TheJargonKing

DeRango : 16,68 • DeEtà™ : 6490 giorni

 Bastardi dentro, fetenti come pochi ammucchiano una catasta di influenze nel tentativo di farne una cosa propria e, merda Eva, ci riescono.

 Un macello generale di post core, metal, rumorismi industrial e vuoti minimalisti, break e spaccati etno industriali su ritmiche dalla complessità math e metal progressive.

La recensione celebra l'energia e l'innovazione della band australiana Chewing Bees Men nel loro demo Phantom Power Wizard Master Smasher. Un mix esplosivo di influenze che spaziano dal grind-core al post core, condito da una strumentazione insolita. Nonostante il caldo e la situazione afosa in cui l'autore ascolta il brano, l'impatto della musica è talmente forte da catturarlo ripetutamente. Un lavoro sperimentale, complesso e coinvolgente, che sorprende per originalità e freschezza. Ascolta il demo esplosivo dei Chewing Bees Men e lasciati travolgere dal loro sound unico!

 L’elegia del piacere è posta in contrapposizione alle restrizioni della società cattolica e bigotta.

 Che nulla vada sprecato... mentre un paio di labbra suggellano l’apparato sfinterico ove lo sperma sta percolando.

La Filosofia nel Boudoir di Donatien-Alphonse-Francois de Sade è un romanzo provocatorio che esplora la trasgressione sessuale come atto di ribellione contro la società borghese e cattolica. La narrazione segue l'iniziazione sessuale di una giovane ragazza, sottoposta a pratiche estreme che riflettono un Illuminismo deviato e una filosofia libertina estrema. Il testo suscita più curiosità che eccitazione, ponendo il lettore di fronte a contenuti disturbanti ma letterariamente potenti. Un'opera controversa che continua a dividere per la sua carica tabù e il suo profondo simbolismo. Esplora il controverso mondo del Marchese de Sade con questa recensione approfondita.

 un genio è tale indipendentemente da con chi abbia lavorato

 la gente, ascoltando 'The Pillory', era colpita positivamente o negativamente, ma nessuno era più quello di prima

La recensione elogia 'The Pillory' di Jasun Martz come un'opera unica e rivoluzionaria, caratterizzata da un'orchestrazione imponente e una sperimentazione musicale intensa. Il disco si sviluppa in un unico brano di 45 minuti, offrendo un'esperienza sinfonica ricca di momenti evocativi e innovativi. L'uso del mellotron e la partecipazione di musicisti come Eddie Jobson e Ruth Underwood arricchiscono ulteriormente il progetto, che rimane una pietra miliare del prog sperimentale. La musica di Martz, pur influenzata da Zappa, emerge come un'espressione originale e potente del genio artistico. Ascolta ora 'The Pillory' e scopri un viaggio musicale senza precedenti!

 Mettere assieme due chitarristi non è mai cosa semplice... ma i due sono diversissimi e si trovano i giusti spazi e accordi.

 Fripp è l’Einstein della musica e ad ogni nota della sua chitarra riecheggia una voce che sembra gridare "E=mc2".

La recensione esplora il raro e riuscito incontro musicale tra Andy Summers e Robert Fripp, due grandi chitarristi con stili molto diversi ma complementari. L'album "I Advance Masked" è descritto come un lavoro sperimentale, ricco di sovraincisioni, loop e complessità ritmiche tipiche di Fripp, con Summers protagonista di parti solistiche di alto livello. Le sonorità richiamano i King Crimson e mettono in luce un gioco di collaborazione virtuosa e innovativa tra i due artisti. Scopri l'incontro di due leggende della chitarra con un album imperdibile di sperimentazione sonora!

 Melodia allo stato puro. Così ricca e coinvolgente, così mesta ed eterea, solenne nei suoi giri di accordi.

 Un disco molto delicato, femminile, dai tratti eterei, dondolanti e fluttuanti come veli, lievemente smossi da dolci e lontane brezze.

Questa recensione racconta la forte emozione legata all'ascolto di Private Collection, il terzo album di Jon & Vangelis. L'autore descrive atmosfere delicate e melodie eteree, sottolineando la combinazione di pop, new age e tocchi prog. Viene evidenziato il potere evocativo dell'album, in particolare della traccia 'And When The Night Comes'. Un disco che unisce eleganza musicale e profondo impatto emotivo. Ascolta Private Collection e lasciati avvolgere dalle sue melodie eteree.

 L’idea del film, il suo sviluppo, la sua trama diventano il film stesso.

 Il film riesce a farci ridere e infilare, tra le righe, quel po’ di denuncia al mondo artefatto e negativo della cinematografia hollywoodiana.

L'ultima Follia (Silent Movie) di Mel Brooks è un capolavoro di comicità surreale che rilancia con astuzia il successo precedente di Frankenstein Junior. Ambientato nel mondo del cinema hollywoodiano, il film muto gioca con gag in classico stile slapstick e parodie degli attori famosi, raccontando la storia di un regista alle prese con una produzione a rischio. La pellicola è un riuscito mix di umorismo intelligente e satira sociale, che dimostra ancora una volta la genialità di Brooks nel creare risate con profondità. Guarda L'ultima Follia per un'immersione irresistibile nella comicità geniale di Mel Brooks!

 Disco che fa dell’eclettismo il proprio senso, trasversale come pochi, ricco di ogni cosa senza appartenere a niente e a nessuno.

 Ognuno dei grandi musicisti ha lo spazio e le capacità per mettere un po’ del proprio ego nelle tracce, abbandonandosi a momenti ricchi e di grande trasporto sonoro.

Go Live From Paris di Stomu Yamashta è un live registrato nel 1976 che mette insieme grandi nomi della musica fusion e sperimentale. Il disco riflette la varietà stilistica del gruppo, spaziando dal jazz al funk passando per l'elettronica e le influenze nipponiche. La qualità sonora è elevata e ogni musica si intreccia armoniosamente senza risultare dispersiva. In particolare spiccano le performance di Klaus Schulze, Steve Winwood e Al di Meola che impreziosiscono ogni traccia. Scopri l'eclettico live di Stomu Yamashta, un viaggio tra jazz, elettronica e fusion!

 La sua potenza è intrinseca alla sua delicatezza, è forte perché raccontato in punta di dita.

 "Sono perso, sono zittito, sono cieco - sono ubriaco di tristezza, annegato dalla follia."

La recensione di 'Over' di Peter Hammill evidenzia un album profondamente emotivo e tormentato, in cui l'artista esplora il dolore della perdita e la malinconia con delicatezza e potenza espressiva. Musicalmente più accessibile, il disco unisce momenti di intimità con arrangiamenti orchestrali, mentre la voce di Hammill tocca intensità uniche. 'This Side Of The Looking Glass' emerge come apice emotivo e tematico. Un'opera unica e struggente, da trattare con rispetto e attenzione. Scopri l'anima tormentata di Peter Hammill in 'Over', un viaggio musicale da non perdere.

 Ogni brano è una storia strumentale che andrebbe raccontata, ogni traccia ha una vita ramificata che si sviluppa a sé.

 Non c'è strofa da ricordare, non c'è ritornello da canticchiare eppure tutto passa, proprio in maniera elettrica, dalla mente al cuore.

Algernon con Ghost Survelliance propone un raffinato connubio tra jazz e post rock, richiamando atmosfere di Tortoise e XTC. Il disco, prodotto da Cuneiform, si distingue per la tecnica impeccabile e una ricca varietà tematica, capace di coinvolgere con vibrafoni e ritmiche sofisticate. Un album ideale per chi cerca musica colta e stimolante, ricca di sorprese e profondità. Ascolta ora Algernon e lasciati avvolgere da un viaggio musicale unico.

 Venegoni con la sua band di jazz rock progressivo decise di proseguire, con innata e forse incosciente coerenza un discorso serio e ben poco commerciale.

 La suite "Sarabanda" raccoglie quanto di bello e interessante abbia saputo dare il jazz rock progressivo alla musica italiana degli anni '70.

Il disco "Sarabanda" di Venegoni & Co, pubblicato nel 1979, rappresenta un capolavoro di jazz rock mediterraneo che fonde progressivo, folklore e tradizione. La band, capitanata dal chitarrista Gigi Venegoni, offre un lavoro raffinato, con arrangiamenti curati e un'atmosfera coinvolgente. Particolarmente apprezzata la suite omonima che riassume lo spirito del progressive italiano degli anni Settanta, anticipando tendenze future nella world music. Scopri l'innovativo jazz rock progressivo di Venegoni & Co con Sarabanda, un'esperienza musicale unica!

Utenti simili
DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

cofras

DeRango: 12,97

killgod

DeRango: 0,05

CoolOras

DeRango: 2,90

Bisius

DeRango: 2,26

JpLoyRow

DeRango: 2,10

TelespallaBob77

DeEtà: 6661

Kenny.Club

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Etichette 4/4