Con questo disco i Millencolin cominciano a farsi conoscere fuori dalla Svezia, ottenendo i primi barlumi di successo.

 I pezzi più interessanti sono 'Buzzer', vero anthem da pogo dal ritmo frenetico, e il singolo 'Move Your Car' con influenze ska.

Life on a Plate segna un'importante svolta nella carriera dei Millencolin, portandoli oltre i confini della Svezia grazie al contratto con l'etichetta americana Epitaph. Il disco, pur non essendo il loro migliore, combina punk e hardcore melodico con leggere influenze ska, offrendo brani anticipatori del successo futuro. Consigliato principalmente agli amanti del genere e a chi vuole approfondire la scena punk scandinava. Scopri l'evoluzione del punk scandinavo con Millencolin - ascolta Life on a Plate ora!

 Davvero una piccola perla che trasuda emozioni e sentimenti durante i suoi 4’40".

 È riduttivo definire gli Alkaline Trio come una semplice e qualunquista pop-punk band da feste americane in giardino.

Maybe I’ll Catch Fire rappresenta il secondo album degli Alkaline Trio, caratterizzato da atmosfere più oscure e malinconiche rispetto al loro debutto. Il disco si distingue per melodie emozionali, voci espresse da Matt Skiba e Dan Andriano e arrangiamenti essenziali. Pur lontano dallo stile più pop-punk e frenetico delle produzioni successive, il lavoro mostra una band in evoluzione con tracce memorabili come “Radio”. Un disco consigliato ai fan del gruppo e agli amanti dell’emo-rock d’influenza americana. Ascolta Maybe I’ll Catch Fire e scopri il lato più emozionale degli Alkaline Trio!

 "Il primo disco era nato per divertimento, per passione... ora si sono sputtanati con testi in italiano tra il banale e nonsense."

 "Voi invece avete fatto una becera figura pubblicando questo scempio di platter."

La recensione esprime delusione per il secondo album dei The New Story, Different Ways. Il sound è diventato più leggero e commerciale, con testi in italiano giudicati banali e poco interessanti. Solo alcune tracce in inglese mostrano rimandi al pop-punk originale della band, specialmente Don’t Mind. Nel complesso, l’album è definito una brutta copia del precedente e una caduta di qualità difficile da giustificare. Scopri perché Different Ways delude i fan del pop-punk italiano!

 "Questo 'Innuendo' è davvero un album completo, vario, multiforme e ben suonato dove emergono tutte le influenze musicali della band."

 "Non c'è bisogno di tanti giri di parole per definire questo album un must-have e pietra miliare del rock."

La recensione celebra 'Innuendo' come un album completo e vario, capace di esprimere tutta la creatività e la versatilità dei Queen con influenze musicali disparate. Viene sottolineata la qualità delle composizioni, l'interpretazione di Freddie Mercury e i brani più significativi, descrivendo il disco come una pietra miliare imprescindibile nel rock. Particolare attenzione è data alla title-track e ai momenti più emozionanti e tecnici del disco. Scopri ora il capolavoro eclettico di Queen, un must per ogni amante del rock!

 Mike Herrera e soci sembrano riessersi riappropriati di quella dinamicità e energia che non si vedeva tirar fuori da un bel po' di tempo.

 L'elemento che salta subito all'orecchio è senz'altro la sezione ritmica davvero potente e con un incedere di batteria che per molti tratti rientra tipicamente in ambienti hardcore.

L'ottavo album degli MxPx, Secret Weapon, segna un ritorno a un sound più energico e diretto, con influenze hardcore e riff graffianti. Nonostante una tracklist un po' dispersiva, il disco mantiene una buona qualità e offre tracce coinvolgenti come la title-track e You're On Fire. La band si conferma solida, mostrando maggiore spontaneità rispetto al precedente lavoro, pur con un inevitabile cambio di etichetta discografica. Scopri come MxPx rinnova il pop punk con energia e grinta in Secret Weapon!

 L'album è abbastanza vario alternando sonorità dure e momenti più pacati, con una buona dose di assoli e riff metallici.

 The Poison rimane un ottimo debut di una band con potenzialità e che farà ancora parlare di essa in futuro.

La recensione evidenzia The Poison come un album di debutto vario e ben prodotto, che unisce parti aggressive e melodiche del metalcore. Matthew Tuck dimostra abilità vocali diverse e la band presenta influenze metal e emocore, risultando accessibile sia ai fan del metal potente sia a chi preferisce momenti più pacati. Alcuni brani si distinguono come highlights, mentre pochi risultano meno efficaci. Nel complesso, un ottimo punto di partenza che lascia spazio a potenzialità future. Ascolta The Poison e scopri un metalcore potente e melodico che non delude.

 Questo disco rappresenta uno dei picchi toccati dall’hardcore new school nei ’90.

 Una volta sentito due volte al massimo, For Monkeys fatica ad uscire dal mp3 o dallo stereo di turno.

For Monkeys è il terzo album dei Millencolin e rappresenta la conclusione di una trilogia musicale. Il disco mostra un hardcore più maturo, potente e melodico, con meno influenze ska rispetto ai lavori precedenti. Produzione ottima, assoli e cori ben integrati, e la voce di Nikola Sarkevic spiccano tra i punti forti. Un capolavoro del melodic hardcore che ancora oggi si fa apprezzare. Scopri ora la potenza e la melodia di For Monkeys, un capolavoro punk da non perdere!

 ‘Before, Everything And After’ è forse quello meno entusiasmante o se volete più maturo della band USA, dipende dai punti di vista.

 ‘Mille risonanze diverse e che un po’ lasciano l’amaro in bocca, la sintesi del cd.’

‘Before Everything & After’ rappresenta per gli MxPx un album più maturo e melodico, distante dal classico pop-punk frizzante del passato. L'uso di chitarre acustiche e arpeggi enfatizza un sound più dolce e curato, con brani che oscillano tra power-pop e rock melodico. Alcune tracce come 'First Day of the Rest of My Life' emergono come momenti di forza, ma la seconda parte dell’album si fa più debole e meno coinvolgente. Si consiglia per nuovi ascoltatori di partire dall’album successivo 'Panic' per un’esperienza più rappresentativa della band. Ascolta 'Before Everything & After' e scopri la nuova direzione degli MxPx!

 L'album offre davvero pochi spunti interessanti e canzoni certo che non risaltano per originalità e freschezza.

 Il risultato finale è insufficiente, non basta qualche pezzo a salvare la barca che affonda.

Resolve dei Lagwagon è un album dedicato al defunto batterista Derrick Plourde. Pur mantenendo lo stile hardcore melodico tipico della band, l'album appare monotono e privo di originalità, con numerose parti strumentali che tendono a dilungarsi inutilmente. Solo pochi brani emergono, ma nel complesso il disco lascia un senso di delusione e stagnazione creativa. Scopri tutti i dettagli della recensione e decidi se ascoltare Resolve dei Lagwagon.

 "'Seize the Day' è una ballata stupenda, una melodia accattivante con uno degli assoli migliori dell'album."

 "Un disco che lascia insoddisfatti a causa di una durata troppo elevata, ma con tracce singolarmente valide."

City Of Evil segna un cambio di stile per Avenged Sevenfold, passando da metal-core a heavy metal classico con sonorità più leggere. L'album è ricco di assoli, battute di batteria e collaborazioni, ma soffre una durata eccessiva che penalizza il coinvolgimento generale. Alcune tracce, come 'Seize the Day' e 'Blinded in Chains', spiccano per qualità e originalità. Un disco creativo ma non totalmente soddisfacente per gli amanti del metal più potente. Scopri se 'City Of Evil' di Avenged Sevenfold fa per te ascoltando le tracce chiave!