Gli Appleseed Cast riescono a evocare ricordi sopiti nel tempo, disegnando uno scenario di mesta malinconia e beata quiete.

 Il mare è come quella madre lunatica, pronta a riscaldarti con un avvolgente abbraccio.

La recensione accompagna l'ascolto dell'album 'Mare Vitalis' degli Appleseed Cast a una passeggiata lungo le coste siciliane, evocando sensazioni di malinconia e quiete. La musica post-rock dilatata e calda si sposa con il paesaggio marino, offrendo un'esperienza introspettiva e rigenerante. L'autore racconta un viaggio personale che fonde natura e suono, concludendo con una sensazione positiva di consapevolezza e benessere. Ascolta 'Mare Vitalis' e lasciati trasportare dal mare e dalla sua musica unica.

 "E la storia di Milo, oggi affermato biologo, sposato e padre dimostra che il punk può essere anche cervello e rabbia positiva ed è l’esatto opposto del nichilismo e dell’autodistruzione."

 "Quel Milo sono io."

La recensione riflette su Hypercaffium Spazzinate dei Descendents come un album che unisce la ruvidezza hardcore a una vena melodica e romantica costante. Il testo esplora la storia personale del recensore, la figura di Milo Auckerman e il messaggio di speranza e resilienza del gruppo. Nonostante i cambiamenti del tempo, l'album mantiene intatta l'attitudine autentica del punk intelligente e positivo. Un viaggio emotivo che celebra la crescita, la lotta e la vita. Scopri l’energia autentica dei Descendents con Hypercaffium Spazzinate!

 Superheroes è il disco estivo perfetto da portare in spiaggia o da mettere su ad un party.

 L’intento dei Boom Da Bash non è un’operazione nostalgia, ma una musica ballabile che fa del divertimento e della spensieratezza la sua arma di forza.

La recensione presenta Superheroes, terzo album dei Boom Da Bash, come un disco reggae italiano fresco e innovativo che miscela dialetto salentino, inglese giamaicano e varie influenze musicali. L’album è apprezzato per le collaborazioni di rilievo e per le tracce coinvolgenti che spaziano tra reggae, dancehall e elettronica. Pur con qualche riempitivo, la qualità generale è elevata e la musica risulta ideale per l’estate e feste all’aperto. Un lavoro che celebra la scena reggae italiana con energia e positività. Scopri il reggae italiano di Boom Da Bash con l’album Superheroes!

 Sospesi su una linea sottile tra pathos e logos, tra cuore e cervello, tra soft e loud, questi sono i Thrice.

 La cartolina finale con tramonto sullo sfondo 'Salt and Shadows' regala una notevole carica di pathos, dolcezza ed epicità.

La recensione evidenzia la maturità artistica dei Thrice nel loro nono album, caratterizzato da un mix equilibrato tra emozione e intelligenza musicale. Sebbene alcune tracce risultino meno brillanti, il disco offre momenti intensi e coinvolgenti, mantenendo vivo l'interesse dei fan. Le tematiche politiche aggiungono spessore ai brani, mentre il confronto con lavori precedenti sottolinea una continua evoluzione creativa. Un lavoro solido che conferma la qualità della band californiana. Scopri il nuovo album dei Thrice e lasciati sorprendere dalla loro evoluzione musicale!

 “Raise” marca il passaggio da un inverno sintetico monocromatico ad una notte di primavera fresca e ariosa.

 La summa del progetto è nell’incantevole “Oh, Sweet Song” che vola alto altissimo nel cielo, fuori dall’orbita terrestre.

Brothers In Law tornano con Raise dopo tre anni, segnando un'evoluzione sonora verso un suono più corposo e arioso. Il nuovo bassista Lorenzo Musto arricchisce l'economia musicale, e le tracce creano un unico viaggio attraversando atmosfere dettagliate e oniriche. L'album è un blocco unitario di canzoni che si completano, con momenti di particolare brillantezza come "Oh, Sweet Song". Un disco maturo e ricco di sorprese che invita a nuove esplorazioni sonore. Ascolta Raise e immergiti nell’affascinante mondo sonoro dei Brothers In Law!

 "È qui che cade come pioggia dal cielo 'In Dream'."

 "Il fischio del capitano, il rumore dei motori: la nave prova a ripartire da qui."

Il disco 'In Dream' degli Editors segna una ripresa dopo una fase discografica altalenante, recuperando atmosfere sintetiche e melodie più sofisticate. Pur non essendo un capolavoro, l'album offre diverse tracce di rilievo come 'Ocean Of Night' e 'The Law'. L'uso moderato delle chitarre e la presenza di collaborazioni di rilievo arricchiscono il suono complessivo, segnalando un ritorno a livelli accettabili per la band. Scopri il nuovo capitolo sonoro degli Editors con In Dream.

 Il fiume di lava a presa rapida certifica una certa complementarietà tra il sound delle due band.

 Benvenuti nello scazzo giovani e meno giovani, depressi e sballati, incazzati e amanti della vita.

L'album "No Life For Me" è la fusione perfetta tra il surf-rock dei Wavves e il noise-pop-punk dei Cloud Nothings, guidati da Nathan Williams e Dylan Baldi. Con una durata intima di circa venti minuti, trasmette un senso di scazzo giovanile e verve casinista. I pezzi più riusciti come "How It's Gonna Go" riflettono perfettamente questa miscela di atmosfere malinconiche e ribelli. Un progetto breve ma intenso, consigliato agli amanti del rock alternativo. Ascolta subito No Life For Me e immergiti nello spirito anarchico dei due giovani artisti!

 “Cultura generale è una cagata gigantesca, un pacco nemmeno poi tanto inatteso...”

 “L’armadio è pieno di tarli, scricchiolante... oggi intrise di polvere con al suo interno solo tre scheletri in parziale stato di decomposizione.”

La recensione boccia l'album Cultura Generale dei Ministri, evidenziando una delusione rispetto ai precedenti lavori. La registrazione dal vivo a Berlino non salva tracce spesso superficiali e poco ispirate. Solo la title-track viene riconosciuta come un raro momento di valore, ma nel complesso l'album risulta un passo indietro, con un suono troppo orientato al pop e poco originale. Scopri perché Cultura Generale non convince i fan storici dei Ministri!

 «Peace In Our Time è il grimaldello che scardina la serratura trovando il giusto compromesso tra liriche e rabbia.»

 «La sincerità è una virtù che va premiata.»

La recensione celebra il ritorno dei Good Riddance con l'album Peace In Our Time, dopo 9 anni di assenza discografica. Il disco è descritto come un concentrato di energia punk bilanciata da elementi melodici e testi significativi. La produzione di Bill Stevenson ne valorizza la qualità, mentre i brani mostrano tensione e autenticità senza esagerazioni. L'album è ideale per chi cerca onestà e messaggi diretti nel genere hardcore punk. Scopri ora Peace In Our Time, il potente ritorno dei Good Riddance!

 Machine 15 era un disco scialbo e senza spina dorsale.

 I ragazzi di Orebro sono riusciti a riscattarsi e uscire dalle ombre evitando la trappola del jingle-bell-punk.

Dopo un periodo di silenzi e un album precedente deludente, Millencolin torna con True Brew, un disco che riscatta la band svedese mostrando un punk energico, genuino e nostalgico. L'album rivisita il passato senza cadere in cliché, mantenendo la freschezza e la coerenza artistica della band. La recensione evidenzia la qualità del lavoro e l'apprezzamento per il rinnovato slancio dei componenti. Ascolta True Brew e riscopri il punk energico dei Millencolin!