giovanniA

DeRango : 2,88 • DeEtà™ : 6370 giorni

 Il titolo infatti va inteso in senso etimologico, quello di fare "suoni insieme".

 Questa terza parte di "Sinfonia" è il miglior esempio della fantasia irrefrenabile di Berio.

La Sinfonia di Luciano Berio, composta nel 1968, è un'opera sperimentale che combina orchestra e otto voci amplificate. Suddivisa in cinque parti, intreccia testi di Lévi-Strauss, richiamo a Martin Luther King e citazioni da Mahler e Beckett. Questo lavoro rappresenta un ricco mosaico di tradizione e avanguardia, che premia un ascolto attento e profondo con emozioni e scoperte continue. Immergiti nella Sinfonia di Berio e scopri un viaggio musicale senza precedenti.

 "Le chitarre sono le protagoniste indiscusse di questa musica."

 "Non c'è che la musicalità sicura e convincente di Mike Oldfield."

L'album 'Guitars' di Mike Oldfield del 1999 mette in risalto la varietà e la qualità delle chitarre utilizzate, alternando brani acustici ed elettrici. Si evidenzia la grande inventiva melodica e l'eccellente produzione sonora, con solo un lieve appunto sul riverbero eccessivo in alcuni passaggi. Un lavoro di alto livello che conferma la maestria musicale di Oldfield. Ascolta ora 'Guitars' di Mike Oldfield e immergiti nelle sue melodie uniche!

 È solo una cotterella / non è che svengo ogni volta che ci tocchiamo / è solo un piccolo flirt.

 Qui Jennifer gioca a fare la sophisticated lady, e le riesce pure bene: voce flessuosa ed espressiva su uno sfondo di tastiere acustiche ed elettriche.

L'album omonimo di Jennifer Paige del 1998 presenta un pop leggero e senza pretese, dominato dal successo della hit 'Crush'. La cantante americana offre brani che spaziano dal flirt leggero ai classici sentimentali, con qualche gemma meno nota come 'Busted'. Nonostante la produzione prevalentemente affidata ad Andy Goldmark, Jennifer si distingue per una voce espressiva e raffinata, regalando un disco efficace e godibile. Ascolta l'album e riscopri il fascino di Jennifer Paige e della sua hit 'Crush'!

 Un’elettronica molto orecchiabile, la sua, suddivisa in brevi temi invece che in lunghe suites come nel caso dei tedeschi.

 A dispetto della durata risulta suddiviso in tre episodi ben distinti.

L'album 'Magnetic Fields' di Jean Michel Jarre (1981) continua la sua ricerca di spettacolarizzazione sonora. Con brani dinamici e atmosfere suggestive, si distingue per la sua struttura ritmata e frammentata. Alcuni pezzi sono riusciti, altri meno, con un finale che risulta leggermente fuori tono. L'opera si presenta accessibile anche ai nuovi ascoltatori, ma meno coinvolgente per gli appassionati dei primi lavori. Ascolta 'Magnetic Fields' e immergiti nelle atmosfere elettroniche di Jarre!

 L'incrocio di terre e culture diverse è inscritto indelebilmente nella musica di questa vocalist.

 Diaspora è un viaggio affascinante nelle sonorità di una tradizione musicale antica e suggestiva.

Diaspora, primo album solista di Natacha Atlas, esprime una fusione autentica tra le sue radici arabe e la musica elettronica europea. La voce cristallina e gli strumenti tradizionali, come oud e percussioni, creano un tessuto sonoro ricco e affascinante. Con nove brani lunghi e tre remix, l'album rappresenta un viaggio unico nel mondo della world music contemporanea. Ascolta Diaspora e immergiti nella magia della musica globale di Natacha Atlas.

 "Ludus Tonalis suona modernissima, robusta nel suo affidarsi al contrappunto, ed è quasi uno sfoggio di virtuosismo compositivo."

 "Il gioco tonale è composto da 12 fughe, separate da 11 interludi che collegano le tonalità in modo fluido e creativo."

Il CD 'Ludus Tonalis' di Paul Hindemith è un capolavoro della musica per pianoforte che unisce rigore compositivo e innovazione. Composto nel 1942, il ciclo presenta 25 brani organizzati come un gioco tonale tra fughe e interludi. Hindemith sfida la tradizione musicale con un linguaggio tonale moderno e virtuosistico, dimostrando grande personalità artistica nonostante le difficoltà storiche. Ascolta Ludus Tonalis e scopri l'innovazione della musica classica moderna.

 La prima mezz'ora è un crescendo di intensità emotiva in cui Vince Clarke dietro ai sintetizzatori sembra recuperare quell'afflato cosmico monopolio dei tedeschi di due decenni prima.

 Rock Me Gently - pop song sì, ma di altissimo livello (e di 10 minuti di durata) - con la voce luciferina di Diamanda Galás che destabilizza tutte le coordinate a cui eravamo abituati.

L'album 'Erasure' del 1995 rappresenta un momento di svolta per il duo britannico, con un sound più solenne e sperimentale rispetto ai lavori precedenti. Le tracce si dilatano in ballate lunghe e intense, arricchite dalla collaborazione con Diamanda Galás. Pur non avendo raggiunto i vertici delle classifiche come i dischi precedenti, l'album si distingue per la sua profondità emotiva e la capacità di rinnovare il synth-pop. Scopri l'evoluzione sperimentale degli Erasure con il loro album del 1995!

 Anne Clark non canta, declama; non intona, sembra recitare piuttosto, eppure il risultato è stranamente ipnotico e coinvolgente.

 La sua voce è messa a nudo, al centro di un palcoscenico immaginario e deserto.

Pressure Points del 1985 è il quarto album di Anne Clark, che coniuga poesia recitata e musica elettronica. Prodotto da John Foxx, il disco esplora angosce urbane con atmosfere ipnotiche e coinvolgenti. Non convenzionale ma intenso, il lavoro offre una prospettiva unica nella new wave britannica. Ascolta Pressure Points e scopri l'unicità della poesia elettronica di Anne Clark!

 Aggressività rilasciata a piccole dosi (ma costanti) e strizzatine d’occhio alla pista da ballo (ma di un club alternativo).

 Doug McCarthy non canta, cioè non intona note, piuttosto declama, il suo è un parlato che si agita sullo sfondo elettronico.

Showtime, il terzo album dei Nitzer Ebb, propone un mix costante di aggressività vocale e percussioni elettroniche energiche, rappresentando un lavoro cardine nell’Electronic Body Music. Pur essendo essenziale e minimalista, l’album offre momenti degni di nota come "Lightning Man" e anticipa l’evoluzione di generi elettronici futuri. Il duo britannico ha lasciato un segno importante nella scena elettronica degli anni '80 e '90, pur non essendo un gruppo di primo piano. Scopri l’energia e la storia dell’EBM con Showtime dei Nitzer Ebb!

 Non suono, ma una parvenza di suono. Forse non musica, ma il tentativo di arrivarvi.

 Affenstunde è un lavoro ancora allo stato embrionale, che muove passi incerti, ma che nel complesso riesce ancora a esercitare un suo sottile (seppur angoscioso) fascino.

Affenstunde è il debutto embrionale dei Popol Vuh, segnato dal primissimo uso europeo del sintetizzatore Moog. L'album è caratterizzato da atmosfere notturne e un mix di sonorità elettroniche e percussioni tribali. Pur limitato e sperimentale, conserva un fascino sottile e documenta un momento importante nella musica kraut-rock. L'evoluzione del gruppo vedrà poi un progressivo abbandono dell'elettronica in favore di suoni più acustici e melodici. Ascolta Affenstunde e scopri l'inizio della rivoluzione kraut-rock!

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mauro60

DeRango: 0,23

The Punisher

DeRango: 1,08

Orwell

DeRango: 0,88

Giocoliere

DeRango: 0,00

josi_

DeRango: 6,03

Cimbarello132

DeRango: 0,52

lavalin

DeRango: 0,80