CaptainHowdy

DeRango : 0,72 • DeEtà™ : 6567 giorni

 Edie Brickell non è una meteora.

 Da ascoltare, come dice il titolo, il mattino presto tra una brioche, un cappuccino ed i primi raggi di sole… albeggiante.

La recensione analizza Picture Perfect Morning, album solista di Edie Brickell prodotto da Paul Simon, evidenziandone una maturità artistica segnata da atmosfere folk sobrie e testi intimi. Pur perdendo un po' della freschezza dei lavori precedenti, il disco si rivela tecnicamente impeccabile e ricco di emozioni quotidiane, ideale per l'ascolto mattutino. Scopri la profondità folk di Edie Brickell ascoltando Picture Perfect Morning.

 Pacchiani, senza il minimo senso dell'(auto)ironia e spesso mortalmente ridondanti, qualche volta li "dono" ai miei ascolti.

 In quanto ad intensità i Manowar sono anche tra i più amati del pianeta.

La recensione analizza la raccolta 'The Hell of Steel' dei Manowar, evidenziando pregi e difetti tipici del loro epic metal. L'autore riconosce l'importanza storica e l'intensità del gruppo, pur criticandone suoni grezzi e autoreferenzialità. La selezione dei brani si limita a tre album della loro lunga carriera, dimostrando un approccio commerciale dell'etichetta. Il disco resta però un punto di riferimento per i fan e per chi apprezza l'epic metal più puro. Scopri il lato epico e controverso di Manowar con questa raccolta imperdibile!

 "La voce a tratti singolare, spigolosa ma ammaliante, dona sempre un valore aggiunto alle composizioni."

 "Ho perso il confine tra giusto e sbagliato. Voglio solo trovare il luogo a cui appartengo." (Beth Orton, 'Stolen Car')

Central Reservation segna la consacrazione di Beth Orton, artista inglese capace di fondere con maestria elettronica e folk. L'album mostra un'evoluzione verso sonorità più acustiche, mantenendo un'atmosfera malinconica ma mai banale. Le collaborazioni di rilievo, come Ben Harper e Terry Callier, arricchiscono la proposta musicale. La voce spigolosa ma ammaliante di Orton dona intensità a brani come 'Stolen Car' e 'Sweetest Decline'. Un lavoro che conferma la sua unicità e talento nel panorama musicale. Ascolta Central Reservation e immergiti nelle emozioni uniche di Beth Orton.

 La stampa annuncia il nostro scioglimento ad ogni album dal 1987 in poi…

 Un documentario non solo agiografico, ma decisamente leggero, quasi preso in diretta.

Il documentario ufficiale '12 Wasted Years' narra in modo coinvolgente la storia degli Iron Maiden dal 1976 al 1987, affrontando tensioni interne e l'evoluzione artistica. Con interviste e filmati live, offre un quadro approfondito della band britannica, dal suo umile inizio fino alla consacrazione mondiale. Un racconto imperdibile per fan vecchi e nuovi. Guarda il documentario e rivivi gli anni d’oro degli Iron Maiden!

 Ascoltare “Enuff Z’nuff” è come mangiare dello zucchero filato, c’è chi lo adora, c’è chi lo detesta e ancora c’è chi... ne ha un po’ di nostalgia.

 La formula è quella del classico quartetto Glam Metal, presentano tutti i cliché sia sonori che d’immagine del genere e lo fanno ostentandolo in modo fin troppo palese.

La recensione analizza l'album omonimo di debutto degli Enuff Z'Nuff, espressione classica del glam metal anni '80. Pur senza innovazioni, il disco offre brani orecchiabili, romantici e solari, capaci di suscitare nostalgia. Le tracce principali e il mix di classicismo e dolcezza rendono l'ascolto piacevole per chi ama sonorità leggere e romantiche. Consigliato soprattutto agli appassionati del genere che cercano un rock estivo e zuccheroso. Scopri l'energia dolce del glam metal anni '80 con Enuff Z'Nuff, ascolta ora!

 "Gli ABBA sono il Gruppo Pop per eccellenza, han raggiunto un successo planetario che sembra inspiegabile."

 "Waterloo è un formidabile pezzo Pop che fonde canzonetta, facile melodia, ballabilità e un leggero richiamo Glam Rock."

Il recensore racconta la sua inaspettata scoperta e passione per gli ABBA, concentrandosi sull'esibizione dal vivo al Festival di Eurovisione 1974 con 'Waterloo'. Viene evidenziata la fusione di pop, glam rock e melodie orecchiabili che hanno portato il gruppo a un successo planetario senza tempo. Nonostante qualche pregiudizio iniziale, l'opera è celebrata come un capolavoro pop che ancora oggi emoziona e conquista. Ascolta ora l'indimenticabile esibizione di ABBA a EuroFestival 1974 e rivivi la magia di 'Waterloo'!

 Scrive canzoni con la potenza di un drammaturgo per poi cantarle come un angelo.

 Leggerezza, non vuotismo, ricordate, leggerezza...

Tropical Brainstorm è l'ultimo album di Kirsty MacColl, caratterizzato da un deciso cambio stilistico verso ritmi caraibici e sonorità latine. L'album rappresenta un mix raffinato di folk britannico e influenze elettroniche, frutto di una profonda esperienza personale in Sud America. Nonostante la semplicità disarmante, è ricco di dettagli musicali e atmosfere coinvolgenti. La sua uscita segnò il ritorno della cantante dopo anni di assenza, tragicamente interrotti da un incidente nel 2000. Ascolta Tropical Brainstorm e immergiti nelle influenze caraibiche di Kirsty MacColl.

 Mai titolo fu più azzeccato per un album che a 11 anni di distanza suona ancora sospeso tra l'indefinito ed il glaciale ma terribilmente elegante.

 Diventando X per difenderci e continuare a vivere ed essere felici, invisibili ai nemici ma presenti per chi, anche solo per un attimo, ci ha amati...

La recensione analizza Becoming X, primo album dei Sneaker Pimps, definendolo un'opera elegante e glaciale che resiste nel tempo nonostante il suo stile indefinito tra pop ed elettronica. L'autore riflette sulla voce di Kelli Dayton e sulle atmosfere raffinate che rendono il disco un classico del trip hop, sottolineando l'importanza dell'album nel percorso di Chris Corner verso IAMX. L'album è apprezzato per il suo sound distintivo e la qualità compositiva, pur non essendo stato pienamente compreso al momento dell'uscita. Scopri l'eleganza senza tempo di Becoming X e lasciati conquistare dal suo fascino unico.

 Il loro concerto tecnicamente migliore che io abbia visto fino a quel momento, però c'è qualcosa che non va...

 La miglior mezz’ora della loro carriera... Bruce con megafono che fa cantare canzoni natalizie al pubblico.

La recensione racconta l'esperienza vissuta durante il concerto degli Iron Maiden a Earls Court di Londra nel dicembre 2006. Pur apprezzando molto la performance della band, l'autore nota un pubblico più freddo rispetto ad altre tappe. Viene descritta la scaletta, la pausa imprevista dovuta a un incendio tecnico e l'interazione divertente e spontanea del gruppo con i fan. È enfatizzata la professionalità degli Iron Maiden e l'emozione della serata. Scopri l’energia dal vivo degli Iron Maiden con questa recensione dettagliata!

 Suzanne ipnotizzò con la sua consueta leggerezza tutto il pubblico presente compiaciuta dal fatto che pezzi come 'Luka' fossero conosciuti a memoria dai presenti.

 Il lancio di Mimose sul palco con lei a raccoglierne un mazzetto... mi piace pensare di averglielo donato io.

La recensione racconta con affetto e dettagli il concerto di Suzanne Vega al Vox Club di Nonantola nel 1997. L'autore evidenzia l'eleganza e la professionalità dell'artista accompagnata dalla band. Particolare attenzione è data all'album "99.9 F°" e alla capacità di Suzanne di emozionare il pubblico, con momenti memorabili e interazioni divertenti e genuine. Un'esperienza ricca di emozioni e ricordi personali. Scopri l'intimità e la poesia del live di Suzanne Vega, immergiti nella sua musica unica!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

gmarrone

DeEtà: 6568

Etichette 1/1
#