Tom Verlaine cambia, e questa è la notizia principale.

 Dopo il secondo ascolto ci si accorge che nella frase precedente la parola sbagliata è “solo”.

La recensione celebra il quarto album solista di Tom Verlaine, 'Cover' (1984), come una svolta significativa rispetto ai lavori precedenti. Pur mantenendo la sua identità chitarristica, l'artista incorpora i sintetizzatori tipici degli anni '80, sperimentando senza perdere autenticità. Il disco è definito il più interessante dai tempi degli esordi di Verlaine, dimostrando intelligenza musicale e voglia di rinnovamento. La critica sottolinea la coesistenza fra continuità stilistica e mutamenti sottotraccia. Ascolta 'Cover' per scoprire la nuova dimensione di Tom Verlaine.

 Non ci si crede che dietro al microfono ci sia proprio quel burbero mono-espressione duro a morire.

 Alcuni passaggi del disco non avrebbero nulla da invidiare a gente come i Blues Brothers.

La recensione descrive l'album blues-soul del 1989 di Bruce Willis, un progetto musicale solido che si distingue per la voce piacevole e gli arrangiamenti ispirati. Pur non rivoluzionando il genere, il disco offre un ascolto divertente e ben eseguito, valorizzato dalla presenza di musicisti come Robben Ford e alcune collaborazioni con Demi Moore. Un interessante esperimento fuori dal consueto ambito cinematografico dell'attore. Ascolta l'album e scopri il lato soul di Bruce Willis!

 La musica di questo 'In Evening Air' si contorce quanto può facendo tendere le emozioni a più infinito.

 Herring non ha intenzione di fermarsi ai primi nomi che saltano in mente e vuole scavare a fondo.

La recensione analizza l'album 'In Evening Air' dei Future Islands, un'opera che celebra gli anni '80 attraverso un synth-pop intenso e nostalgico. Il cantante Samuel T. Herring si distingue per una voce teatrale e straziante, mentre la presenza del basso di William Cashion è fondamentale per il carattere delle canzoni. L'opera unisce influenze di artisti come OMD, Tom Waits e David Bowie, risultando un lavoro ricco di emozioni e buone idee. Scopri l'intensità anni '80 di Future Islands con In Evening Air, ascolta ora!

 "La scuola italiana funziona solo con chi non ne ha bisogno" tuona Vivaldi all'inizio dello scrutinio.

 "I veri ripetenti siamo noi" dice sconsolato Sperone mentre cala il tramonto sulla palestra.

Il film 'La Scuola' di Daniele Luchetti offre uno sguardo autentico e profondo sulle sfide quotidiane della scuola italiana negli anni '90. Attraverso il personaggio del professor Vivaldi e la varietà di docenti, il film esplora fragilità, speranze e tensioni di un sistema in difficoltà. La recensione riflette anche un ricordo personale dell'autore, collegando il racconto filmico a esperienze scolastiche reali. Un ritratto corale e coinvolgente che tocca le corde emotive di chi ha vissuto la scuola da vicino. Scopri il film che racconta la scuola italiana con sincerità e umanità, guardalo ora!

 "Milady pare davvero essere il suo specchio, fisso alla parete della camera da letto matrimoniale."

 "Il tempo è bellezza".

Milady è un album di Roberto Vecchioni caratterizzato da una forte malinconia e riflessione personale. Tra i temi dominanti il passare del tempo, l'amore e le difficoltà della vita, espresso con una poesia intensa. Nonostante arrangiamenti musicali non sempre originali, l'opera si distingue per la sua intimità e autenticità. Il disco riflette il doppio volto di Vecchioni, cantautore e padre, mostrando una profonda emotività e coerenza artistica. Scopri la poesia e l'intimità di Milady, un viaggio nella malinconia di Vecchioni.

 Un avvolgente, sognante, splendente ed ambizioso progetto musicale.

 I protagonisti di questa parata in dissolvenza camminano silenziosi sotto un cielo stellato che non ti dimentichi più.

Fading Parade conferma Papercuts come un progetto musicale avvolgente e sognante guidato da Jason Robert Quever. Grazie alla produzione di Thom Monahan e alla solida band di supporto, l'album regala un viaggio notturno ricco di paesaggi sonori che restano impressi. Il disco esplora atmosfere intime e luminose, e si distingue per il songwriting ispirato e la capacità evocativa delle sue tracce. Ascolta Fading Parade e lasciati trasportare in un sogno sonoro indimenticabile.

 Gravitation è il primo assaggio di un futuro splendidamente triste, il primo vero e proprio inno alla malinconia.

 Come una legge perfetta e bellissima, perfetta ed indistruttibile, come me.

Verkligen è il secondo album dei Kent, che segna l’inizio della loro maturazione artistica nell’ambito dell’indie rock svedese. Seppur ancora acerbo, il disco mostra segnali di un’abilità compositiva destinata a crescere, con temi di malinconia e introspezione. L’album anticipa il futuro successo della band, evolvendosi dal semplice garage rock a sonorità più sofisticate e atmosferiche. È un disco fondamentale per capire la loro crescita e il loro impatto sulla scena scandinava. Ascolta Verkligen e scopri le radici di una delle band indie più influenti della Svezia.

 “Mezze stagioni” è in sospeso fra la frivolezza d’estate, le speranze di primavera, le riflessioni d’autunno e i bilanci d’inverno.

 “Una vita col riporto” racconta di chi vede il fiore dei propri anni appassirsi.

Mezze Stagioni, il terzo album degli Ex-Otago, presenta un indie pop maturo e riflessivo che racconta il disagio della crescita e del passaggio all'età adulta. I testi sono più analitici e in italiano, con temi che spaziano dalla crisi dei trentenni alla nostalgia per gli anni '90. La produzione di Davide Bertolini aggiunge un tocco malinconico ma anche di leggerezza, rendendo il disco capace di far riflettere sorridendo. Una crescita musicale e personale che si sente nelle tredici tracce del disco. Scopri il viaggio musicale e generazionale di Ex-Otago in Mezze Stagioni.

 "Silvio Berlusconi è più famoso di Gesù."

 "Resta solo un sorriso di plastica, promesse, bilanci negativi capovolti, censure, fobia per i comunisti e soprattutto i deliri di onnipotenza."

Il documentario "Silvio Forever" di Roberto Faenza e Filippo Macelloni racconta la vita pubblica e privata di Silvio Berlusconi, evidenziandone il lato imprenditoriale, poi il declino politico e morale. Usando materiali d'archivio, il film offre un ritratto di un uomo ormai grottesco e decaduto. Non presenta rivelazioni nuove, ma il racconto è permeato da una forte ironia e disillusione. Scopri il lato nascosto di Berlusconi con questo documentario ironico e critico.

 "Ventriloquizzing è un disco da ascoltare dentro, chiusi, sigillati."

 "I Fujiya & Miyagi alla lunga risultano noiosi, ma l'ultima traccia apre mondi onirici e gelidi."

Ventriloquizzing, il quarto album dei Fujiya & Miyagi, prosegue sulla linea dei precedenti lavori con un sound minimale e atmosfere oscure. Le influenze krautrock emergono nette in un insieme compatto e profondamente elettronico, ideale per un ascolto intimo e introspettivo. Non mancano momenti ipnotici ma l'album può risultare ripetitivo e a tratti noioso. La produzione di Thom Monahan aggiunge spessore senza stravolgere la formula consolidata della band. Ascolta Ventriloquizzing per un viaggio sonoro minimalista e profondo.