"Gli Extreme non si sono mai piegati alle leggi del mercato."

 "Un album difficile da ascoltare tutto d'un fiato, ma che necessita di attenti ascolti per essere assimilato."

Waiting For The Punchline degli Extreme è un album dal sound diretto e crudo, che segna una svolta rispetto ai precedenti lavori della band. Le atmosfere cupe e rabbiose riflettono tensioni interne e un periodo difficile per il gruppo. Nonostante alcune tracce meno riuscite, l'album offre momenti di grande tecnica e intensità. Un lavoro che richiede ascolti attenti per essere apprezzato in pieno. Scopri la forza nascosta di Waiting For The Punchline, ascolta ora l'album degli Extreme!

 Mai impressione fu più sbagliata, perché More Than Words non rappresenta affatto quello che gli Extreme erano.

 Un lavoro certo poco commerciale e quasi impossibile da passare in radio o su MTV e che quindi non ha riscosso il successo che meritava.

La recensione esalta III Sides to Every Story degli Extreme come un album coraggioso e maturo, lontano dal successo commerciale di More Than Words. La band miscela rock, metal, funk e opera sinfonica, mostrando grande tecnica e originalità. L'album, diviso in tre parti, propone temi complessi e testi profondi, dimostrando il talento nascosto del gruppo. Nonostante la difficoltà di ascolto completo e la scarsa presenza radiofonica, resta un capolavoro sottovalutato. Ascolta III Sides to Every Story e riscopri il talento unico degli Extreme!

 Le due ugole d’oro si intrecciano in perfetta sintonia, senza togliere spazio l’una all’altra.

 Just a Dream e Wake Up Call sono potenziali singoli da classifica, con melodie che si imprimono nella testa.

The Revenge segna il ritorno della coppia Russell Allen e Jorn Lande con un album heavy metal melodico e potente, caratterizzato da 12 tracce ben divise e cantate. La produzione è più dura rispetto al predecessore, con un suono un po' impastato, ma la qualità resta alta. Le capacità vocali di entrambi i cantanti emergono nella varietà delle tracce, creando momenti di grande espressività e melodie accattivanti. Pur non innovativo, è un lavoro che conferma la validità della collaborazione. Ascolta The Revenge e scopri il metal melodico di Allen e Lande!

 non basta recuperare la vecchia, angolosa scritta o riesumare la vecchia mascotte Vic Rattlehead per un ritorno agli esordi

 si tratta infatti di un cd scialbo, senza idee, a volte persino troppo raffazzonato

The World Needs a Hero è un album deludente che segue un periodo difficile per Megadeth, segnato da problemi interni e scarsi risultati di vendita. Il tentativo di un ritorno al thrash metal risulta inconsistenti, con brani spesso banali e poco ispirati. Solo alcune tracce si salvano, ma l'album nel complesso appare come una forzata operazione commerciale. Segnala un momento di calo creativo prima della successiva rinascita della band. Scopri perché The World Needs a Hero è considerato un passo falso nella carriera di Megadeth!

 La perfetta sintesi della carriera dei Megadeth: potenza thrash anni '80 e melodia heavy anni '90.

 Decisamente una delle migliori uscite dell'anno e della band stessa, degno di essere accostato a Rust in Peace e Countdown to Extinction.

United Abominations segna un ritorno solido di Megadeth con riff potenti e assoli tecnici che uniscono thrash e heavy metal. Dave Mustaine affronta tematiche politiche con toni critici, mantenendo viva la band nonostante le difficoltà passate. L'album miscela influenze classiche con novità, risultando una delle migliori uscite del 2007 per la band, anche se alcune tracce risultano meno ispirate. Scopri ora il potente ritorno dei Megadeth con United Abominations!

 Il sound si fa ancora più essenziale, quasi crudo, sottolineato dalla totale mancanza di sovraincisioni di chitarra.

 L’apice dell’inutilità lo si ritrova però in "Everything’s Everything", disarmante nel suo piattume e nella noia.

Getting Heavier, l'album del 2003 dei Racer X, mostra un sound più essenziale e crudo rispetto ai precedenti lavori della band, con chitarre senza sovraincisioni e una voce più precisa di Jeff Martin. Nonostante la qualità tecnica dei musicisti, il disco presenta alti e bassi che ne riducono l'impatto complessivo, segnando un passo indietro rispetto ai predecessori post-reunion. Brani come "Lucifer’s Hammer" e "Golden God" spiccano, mentre altri risultano meno ispirati e più banali. Un lavoro comunque interessante ma non all'altezza delle aspettative. Scopri l'evoluzione rock di Racer X con Getting Heavier: ascolta ora!

 Vederlo dal vivo, a poco più di 3 metri, rende ancora più incredibile la sua pulizia nell'esecuzione e la sua precisione nel tocco: davvero perfetto..!

 Paul si è lasciato scappare una promessa: "Are you coming back to Italy?"... "Sure!"

Il concerto di Paul Gilbert al Black Horse Pub di Cermenate è stata un'esperienza intensa e coinvolgente, con esecuzioni impeccabili e un’atmosfera intima. Sebbene la scaletta fosse un po' breve e l'acustica non sempre perfetta, la tecnica del chitarrista e la simpatia della band hanno lasciato il pubblico soddisfatto. Prestazioni di alto livello anche da parte del bassista Mike Szuter e della tastierista Amy Gilbert hanno arricchito la serata. Un evento da ricordare per gli appassionati di rock e chitarra. Scopri la magia del live di Paul Gilbert e immergiti nel mondo del rock virtuoso!

 Perché accontentarsi di una sola delle due opzioni, quando possiamo realizzarle entrambe?!

 Probabilmente finisce per scontentare entrambe le fazioni: canzoni hard rock facilmente assimilabili si alternano a tentativi thrash inutili e deboli.

Cryptic Writings del 1997 segna una fase sperimentale per i Megadeth, che alternano brani hard rock ad altri tentativi di ritorno al thrash. L'album risulta discontinuo, con momenti efficaci come "Trust" e "Use the Man" ma anche tracce meno riuscite. Nonostante il livello tecnico elevato, l'opera ha diviso i fan e ha segnato un calo nelle vendite. La recensione evidenzia un disco interessante ma lontano dalle radici del gruppo. Scopri l’evoluzione sperimentale di Megadeth con Cryptic Writings!

 Qui ci troviamo nè più nè meno che ad un pop-rock radiofonico, un tentativo di avvicinarsi alle masse.

 Se ascoltato senza pregiudizi, ci si ritrova di fronte ad un cd onesto, senza picchi ma anche senza pesanti cadute di stile.

Risk segna un deciso cambiamento nel sound dei Megadeth, allontanandosi dal thrash metal verso un pop-rock più accessibile e radiofonico. Nonostante non abbia avuto il successo sperato, l'album presenta alcuni brani validi e mostra un lato più melodico e sperimentale di Mustaine. Pur non raggiungendo le vette del passato, resta un disco onesto per chi lo ascolta senza pregiudizi. Ascolta Risk con mente aperta e riscopri i Megadeth di fine anni '90!

 Questo disco è una scarica di energia e potenza dall'inizio alla fine.

 Musica fatta non tanto per soldi, ma per ispirazione e divertimento.

Technical Difficulties di Racer X è un album tecnicamente immenso e potente, simbolo della rinascita della band dopo anni di pausa. L'album mescola heavy metal classico, speed metal e momenti più melodici, con performance magistrali di Paul Gilbert e compagni. È un disco energico e autentico, consigliato agli appassionati di hard rock che cercano sia tecnica che passione. Scopri questo capolavoro heavy metal e lasciati travolgere dalla potenza di Racer X!

Utenti simili
Roby86

DeRango: 2,82

mick7

DeRango: 0,00

lux

DeRango: 3,47

Franied

DeRango: 0,04

punkISdead

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26

splinter

DeRango: 4,24

PROGJOE

DeRango: 0,00

emanuele

DeRango: 3,63