TheJargonKing

DeRango : 16,68 • DeEtà™ : 6490 giorni

 «Disco imprescindibile per capire dove andrà la musica seria del futuro.»

 «Quel che si sente nel disco è un misto di atmosfere ambient, riferimenti all’elettronica, alla new wave, al pop di classe.»

La recensione esalta l'album "The Weapon But The Hand" come un capolavoro di pop raffinato e moderno, frutto della collaborazione tra Steve Hogarth e Richard Barbieri. Il disco fonde atmosfere ambient, elettronica e riferimenti progressive in un lavoro elegante e intimo. La forte personalità dei due artisti e la qualità degli arrangiamenti lo rendono indispensabile per chi cerca musica seria e innovativa. Scopri l’eleganza musicale di Hogarth e Barbieri con questo capolavoro sonoro.

 "L'indipendenza è un primo passo valido solo se seguirà una rivoluzione."

 "La musica si eleva a concetto, allarga ogni possibile orizzonte sonoro, abbracciando rock, jazz, sperimentazione, noise, industrial e classica cameristica."

La recensione celebra l'album 'Western Culture', ultimo lavoro degli Henry Cow e pietra miliare del movimento Rock In Opposition. L'opera rappresenta una fusione innovativa tra musica sperimentale, jazz, progressive e classica d'avanguardia segnando un'evoluzione radicale rispetto ai lavori precedenti. La recensione evidenzia la capacità del gruppo di superare schemi musicali tradizionali attraverso strutture dissonanti e improvvisazioni, e sottolinea l'importanza del messaggio sociale e politico contenuto nell'album. L'artista Lindsay Cooper riceve particolare attenzione per la seconda parte dell'album, caratterizzata da un uso intenso di fiati e contrappunto. Scopri l'ultima rivoluzione sonora degli Henry Cow con Western Culture.

 "Il disco è certamente tra le cose più interessanti, personali e serie uscite nel territorio italico nell'ultimo triennio."

 "I brani cambiano e si evolvono nelle loro contaminazioni in una giostra che gira presentando sempre facce nuove e mai consuete."

Hubris degli Slivovitz è un album ricco di sperimentazione e contaminazioni culturali che spaziano dal jazz rock mediterraneo alle influenze balcaniche e mediorientali. La band napoletana, con un sestetto polistrumentista, propone un viaggio sonoro personale, vibrante e tecnicamente raffinato. Le tracce evolvono in modo dinamico e coinvolgente, mostrando forte personalità e originalità. Un lavoro consigliato per chi ama la fusione e la musica ricercata. Ascolta Hubris degli Slivovitz e scopri un jazz mediterraneo unico e coinvolgente!

 Questa volta partire dalla copertina non è d’obbligo. Mai nessuno che parli dei contenuti musicali.

 Il disco è l’apoteosi dell’anticommerciale, che dimostra una coerenza persino dannosa e masochista.

La recensione svela il vero valore musicale di Acid Motherhood, spesso oscurato dalla controversa copertina. Il disco è una miscela intensa di psichedelia, jazz, blues e sperimentazione guidata da Daevid Allen e la nuova formazione internazionale. Le tracce oscillano tra improvvisazioni acide e momenti meditativi, evidenziando una coerenza artistica forte e poco commerciale. Nonostante la bizzarria visiva, il disco merita l'ascolto per gli appassionati di sonorità originali e audaci. Scopri l’anima psichedelica di Gong con Acid Motherhood, ascolta ora!

 Il disco ci fa assaporare quello che poteva essere, ma non è mai stato.

 Riconoscere un momento di grandezza ad un gruppo relegato troppo spicciamente alla balera da cui erano partiti, credo sia un gesto positivo.

La recensione analizza il tentativo dei Dik Dik di approcciarsi al progressive rock con il concept album 'Suite per una donna assolutamente relativa' del 1972. Pur distante dal loro solito pop melodico e poco apprezzato dal pubblico, il disco offre composizioni ben curate, arrangiamenti fluidi e un'atmosfera emotiva intensa. L'influenza dei Procol Harum è evidente, e il lavoro va rivalutato come un momento di crescita e sperimentazione artistica spesso ignorato. Scopri il lato prog nascosto dei Dik Dik con questa analisi approfondita!

 La paura e la voglia di imbrattare la lavagna dei sogni, sono i sensi svegliati dal suo ascolto.

 Un ascolto che può affascinare o tediare fino alla morte e tutto già dai suoi primi secondi.

Cherno - Complicity Vision è un album che polarizza: affascina o stanca, grazie a un mix unico di thrash, jazz, math e avanguardia. Le atmosfere oscure e i ritmi complessi sono sorretti da chitarra e sax a tratti aggressivi e sperimentali. La proposta di brani come ‘Gestalt Collapse’ e ‘Iron Man’ mostra un amalgama di improvvisazione e sperimentazione sonora imponente. Un album personale e provocatorio, adatto a chi cerca sonorità fuori dal comune. Ascolta Cherno - Complicity Vision e lasciati sorprendere dalla sua follia sonora!

 Un avvio classicamente Canterbury dal sapore Soft Machine e Caravan primigeni, con uno sviluppo dai tratti davisiani e zappiani.

 Quelli erano brani dove la rotondità dell'ascolto era in netta contrapposizione con la complessità della scrittura, sintomo chiaro di altissima professionalità.

La recensione celebra 'Vampire State Building' degli Alcatraz come un album di jazz rock d'avanguardia, caratterizzato da complesse trame musicali e influenze kraut e zappiane. L'ascolto solitario evidenzia un mix raffinato di tecnica e fantasia strumentale, con brani coinvolgenti e dinamici. L'autore sottolinea la professionalità della band e la loro capacità di unire diverse influenze in un'esperienza sonora unica, consigliando l'album agli appassionati di musica ricercata. Scopri ora l'avventura sonora di 'Vampire State Building' degli Alcatraz!

 Talvolta il "non fare" può avere più forza e più fascino del "fare".

 Questo disco è una pietra miliare, per quanto emotivamente può dare.

Nel 1957 Sonny Rollins pubblica 'Way Out West', un album fondamentale nella sua carriera e nella storia del jazz mondiale. L'assenza del pianoforte e la presenza di una sezione ritmica eccezionale permettono a Rollins di esprimere un fraseggio unico e creativo. L'album contiene sei tracce indipendenti, ognuna con una forte personalità e influenze durature nel jazz e jazz rock. La registrazione e il mix audio sono tecnicamente perfetti, conferendo una presenza sonora straordinaria. Ascolta 'Way Out West' e scopri l’anima vibrante del jazz con Sonny Rollins!

 Il concerto è la condivisione, è il momento in cui le parti riescono a porre in atto quel momento di dare e avere.

 Steve Hackett ti fa battere forte il cuore, come se stessi stringendo la mano a un amico.

La recensione racconta un concerto emozionante di Steve Hackett al Complesso Monumentale del Priamar a Savona, sottolineando la forte connessione tra artista e pubblico. Il live ripercorre la carriera solista e il passato Genesis con passaggi musicali di grande valore. La band è affiatata e la location storica aggiunge fascino all’esperienza. L’autore esprime gratitudine per l’intimità del momento e la sensazione duratura di nostalgia positiva. Scopri l’emozione dei live di Steve Hackett e lasciati conquistare dal virtuosismo progressive!

 Nulla è invadente e, pur trattandosi di arrangiamenti non destinati ad un disco, dai brani saltano fuori evidenti le caratteristiche di quella che sarà la più bella avventura musicale del progressive inglese e forse mondiale.

 L'importanza di questa registrazione è lampante: 'The Lamb ...' è una delle più importanti opere della storia della musica, possa piacere o no, questo gli va riconosciuto.

La recensione esplora il cofanetto triplo 'From One Fan To All Others', una raccolta di bootleg rari e session inedite dei Genesis, con particolare attenzione alle prime registrazioni e a grandi performance live. Viene evidenziata la qualità artistica del materiale e l'importanza storica del box per chi ama il progressive rock. Il testo sottolinea l'unicità e il valore emozionale delle registrazioni, soprattutto di 'The Lamb Lies Down On Broadway'. Scopri il cofanetto imperdibile per tutti i fan dei Genesis e appassionati di progressive rock!

Utenti simili
DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

cofras

DeRango: 12,97

killgod

DeRango: 0,05

CoolOras

DeRango: 2,90

Bisius

DeRango: 2,26

JpLoyRow

DeRango: 2,10

TelespallaBob77

DeEtà: 6661

Kenny.Club

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Etichette 4/4