È una ricetta che non sbaglia mai, proprio come quella degli arrostini annegati.

 Come se essere un miscuglio tra due numi tutelari sia poco.

L'album 'Untouched' dei Secret Shine, pubblicato nel 1993 da Sarah Records, rappresenta un solido esempio di shoegaze combinato con elementi dream pop. Pur non innovando il genere, la band di Bristol offre un ascolto piacevole con muri sonori ricchi e voci femminili evocative. Il disco è apprezzato per la sua qualità e per il legame con le influenze di My Bloody Valentine e Slowdive. Gli EP della band risultano addirittura più suggestivi, rafforzando il valore complessivo della produzione. Scopri l'atmosfera unica di Untouched e immergiti nel shoegaze classico!

 Gold, 1995, è un album shoegaze. Chitarroso, solido, cristallino, di una lucidità sempre incredibile.

 Stratificazioni di feedback che spazzano via sedimenti di schifo e disagio dai nostri pensieri.

Gold, il secondo album degli Starflyer 59, è un potente viaggio nel mondo dello shoegaze caratterizzato da chitarre stratificate, rumori controllati e un'atmosfera intensa. La recensione riflette uno stato d'animo complesso dell'autore, che trova nel disco la colonna sonora perfetta per i momenti di disagio. L'album si distingue per la sua originalità all'interno di un genere spesso stereotipato, offrendo un suono solido e coinvolgente. Scopri l'intensità di Gold e lasciati avvolgere dal suo shoegaze unico.

 Il disco spacca. E senza abusare di beats belluini e campionamenti ignoranti.

 Devious Methods è un bel disco, che il suo autore non si faccia più sentire molto in giro era assolutamente inevitabile.

Devious Methods di Hive è un album di drum and bass del 1998, considerato un disco energico e vario che mantiene ancora oggi il suo fascino. Nonostante sia fortemente figlio del suo tempo, spicca per l'intelligenza e la varietà sonora che lo rendono un ascolto interessante sia per appassionati che per curiosi. L'influenza dell'hip-hop e l'assenza di eccessi tipici della techno lo distinguono nel panorama musicale dell'epoca. Scopri l'energia vintage di Hive e ascolta Devious Methods ora!

 "Metropol, esordio datato 1997 dei Nostri, è un disco che spacca."

 "Se non ne varrà la pena potrete almeno riflettere su con che razza di puttanate si esaltava la gente all'epoca."

Metropol, l'esordio del duo britannico Lunatic Calm del 1997, è un album emblematico del big beat degli anni ’90, capace di regalare energia e vibrazioni nostalgiche. Pur con qualche limite nelle tracce meno note, il disco si distingue per pezzi forti come 'Leave You Far Behind' ed è presente in celebri colonne sonore. L’autore lo analizza con ironia e amore per il kitsch, riflettendo sull’effimero delle mode musicali e sul valore degli oggetti culturali passati. Ascolta Metropol e vivi l’energia inconfondibile del big beat anni ’90!

 di onesto cazzeggio con qualche pezzo davvero rispettabile ma tante cose ri-registrate, minestrine riscaldate e canti da osteria

 i Melvins si ascoltano a prescindere, non deludono mai e quando deludono riescono lo stesso a farti sorridere

Hold It In è il 24° album dei Melvins, caratterizzato da uno stile caotico e divertente, tipico della band che non si prende troppo sul serio. Con la partecipazione di Jeff Pinkus e Paul Leary dei Butthole Surfers, il disco propone qualche idea nuova, ma resta sostanzialmente un 'onesto cazzeggio'. Pur non rivoluzionando il genere, contiene brani apprezzabili come You Can Make Me Wait e Sesame Street Meat. È forse il miglior disco dei Melvins degli ultimi cinque anni, ma rimane comunque un prodotto per fan affezionati. Scopri l'ultimo album dei Melvins e immergiti nel loro caos creativo!

 “Il vaporwave è aria fritta, nel mondo reale ha l’influenza di un meme di internet ed è in generale una cosa poco sensata.”

 “Quando capisci di non avere nulla da dire tanto vale fornire una confezione garbata e divertente a questo nulla.”

Floral Shoppe di Macintosh Plus è l'album simbolo del vaporwave, un genere che mescola musica anni '80 rallentata e una forte componente ironica e nostalgica. La recensione racconta come questo disco rappresenti un miscuglio estetico e culturale privo di pretese, riuscendo comunque ad evocare sensazioni uniche e suggestive. Pur riconoscendo la sua apparente vacuità, l'opera viene apprezzata come una confezione raffinata per un 'nulla' consapevole, tipico dei tempi attuali. Chi cerca un disco iconico da internet troverà qui un classico da ascoltare e interpretare con leggerezza. Ascolta Floral Shoppe e immergiti nell'ironia e nella nostalgia vaporwave!

 Il debasio è dopotutto un'isola felice in un mare di fuffa e di emicrania.

 Qui c'è solo qualcosa di tranquillo che mi piace ascoltare mentre mi faccio gli affari miei.

La recensione evidenzia la criticità dell'eccesso di etichette musicali e invita a godersi l'album 'In Decay' di Com Truise senza pregiudizi, sottolineando la sua capacità di unire sonorità synthwave anni '80 a un contesto moderno. La musica è descritta come rilassante, discreta e adatta sia all'ascolto attento che come sottofondo. La copertina del disco richiama l'estetica vintage ma rivisitata con gusto attuale. Ascolta In Decay di Com Truise e godi di un viaggio synthwave rilassante e moderno!

 La musica probabilmente già sentita, ma sempre suonata con una classe invidiabile ed un’impronta riconoscibile.

 You Look Great When I’m Fucked Up, forse uno dei pezzi migliori del gruppo, epica quanto può esserlo un Thelma & Louise con le musiche di Morricone.

L'album ...And This Is Our Music dei Brian Jonestown Massacre fonde il rock psichedelico e il folk con atmosfere malinconiche, mantenendo una coesione sorprendente nonostante la sua durata. Anton Newcombe guida con maestria un disco vario che anticipa le evoluzioni future del gruppo. Pur non rivoluzionando il genere, l'album è consigliato a ogni appassionato di sperimentazioni musicali e fan della band. Ascolta ...And This Is Our Music e lasciati trasportare dalle sue atmosfere psichedeliche e folk.

 Undici schegge di glam frenetico e barocco, mai indigesto e sempre coinvolgente.

 Un disco fresco e spumeggiante come un prosecco con l'aspirina.

Propaganda degli Sparks, uscito nel 1974, è un album eccellente e fresco, spesso oscurato dal più noto Kimono My House. Le sonorità glam, le acrobazie vocali di Russell e la padronanza delle tastiere di Ron creano un disco coinvolgente e originale. L'umorismo surreale dei testi e l'energia barocca rendono l'opera un gioiello sempre attuale, ideale per rinnovare l'ascolto degli anni '70. Ascolta Propaganda e riscopri il glam rock più spumeggiante e originale degli anni '70!

 "Life Sux è la summa del pensiero di Nathan Williams: in bilico tra il casino ed il lerciume fini a se stessi (ma consapevoli) dei primi Wavves e la cazzaraggine sconfinata dei secondi."

 "Fa sempre bene regalarsi venti minuti in cui ti convinci di essere quello che pensavi saresti stato a venticinque anni quando ne avevi diciassette."

Life Sux, EP dei Wavves, rappresenta un concentrato di punk lo-fi intriso di ironia e malinconia giovanile. L'autore riflette con sana consapevolezza sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta, celebrando la leggerezza e l'imperfezione di un tempo spensierato. Tra caos e cazzeggio, il disco conquista gli appassionati con vibrazioni sincere e un sound indie senza fronzoli. Ascolta Life Sux e rivivi l'energia punk adolescenziale con ironia e consapevolezza!

Utenti simili
manliuzzo

DeRango: 2,48

CoolOras

DeRango: 2,91

Gallagher87

DeRango: -1,08

Rorix

DeRango: 3,96

Longliverock

DeRango: 0,05

Axlspark

DeRango: 0,00

Brizz89

DeRango: 0,05

GiovanniNatoli

DeRango: 0,13

reverse

DeRango: 3,59

Metamatic

DeRango: 1,52

Etichette 2/2
Gruppi