«Già da questo album si capisce come sarà lo stile dei Timoria con Renga alla guida. Musiche che colpiscono al cuore, testi riflessivi, particolari, mai banali.»

 «Non un capolavoro, ma sicuramente un ottimo lavoro, importante e molto sottovalutato, purtroppo.»

L'album 'Colori Che Esplodono' dei Timoria, pubblicato nel 1990 e prodotto da Gianni Maroccolo, è un lavoro intenso e vario nel panorama del rock italiano. La recensione esalta le ballate rock, la voce di Francesco Renga e le collaborazioni con artisti come Bertrand Cantat e Francesco Magnelli. Pur non definito un capolavoro, è riconosciuto come un album sottovalutato, ricco di atmosfere malinconiche e sonorità innovative. Consigliato a chi ama il rock italiano vario e profondo. Ascolta 'Colori Che Esplodono' e riscopri il rock italiano dei Timoria!

 "Tu non sei da salvare, sei da innalzare per rimanere senza fiato per non parlare"

 "Si può parlare d’amore senza usare gli stereotipi alla 'sole-cuore-amore', si può ascoltare la musica e immaginarsi come dentro un film."

Le Labbra di Paolo Benvegnù è un album intenso che unisce sonorità rock a testi profondi e complessi, esplorando temi di amore violento e riflessioni esistenziali. Il disco rappresenta la maturazione artistica di Benvegnù dopo la fine degli Scisma, con atmosfere che richiamano un ipotetico nuovo capitolo della sua ex-band. Un lavoro consigliato a chi cerca musica autentica e coinvolgente. Ascolta 'Le Labbra' di Paolo Benvegnù e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico.

 «È come una trilogia che si conclude con meno elettronica e più chitarre.»

 «'Tutto Bene' lo possiamo considerare come una sorta di testamento artistico degli Üstmamò.»

La recensione descrive l’album 'Tutto Bene' degli Üstmamò come un lavoro dal forte senso di benessere e intimità, mescolando elettronica e chitarre in un’evoluzione rispetto alle produzioni precedenti. Brani come 'Come Me' e 'Sempreverdi' evidenziano una varietà di influenze, mentre la presenza di collaboratori come Paolo Benvegnù arricchisce il disco. L’album viene considerato un testamento artistico della band prima dello scioglimento nel 2002, lasciando aperta la speranza di un ritorno futuro. Scopri l’evoluzione musicale di Üstmamò con l’album Tutto Bene, un viaggio emozionante tra suoni e sensazioni.

 Questo Q-Disc è forse l’ultima gemma lucentissima, molto probabilmente il cosiddetto fanalino di coda del Dalla Gigante.

 "Telefonami tra vent’anni" ha meritato tutto il successo dell’epoca, diventando tra i classici del nostro.

La recensione celebra il Q-Disc del 1981 di Lucio Dalla come un’opera speciale e preziosa, un mini-album con tre brani inediti e una cover. Tra i pezzi spicca la famosa "Telefonami tra vent’anni" e due tracce sottovalutate ma memorabili, "Madonna Disperazione" e "Ciao a Te". L’autore considera questo lavoro una delle ultime gemme della carriera brillante di Dalla, anticipando un periodo di declino qualitativo ma ricco comunque di perle rare. Ascolta il Q-Disc di Lucio Dalla e riscopri un capolavoro nascosto!

 Non è il vecchio Pino, non c’è la stessa intensità di un "Nero a Metà", non c’è la maestria sullo stile di "Live Sciò", ma ha alcuni sprazzi che ce lo "rievocano" pure se in chiave moderna.

 La prima volta ero rimasto di sasso, ma in senso negativo. Mi aspettavo qualcosa di sensazionale, ipotesi purtroppo svanita durante l'ascolto.

La recensione analizza Medina, album del 2001 di Pino Daniele, mettendo in luce una fase artistica in calo rispetto al passato, ma con momenti degni di nota. L'autore riflette sulle aspettative del passato e sulla rivalutazione odierna, evidenziando alcune tracce e collaborazioni interessanti, pur lamentando ritmi lenti e qualche scelta poco coinvolgente. Non un capolavoro, ma un lavoro che riesce a evocare l'anima del vecchio Pino in chiave moderna. Ascolta Medina per scoprire un Pino Daniele in chiave moderna e rivalutare la sua ultima fase artistica.

 Ogni canzone, nella sua nuova veste, acquista un nuovo tipo di linfa vitale, forse diventando ancora più bella della versione originale.

 Il dub-rock di 'Per Un’Ora D’Amore' e 'Il Video Sono Io' è quanto di più ipnotico si sia mai sentito dal mio punto di vista.

L'album 'Registrazioni Moderne' di Antonella Ruggiero è un affascinante esperimento di riscoperta e di sperimentazione sonora che rinnova i suoi classici con il contributo di artisti italiani di spicco. Le canzoni acquisiscono nuova linfa e generi come il dub-rock, trip hop e hip hop si amalgamano con la voce unica della Ruggiero, creando atmosfere intense e coinvolgenti. Un progetto coerente e di alta qualità, ideale per chi ama innovare senza perdere le radici. Ascolta 'Registrazioni Moderne' e scopri la nuova anima di Antonella Ruggiero!

 "Per aver soldi, la fama e la gloria bisogna essere un poco puttana!"

 "Opera Buffa è un disco gigionesco, cabarettistico, un divertissement nato per caso ma non a caso."

Opera Buffa di Francesco Guccini è un album sorprendente e divertente, ricco di ironia e acute osservazioni sulla società italiana. Il disco si distingue per l'originalità e la sua vena cabarettistica che spazia da racconti di vita quotidiana a provocazioni sui costumi sociali. Brani come "La Genesi" e "Fantoni Cesira" offrono momenti memorabili, dimostrando la versatilità e il talento del cantautore modenese. Un lavoro da riscoprire e valorizzare nella sua carriera. Ascolta ora Opera Buffa e riscopri il genio ironico di Guccini!

 Questa è GENIALITÀ.

 Ascoltare per credere.

La recensione celebra il 1994 Give Out But Don’t Give Up dei Primal Scream come un album dal forte carattere funky-rock, distinto dal loro precedente capolavoro Screamadelica. L'autore apprezza la bravura di Bobby Gillespie e le collaborazioni con George Clinton e Denise Johnson, sottolineando la qualità dei brani e l'evoluzione stilistica della band. Considerato un lavoro spesso sottovalutato, è consigliato sia ai fan dei Primal Scream elettronici che a chi ama il rock classico. Scopri ora l'inconfondibile mix funk-rock dei Primal Scream!

 Eva Robin's, vero sex symbol del mondo transessuale, un incrocio ben riuscito tra bellezza e bravura.

 Questo film va visto per capire come si possa rappresentare qualcosa di difficile con cura, attenzione e simpatia senza scadere nel becero.

Belle al Bar di Alessandro Benvenuti è un film del 1994 che affronta il mondo transessuale con delicatezza e ironia, grazie alla performance magnetica di Eva Robin's. La recensione sottolinea la capacità del regista toscano di raccontare temi delicati senza cadere in stereotipi o banalità. Nonostante un successivo declino artistico dell'autore, questo film rimane un esempio di cinema italiano attento e rispettoso. Fondamentale per comprendere una rappresentazione autentica e sensibile delle diversità. Scopri Belle al Bar, un film che celebra l'autenticità e la diversità con stile e rispetto.

 È stato un amore a primo ascolto.

 L'uso di messaggi del genere "uomo cerca donna" è semplicemente geniale.

La recensione celebra 'Ust' degli Üstmamò come un album fondamentale e innovativo nella scena musicale italiana. Il disco mescola sapientemente folk, elettronica e attitudine punk, con testi ironici e profondi. La produzione di Roberto Vernetti e la voce di Mara Redeghieri sono particolarmente apprezzate. Brani come 'Memobox' e 'Schermo Splendente' sono considerati capolavori. L'album è consigliato sia ai fan del gruppo che ai nuovi ascoltatori. Ascolta 'Ust' degli Üstmamò e immergiti in un viaggio sonoro unico!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

*Idioteque*

DeEtà: 6715

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00