niente di originale o rivoluzionario.

 Prevedibile, troppo prevedibile questo esordio.

Il debutto dei The Pigeon Detectives con 'Wait For Me' si inserisce nel filone indie britannico senza portare novità significative. Pur essendo un ascolto piacevole e adatto a feste, l'album manca di personalità e risulta prevedibile, con canzoni troppo simili tra loro. La band, pur avendo buone intuizioni promozionali e singoli azzeccati come 'Romantic Type', non riesce a emergere con una propria identità distintiva. Scopri se il rock britannico di The Pigeon Detectives fa per te, leggi la recensione completa!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,66

Hetzer

DeRango: 5,58

bjork68

DeRango: 0,24

The Punisher

DeRango: 1,08

Sotanaht

DeRango: 0,40

Dante

DeRango: 0,92

Lord

DeRango: 1,13

DADOSH

DeRango: 0,13

rebelde

DeRango: 0,20