Il suono è meno sintetico e artificioso, si riaffaccia il gusto per composizioni più articolate.

 Coniugare efficacemente qualità e successo non è impresa da poco.

L'album 'We Can't Dance' dei Genesis si presenta come un'opera pop degli anni '90, piacevole e più curata rispetto al precedente 'Invisible Touch'. Pur con qualche brano meno riuscito, offre pezzi intensi e testi con tematiche sociali, confermando la qualità della band e il notevole successo commerciale con 20 milioni di copie vendute. Un buon esempio della fase più recente dei Genesis, con un voto di 3,5 su 5. Scopri il lato pop raffinato dei Genesis con 'We Can't Dance'!

 Questo disco potrebbe rappresentare l'ascolto ideale per una fredda serata di novembre.

 Una delle più belle canzoni della storia dei Genesis, purtroppo mai suonata dal vivo!

Wind and Wuthering è l'ultimo capolavoro progressive dei Genesis con Steve Hackett, un album malinconico e raffinato. Caratterizzato da brani intensi e virtuosistici, mostra una band matura e coesa. Sebbene non innovi particolarmente rispetto al precedente, rimane un classico imperdibile del rock anni '70. Il disco anticipa il cambiamento verso sonorità più pop imminente per la band. Scopri l'intensità di Wind and Wuthering, un classico intramontabile dei Genesis.

 "Il top del disco è rappresentato dai 2 strumentali: 'Sisters of Remindum' è il classico brano progressive, con un intenso lavoro di pianoforte."

 "Una delicata musica strumentale nella lunga serie 'Private Parts and Pieces', seguita e conosciuta solo da uno sparuto gruppo di fedeli appassionati."

La recensione di 'Sides' evidenzia il percorso unico di Anthony Phillips dopo l'abbandono dei Genesis, con un album che miscela progressive e pop in modo raffinato. Vengono valorizzati i brani strumentali come 'Sisters of Remindum' e 'Nightmare', e la copertina artistica di Peter Cross. Un lavoro accessibile consigliato soprattutto agli amanti delle sonorità vintage e atmosferiche. Scopri l'atmosfera unica di 'Sides' e immergiti nella musica di Anthony Phillips.

 La loro proposta è un progressive rock solare, moderno e ritmato, dominato dal solismo di Francis Dunnery.

 'Once Around The World' è probabilmente il più riuscito, con brani che spaziano dal pop all'hard e un'esecuzione ricca di virtuosismi.

L'album 'Once Around The World' degli It Bites, pubblicato nel 1988, rappresenta un vivido esempio di progressive rock solare e moderno. La band londinese guidata da Francis Dunnery offre brani variegati che spaziano dal pop all'hard rock, con evidenti virtuosismi strumentali. Pur essendo poco conosciuti, gli It Bites meritano una riscoperta grazie a questo lavoro coinvolgente, caratterizzato da momenti di grande ispirazione come la mini-suite title track e il singolo 'Kiss Like Judas'. Ascolta ora 'Once Around The World' e riscopri un gioiello del prog anni '80!

 l’avido Phil Collins, preoccupato per le spese per il suo dodicesimo divorzio e per la fornitura annuale di Minoxidil...

 gli ignari Tony e Mike... piombarono in un sonno profondo per un buon mese... Phil, coadiuvato dal fido produttore Hugh, si mise all’opera, componendo e suonando da solo l’intero album.

La recensione prende in giro l’album Invisible Touch dei Genesis, dipingendo Phil Collins come l’unico artefice del lavoro e definendo l’opera come eccessivamente commerciale e semplice. Viene evidenziata la delusione artistica dei membri della band e l’unica traccia degna di nota, mentre il successo commerciale è ridicolizzato. Il tono è sarcastico e pungente. Scopri la recensione ironica di Invisible Touch e rivivi gli anni 80 con i Genesis!

 «Abacab, ovvero il punto di non ritorno.»

 «La feroce volontà di cambiare, di stupire, anche a costo di shockare l'ascoltatore.»

Abacab rappresenta per i Genesis un punto di non ritorno, segnando il passaggio da un progressive rock maturo a un pop più diretto e innovativo. La scelta è coraggiosa, ma la qualità compositiva dell'album risulta altalenante, con alcune tracce apprezzabili e altre poco riuscite. I testi sono più astratti e distaccati rispetto al passato. Nel complesso, un album fondamentale ma non privo di difetti. Scopri la svolta audace dei Genesis con Abacab, ascolta l'album e forma la tua opinione!

 "Mama è la dimostrazione che i Genesis possono creare musica altamente emozionante anche senza composizioni complesse o tecnicismi."

 "La seconda facciata è dimenticabile, con brani in alcuni casi orecchiabili, in altri insipidi o desolanti... sembrano b-sides!"

L'album Genesis del 1983 rappresenta la continuazione della svolta pop del gruppo, con brani di grande impatto come 'Mama' e 'Home By The Sea', segnati da atmosfere evocative e interpretazioni vocali intense. Tuttavia, la seconda facciata si presenta meno convincente, con canzoni pop più leggere e meno ispirate. Nonostante ciò, rimane una testimonianza interessante del percorso musicale dei Genesis negli anni '80. Scopri i momenti migliori e i lati nascosti dell'album Genesis del 1983!

Utenti simili
gigantic

DeEtà: 4659

Hetzer

DeRango: 5,64

PowerDrift

DeRango: 0,00

TinyBanks

DeRango: 1,72

OleEinar

DeRango: 11,31

popopo

DeRango: 0,02

TheJargonKing

DeRango: 16,68

Dr.Adder

DeRango: 8,74