Un film coraggioso, e più profondo di quanto non appaia, dunque.

 Oggi nessuno avrebbe il coraggio di girare un film così, in Italia. Ma nessuno è perfetto!

La recensione celebra 'Nessuno è perfetto' di Pasquale Festa Campanile come un film coraggioso e profondo, capace di trattare il tema del transessualismo nel contesto italiano del 1981. Con una trama che intreccia amore, identità e scoperta di sé, il film emerge come un classico misconosciuto del cinema italiano minore, valorizzato dalle interpretazioni di Renato Pozzetto e Ornella Muti. Scopri questo raro e coraggioso capolavoro del cinema italiano, imperdibile per gli appassionati!

 Non trovo miglior definizione, infatti, per i Ricchi e Poveri – nome scelto da Franco Califano in persona – compagine con base a Genova attiva da oltre un quarantennio.

 Tutto il brano 'Sarà perché ti amo' può essere in realtà letto come un inno alla liberazione ed all’uscita dagli schemi.

La recensione celebra i Ricchi e Poveri come icone del pop italiano, protagonisti dal 1970 in poi con hit indimenticabili. Il gruppo simboleggia una via italiana alla west-coast, con testi che parlano di amore, libertà e cambiamenti sociali senza impegno politico. Brani come 'Che sarà', 'Sarà perché ti amo' e 'Se mi innamoro' sono analizzati per la loro forza evocativa. L'antologia raccolta è vista come un necessario omaggio alla loro figura e al loro ruolo culturale dalla Liguria alla scena internazionale. Ascolta i grandi successi dei Ricchi e Poveri e lasciati trasportare nella loro magica atmosfera pop.

 La bellezza e grandezza dell’Orietta mi sembra da individuare nella sua verità.

 I migliori pezzi di Orietta non sono solo modernariato, ma anche un utile strumento per conoscere le radici della nostra musica popolare.

La recensione celebra Orietta Berti come un simbolo autentico della musica popolare italiana, capace di unire melodia e testi profondi. L'autore invita a superare i pregiudizi legati al suo ruolo nel Festival di Sanremo e analizza alcuni suoi brani più noti, evidenziando la tensione tra forme ottimistiche e contenuti malinconici. Orietta emerge così come una figura reale, lontana dagli stereotipi e importante per comprendere le radici della musica italiana del Novecento. Scopri le sfumature nascoste nella musica di Orietta Berti, un vero volto della canzone italiana.

 Rocking rolling è un inno suonato ben prima dell’avvento di Duran e Spandau.

 Scialpi rappresentava la paura e l’incertezza di scrivere la storia in prima persona, con un sound ‘apocalittico’ e futuristico.

La recensione celebra Scialpi come figura chiave del pop e della new wave italiana anni '80, capace di coniugare melodie italiane con atmosfere sintetiche d'avanguardia. L'autore evidenzia l'importanza culturale e sociale delle sue canzoni, spesso rivolte a un pubblico giovane in cerca di novità e libertà, sottolineando anche i temi di ansia, solitudine e riflusso tipici dell'epoca. Il lavoro di Scialpi emerge come un ponte tra la tradizione melodica italiana e le influenze internazionali, mantenendo attuale la sua musica grazie a un percorso artistico coerente. Riscopri l'innovazione e le emozioni di Scialpi negli anni '80: ascolta ora!

 "Il nostòs non è sereno e risolto, ma lascia quella sottile malinconia delle cose rimaste a metà, uno specchio infranto."

 "Risi e Pozzetto giocano con il metacinema dissacrando un mondo e la loro stessa persona, quasi un 'Effetto Notte' per palati meno fini ma più affamati."

La recensione celebra con affetto e rispetto il film 'Sono Fotogenico' di Dino Risi, interpretato da Renato Pozzetto. Il film è descritto come un ritratto profondo e malinconico del sogno infranto di un giovane provinciale che tenta di sfondare nel mondo del cinema romano. Con una narrazione ricca di riferimenti personali e cinematografici, l’autore enfatizza l’importanza di questo lavoro come simbolo dello stile e dell’eredità artistica di Pozzetto. Guarda 'Sono Fotogenico' e riscopri il talento unico di Renato Pozzetto nel cinema italiano.

 Il tocco di genio, non so quanto involontario, ma sicuramente avvertito da me e dai miei accoliti, sta nel profondo trait d'union che lega e definisce la struttura delle singole storie.

 Ne emerge un apologo morale in cui l'essere Altro da Sé, l'invidiare, il guardare di traverso o in video, viene colto come un momento indefettibile della vita di ognuno.

La recensione celebra 'Fratelli d'Italia' di Neri Parenti come la miglior commedia italiana a episodi degli anni '80, sottolineandone il valore cult nonostante un iniziale insuccesso commerciale. Il film utilizza una Fiat Tipo come trait d'union per raccontare tre storie di mimetismo, invidia e identità sociale, interpretate da Christian De Sica, Jerry Calà e Massimo Boldi. L'autore enfatizza la profondità narrativa e il richiamo a movimenti artistici come il futurismo, conferendo al film un significato oltre l'apparenza comica. Scopri il cult nascosto della commedia italiana anni '80, una gemma da riscoprire!

 Questa innocua frase maschera, nel sottotesto, una sensibilità quasi leopardiana, a cui sostituirei la siepe marchigiana con il sughero sardo.

 La gente, sai che cosa vuole? In fondo, vuole Natale con la neve, e far l’amore in tutti i luoghi, in tutti i laghi.

La recensione celebra la vittoria di Valerio Scanu a Sanremo 2010 con 'Per tutte le volte che..', evidenziandone il legame con la cultura sarda e la capacità di unire melodia e profondità poetica. L'autore paragona il testo a grandi poeti italiani, sottolineando come Scanu rappresenti una nuova ondata di melodismo pop italiano, superando tradizioni e stereotipi. Il brano viene apprezzato per la sua freschezza e per il modo in cui combina semplicità e sentimento autentico. Ascolta 'Per tutte le volte che..' e scopri la nuova voce del pop italiano!

 "Italia amore mio è una delle migliori canzoni del decennio, un anthem vero presentato all'Ariston."

 "Questa canzone parla d'amore in molteplici forme, unite in un unico sentimento universale: l'amore per l'Italia."

La recensione celebra 'Italia amore mio' come un inno pop unico e universale nel panorama di Sanremo. Il brano unisce amore per la musica, per l'Italia e per il pubblico con una performance vocale intensa. Nonostante qualche critica sul contesto, viene riconosciuto come un pezzo destinato a restare nella storia musicale italiana. Ascolta 'Italia amore mio' e riscopri l'amore per l'Italia attraverso la musica.

 Il film abbandona la comicità volgare, all'insegna di una commedia degli equivoci sofisticata, divertente, ed a tratti poetica.

 Cominciavo a capire il significato della parola carisma, individuando nel proprio superiore un vero e proprio modello di comportamento.

Il Commissario Lo Gatto di Dino Risi è un film di commedia gialla sofisticata ambientata in Sicilia, con Lino Banfi in una delle sue migliori interpretazioni. Il film si distingue per la sottile ironia, i rapporti complessi tra i protagonisti e l'intelligente narrazione polifonica che amplifica la profondità della storia. Rispetto ad altre commedie di successo, il film offre un mix di sofisticatezza, ironia e riflessione sociopolitica. Scopri la commedia d'autore di Dino Risi con Il Commissario Lo Gatto!

 Il pezzo, va detto, è meraviglioso, forse pure meglio di quello della succitata Karima.

 Questo brano sia, probabilmente, il più ammaliante pezzo di musica italica "minore" da me sentito nel corso degli ultimi anni.

La recensione evidenzia 'Cleo' di 4TU feat. Anna come un brano ammaliante e autentico della musica italica minore, caratterizzato da un sound acustico blues e un testo enigmatico ricco di suggestioni poetiche. La voce fresca di Anna crea un’atmosfera trasognata e intima, contrapposta agli eccessi commerciali. Il pezzo è lodato per la sua capacità di superare il sentimentalismo comune, risultando un inno al vitalismo e alla creazione. L'autore auspica una maggiore diffusione e riconoscimento per quest’opera di qualità. Ascolta 'Cleo' di 4TU feat. Anna e scopri un gioiello della musica italiana indipendente.

Utenti simili
JakeChambers

DeRango: 5,52

cacchione

DeRango: -0,11

Contemplazione

DeRango: 9,45

misterNo

DeRango: 0,05

Workhorse

DeRango: 6,75

tristano

DeRango: 0,00

Valeriorivoli

DeRango: -1,24

lavalin

DeRango: 0,80

CaptainHowdy

DeRango: 0,72