La coerenza, l'amore per la musica e soprattutto l'evoluzione musicale coraggiosa non possono non essere apprezzate e premiate.

 All The World Is Mad è il pezzo migliore del lotto, un perfetto equilibrio tra vocalizzi eleganti e chitarre ruvide.

Beggars segna il ritorno dei Thrice a un rock più classico ma arricchito da influenze soul e blues, mantenendo la complessità e la classe di Dustin Kensrue. L'album fonde raffinatezza e potenza, con brani che ricordano Muse, Coldplay e Radiohead. La band riesce a evolversi senza perdere la propria identità, offrendo un lavoro coerente e coraggioso. Nonostante la pausa della band, l'album rappresenta un importante tassello nella loro carriera. Ascolta 'Beggars' e lasciati conquistare dalla raffinata evoluzione rock dei Thrice!

 "Sembra una colonna sonora di un lungo viaggio sulla Luna o su Marte."

 "Un disco molto omogeneo... consigliabile l'ascolto compatto e senza pause per godere appieno."

La recensione riscopre con favore il primo album omonimo dei 30 Seconds To Mars, un lavoro spesso sottovalutato e lontano dal loro rock più commerciale. Il disco si distingue per atmosfere spaziali e sintetizzatori, con canzoni ben strutturate che richiedono un ascolto compatto. Il recensore suggerisce di apprezzare questo viaggio musicale lontano dalle evoluzioni successive della band. Ascolta ora l'esordio evocativo e spaziale dei 30 Seconds To Mars!

 "Il ritorno totale alla lingua inglese, scelta questa auspicabile."

 "Il picco però viene raggiunto da 'The Longest Winter' con un ritornello da urlare a pieni polmoni."

Vanilla Sky celebrano 10 anni di carriera con 'The Band Not The Movie', un album che segna il ritorno del bassista storico Cisco e l'abbandono della Universal. La band romana torna a cantare in inglese, avvicinandosi a un sound più ricco di chitarre e influenze americane. Pur non superando il capolavoro 'Waiting for Something', l'album offre brani emozionanti come 'The Longest Winter' e 'Giving Back', e si rivolge a un pubblico affezionato soprattutto in Europa dell'Est. Un disco piacevole, perfetto per l'estate. Ascolta l'album e scopri il lato autentico dei Vanilla Sky!

 Avviciniamoci al lavello, apriamo delicatamente la scatoletta, facciamo sgocciolare fuori tutto l'olio...

 L'uso pedissequo dell'orchestra e il minutaggio tendono ad amplificare una sensazione di pesantezza data da eccessivi barocchismi.

La recensione analizza 'Fantasma', l'album dei Baustelle caratterizzato da un'imponente orchestra e arrangiamenti curati da Enrico Gabrielli. Pur apprezzando l'evoluzione verso un cantautorato meno mainstream, si evidenzia una certa pesantezza dovuta ai barocchismi e alla durata eccessiva con molti intermezzi. Alcuni brani come "Nessuno" e "Diorama" sono considerati di alto livello, mentre l'album nel complesso risulta dispersivo. Il futuro è visto con ottimismo, auspicando un affinamento della direzione intrapresa. Scopri 'Fantasma' e lasciati coinvolgere dalle atmosfere orchestrali dei Baustelle.

 Un pop-punk lineare valorizzato dalle due voci quella più tagliente di Matt Skiba e l’altra più ovattata di Dan Andriano.

 "Shame Is True rappresenta come dovrebbe essere fatto e suonato nel 2013 un disco di pop punk scevro da sperimentazioni, jingle pubblicitari e che tenga conto della lezione di chi questo genere ha cominciato a suonarlo trent’anni fa."

La recensione sottolinea il ritorno degli Alkaline Trio a un pop-punk autentico e lineare con l'album 'My Shame Is True', apprezzando la qualità vocale e la produzione essenziale. L'autore evidenzia la coerenza della band nel tempo e consiglia anche l'ascolto dell'EP 'Broken Wing'. Un disco che evita sperimentazioni inutili e valorizza le radici del genere pop-punk. Scopri ora l'energia autentica degli Alkaline Trio con My Shame Is True!

 Il punto di forza di questo disco è nell’avere melodie accessibili e ritornelli da imparare dopo qualche ascolto a memoria.

 Esordio col botto di questi ormai (ex) ventenni, ora cresciuti ma che non hanno perso il vizio di scrivere canzoni immediate e divertenti.

La recensione esalta l'album d'esordio 'Waiting For Something' dei Vanilla Sky, band pop-punk romana. Il disco si distingue per melodie accessibili, ritornelli orecchiabili e una produzione pulita. La varietà dei brani, dai passaggi hardcore melodici ai momenti più romantici e sperimentali, rende l’ascolto piacevole e coinvolgente nel tempo. Un esordio solido e divertente, ancora valido dopo anni. Scopri l'energia e la freschezza dell'album 'Waiting For Something' dei Vanilla Sky!

 Una rabbia stemperata (ma non troppo) e sfociata in momenti più distensivi e di contemplazione.

 Mettetevi le cuffie, alzate lo sguardo verso il cielo stellato, fatevi sedurre e partite per un lungo e intenso viaggio mentale.

Solo un grande sasso rappresenta una maturazione per Verdena, stemperando la rabbia giovanile in sonorità più variegate e riflessive. L'album alterna influenze alternative, psichedeliche e stoner con brani intensi e suite progressive. Le collaborazioni e i singoli rendono il disco accessibile ma profondo, invitando l'ascoltatore a un viaggio mentale coinvolgente e appagante. Ascolta Solo un grande sasso e lasciati trasportare dal rock intenso di Verdena!

 "Il lato di forza di questo disco è la commistione di tappeti elettronici e influenze drum ’n’ bass con le ritmiche del rock."

 "Il gruppo si è trasformato in una band a tutti gli effetti, più che semplici dj da club estivi."

La recensione evidenzia come 'Immersion' rappresenti un'evoluzione per i Pendulum, capaci di combinare drum'n'bass, rock ed elettronica in modo originale. Il disco offre collaborazioni prestigiose che arricchiscono il sound. Nonostante l'autore non fosse inizialmente interessato al genere, ha apprezzato la trasformazione della band in una vera e propria formazione rock. L'album è considerato un lavoro eterogeneo ed efficacemente sperimentale. Scopri l'innovazione sonora di Pendulum in Immersion, ascolta ora!

 Non si può parlare di "Canos ep" come contenitore di scarti di seconda scelta, essendo qualitativamente sugli stessi livelli di Requiem, anzi azzardo superiori.

 La forza di una grande band sta anche e soprattutto in queste pubblicazioni minori e poco conosciute.

Il Canos EP dei Verdena, uscito dopo l'album Requiem, si presenta come un lavoro di qualità pari o addirittura superiore, caratterizzato da sperimentazioni e atmosfere più libere. L'EP include brani strumentali, influenze elettroniche e pezzi rock'n'roll, offrendo un'esperienza sonora variegata. La recensione sottolinea l'importanza di queste pubblicazioni minori per comprendere la forza creativa della band. Scopri il Canos EP e immergiti nella sperimentazione sonora dei Verdena!

 Metà disco buono, metà da dimenticare.

 Gli Offspring a volte hanno un cattivo gusto che nemmeno i Green Day riescono ad avere.

La recensione analizza l'album 'Days Go By' dei The Offspring, definito controverso e diviso tra brani validi e altri meno riusciti. Viene sottolineata l'evoluzione della band con confronti critici verso lo stile attuale. Alcune tracce sono apprezzate, mentre altre suscitano delusione, culminando in un consiglio di ridurre l'album a un EP con le migliori canzoni. La copertina riceve un commento positivo isolato. Scopri se Days Go By degli Offspring fa per te leggendo la nostra recensione!