JakeChambers

DeRango : 5,52 • DeEtà™ : 6482 giorni

 "Che lusso, ragazzi. Confezione raffinatissima, all’interno c’è una foto di Geri che è anche meglio di quella in copertina."

 "Questa donna mi vuole morto... Adesso sono tutto per te: fa’ di me ciò che vuoi!"

La recensione esplora con entusiasmo l'album 'The Life Of A Song' della pianista jazz Geri Allen, accompagnata da Dave Holland e Jack De Johnette. L'autore sottolinea la qualità sonora del Super Audio CD e apprezza la maturità artistica e la raffinata interpretazione jazz di Allen, che si rifà ai grandi maestri evitando sperimentazioni eccessive. Un disco pregno di emozioni e tecnica, ideale anche come regalo musicale. Ascolta ora questo capolavoro jazz e lasciati incantare dalla classe di Geri Allen!

 Le sue dita sulla tastiera fanno miracoli.

 Sembra impossibile da una donna tanto eterea sgorghi un simile torrente di energia musicale.

L'album Always di Aziza Mustafa Zadeh rappresenta una riuscita fusione tra jazz e mugam, la musica tradizionale azera. La musicista, figlia d'arte, si distingue per un pianismo sontuoso e composizioni complesse che evocano misteri orientali. Le performance al pianoforte sono il fulcro del disco, mentre il canto lirico risulta meno convincente. Supportata da grandi musicisti come Dave Weckl e John Patitucci, Aziza conferma il suo talento e fascino in un disco premiato e amato dagli appassionati. Ascolta Always di Aziza Mustafa Zadeh e lasciati trasportare dal suo virtuosismo unico!

 La visionarietà dei Pink Floyd sposa la passionalità della Marcotulli, e la sua inesauribile capacità di evocare un universo sonoro cangiante, suggestivo e personalissimo.

 Jazz e Rock vanno perfettamente a braccetto, si fondono l'uno nell'altro, e ogni intervento vocale e strumentale sembra essere perfetto, l'unico possibile in tale contesto.

Rita Marcotulli propone un omaggio eccezionale ai Pink Floyd, fondendo jazz e rock con un cast di musicisti di talento. L'album esplora diverse fasi storiche della band con arrangiamenti originali e coinvolgenti. Le interpretazioni, supportate da voci intense e improvvisazioni, valorizzano ogni brano rendendo il progetto un capolavoro unico nel panorama italiano. Scopri l'intenso tributo jazz di Rita Marcotulli ai Pink Floyd e lasciati trasportare dalla musica!

 Un accolta di camaleonti capaci di assimilare e stravolgere generi musicali mantenendo un'identità riconoscibile.

 Il risultato è un calderone in perenne ribollimento, un inesauribile gioco di echi, rimandi, e citazioni incrociate nel quale le parole "noia" e "calo di tensione" non sono contemplate.

La recensione celebra Electric Masada come un progetto di John Zorn che fonde free jazz, klezmer, funk e heavy metal in una performance dal vivo esplosiva e creativa. Il doppio album cattura l'intensità e la versatilità dei musicisti, esaltando l'affiatamento e la sperimentazione sonora. Le tracce mostrano momenti di grande energia e riflessione, confermando l'originalità e la qualità artistica del progetto. Ascolta Electric Masada e immergiti in un viaggio sonoro irripetibile!

 Jim Beard è un mago delle tastiere, disegna paesaggi etnico-futuristici.

 Questo disco stabilisce lo stato dell'arte della musica fusion tra la fine degli ottanta e l'inizio dei novanta.

Chroma - Music On The Edge è un live memorabile registrato a Tokyo nel 1990, che riunisce alcuni tra i più grandi virtuosi della fusion. La direzione musicale di Jim Beard equilibra tecnica e gusto, offrendo brani intensi e vari, dal funk al caraibico, alla grande tradizione jazz. L'audio di alta qualità esalta ogni dettaglio, rendendo l'album un classico imprescindibile per gli appassionati di fusion. Ascolta ora questo capolavoro fusion e vivi l'emozione del live Chroma a Tokyo!

 La musica di Ornette Coleman... ti leva da sotto i piedi tutte le certezze armoniche e ritmiche.

 L'inizio del viaggio è ben noto; ma ben presto ci si ritrova in luoghi esotici, seducenti e totalmente inesplorati.

Sound Grammar di Ornette Coleman, pubblicato nel 2006 quando il musicista aveva 76 anni, è un album straordinario che unisce innovazione e tradizione jazz. Il disco mescola composizioni originali e reinterpretazioni di classici, trasportando l'ascoltatore in un viaggio ricco di energia e profondità emotiva. La formazione, inclusi due contrabbassi e l'uso originale del violino, crea un equilibrio unico tra tradizione e avanguardia. Un'esperienza musicale che conferma Coleman come una leggenda viva del jazz. Scopri Sound Grammar, un capolavoro di Ornette Coleman da ascoltare subito!

 "Music can heal. It can make the spirit soar or it can simply give respite to the weary traveler."

 "Bentornato Larry, finalmente con un disco all’altezza del grande musicista che sei."

La recensione celebra il ritorno di Larry Carlton al blues con l'album Sapphire Blue. Con un sound raffinato e grintoso, Carlton unisce la sua tecnica sopraffina a un'intensa passione per il genere. L'opera è vista come un viaggio emozionante che riconferma il chitarrista come un vero eroe della musica. L'autore ricorda anche la lunga carriera e le difficoltà personali di Carlton, apprezzandone la rinascita artistica. Ascolta Sapphire Blue e riscopri il mito di Larry Carlton nel blues.

 Lasciate perdere Venditti, archiviate la pur gradevole e ammaliante colonna sonora di Ultimo Tango a Parigi. Il vero Gato Barbieri è questo.

 Frasi melodicissime, e allo stesso tempo taglienti come rasoi, nelle quali possiamo rilevare tutta l’arroganza di cui si parlava prima.

La recensione celebra il live 'Chapter Four: Alive In New York' di Gato Barbieri come una delle espressioni più intense della sua carriera. L'atmosfera coinvolgente del concerto, la band d'accompagnamento e la fusione di musica latina e jazz creano un disco appassionante. Vengono messi in luce l'arroganza sonora e la profondità melodica tipiche di Barbieri, distinguendolo da collaborazioni più commerciali o cinematografiche. Ascolta ora Chapter Four e vivi l’energia autentica di Gato Barbieri dal vivo!

 Il suo talento è quello di riascoltarsi in tempo reale, estraendo ancora più musica dalle proprie performance.

 Nella complessa danza rituale degli abitanti di 'Bedruthan Steps', non sentiremo altro che la malinconia dell’uomo sperduto, a milioni di miglia da casa.

La recensione descrive 'Road to Saint Ives' di John Surman come un viaggio musicale solista, dove jazz, tecnologia e immaginazione si intrecciano. Il sassofonista inglese utilizza loop e sovraincisioni per creare paesaggi sonori futuristici e suggestivi. Ogni traccia evoca luoghi misteriosi e atmosfere uniche, trasportando l'ascoltatore in un universo parallelo. Un album creativo e coinvolgente, perfetto per chi ama l'innovazione musicale. Immergiti nell'universo sonoro di John Surman e scopri un jazz fuori dal comune!

 Tre bianchi che parlano di Africa, e ci riescono, senza sembrare scontati o retorici. Ascoltare per credere.

 Un punto di vista diverso: sul jazz, sulla musica tout court, sul modo di essere e considerarsi musicisti. Una consigliata, oltre che piacevolissima, ginnastica mentale.

La recensione evidenzia la versatilità e la creatività di Glen Moore, contrabbassista noto per gli Oregon, che in "Afriqué" esplora sonorità africane e jazz sperimentale. L'album, frutto di un trio dalla forte complicità artistica, unisce percussioni ancestrali, pianismo poliedrico e atmosfere evocative. La critica sottolinea il valore innovativo del disco e la sua capacità di evitare cliché, proponendo un viaggio musicale originale e coinvolgente. Scopri l'originalità di Afriqué e immergiti in un jazz unico e coinvolgente!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

@.@

DeRango: 0,00

_io_

DeEtà: 6383

19Lunghezze

DeRango: -3,58