Oo° Terry °oO

DeRango : 10,57 • DeEtà™ : 6189 giorni

 Splittone Paura è in giro da quasi due mesi e il DeBasio lo deve sapere.

 Due pezzi a testa, titoli meravigliosi e testi che sentolapolemicachesale: amici, stupitemi.

La recensione celebra l'uscita di Splittone Paura, un album condiviso da Do Nascimiento, Gazebo Penguins e Verme. In circa 15 minuti propone due brani a testa, combinando freschezza, testi interessanti e divertimento. L'album è disponibile gratuitamente o in vinile a basso prezzo, rendendo omaggio anche all'ultima uscita dei Verme. Un progetto che rinnova l'interesse per la musica indipendente italiana. Ascolta ora Splittone Paura e immergiti nella musica indie italiana!

 Recensione ZOT per un'opera altrettanto ZOT.

 Andate, liberatevi un quarto d’ora (sono sei pezzi, niente scuse del tipo "Non c’ho tempo"), scaricate, ascoltate.

Do Nascimiento esordiscono con un album omonimo caratterizzato da un sound emo e screamo intenso e urlato. La band genovese si distingue per un approccio superalternativo, offrendo l'album gratuitamente in formato digitale più testi e informazioni extra. Sei tracce concise che non lasciano spazio a scuse: basta un quarto d'ora per immergersi nel loro mondo sonoro. Una recensione entusiasta che invita all'ascolto. Scarica e ascolta subito l'album emo-screamo dei Do Nascimiento!

 "Il mondo dopo la fine del mondo è totalmente ed irrimediabilmente folle."

 "O vi conquista, vi fa impazzire, vi prende e non vi molla più, oppure vi irrita, vi frustra e vi obbliga a rinunciare dopo appena una decina di pagine."

Il romanzo di Nick Harkaway "Il mondo dopo la fine del mondo" è un'opera complessa e folle, capace di affascinare o frustrare il lettore. Con una trama caotica ma intrigante, il libro mescola generi diversi come thriller, horror e fantascienza. Lo stile e i personaggi sono assurdi e originali, richiedono attenzione estrema per essere apprezzati. Un’esperienza di lettura intensa e unica. Inizia la lettura di questo romanzo folle e lasciati conquistare dal caos di Harkaway!

 "Non so che effetto vi faccia leggere un bel libro. Io in genere tendo al menefreghismo... E leggo, nient'altro."

 "Lisbeth Salander è uno dei personaggi letterari più affascinanti che abbia mai incontrato."

La recensione esprime l'entusiasmo per 'Uomini che odiano le donne', primo libro della trilogia Millennium di Stieg Larsson. Il testo evidenzia la capacità del romanzo di catturare completamente l'attenzione, grazie a una trama complessa e personaggi profondi, in particolare la ribelle Lisbeth Salander. L'autrice della recensione raccomanda caldamente la lettura, sottolineando il valore di un libro che coinvolge e fa staccare la spina dalla realtà. Leggi Uomini che odiano le donne e immergiti in un thriller indimenticabile!

 L'album è un cocktail di reggae, hip-hop, jazz, ska e ritmi cubani, perfettamente amalgamati senza alcuna sbavatura.

 L'allegra vitalità che lo permea è capace di far dimenticare qualsiasi problema o preoccupazione per quasi un'ora.

Two Shoes, il secondo album dei The Cat Empire, è un mix impeccabile di reggae, jazz, ska e ritmi cubani. Registrato all'Avana, è un'opera dinamica e coinvolgente che ha conquistato la scena europea e australiana. L'album è capace di regalare un'ora di pura spensieratezza e allegria, con brani dal ritmo irresistibile e un forte impatto emotivo. Scopri l'energia contagiosa di Two Shoes e lasciati travolgere dai suoi ritmi!

 Un gran disco.

 Un sogno, semplicemente.

Blue Country Heart di Jorma Kaukonen è un album che realizza il sogno di rivisitare i classici country e bluegrass degli anni '20 e '30. Registrato a Nashville con grandi musicisti, offre una perfetta sintesi tra tradizione e modernità, caratterizzata da atmosfere calde e intime. Il disco è un omaggio genuino e avvolgente alla musica rurale americana, da ascoltare tutto d'un fiato. Ascolta ora Blue Country Heart e immergiti nella tradizione country autentica.

 "'From The Cradle' è un caleidoscopio di melodie blues, arpeggi splendidi e assoli grintosi."

 "Unico difetto, l'interpretazione vocale: pur essendo graffiante e diretta, ogni tanto pare un po' forzata, ma è comunque compensata da un eccezionale lavoro di chitarra."

La recensione racconta il giovane amore dell'autrice per Eric Clapton, scoperto grazie ai dischi del padre. 'From the Cradle' è il primo vero album blues di Clapton, un tributo ai grandi del genere, con pezzi intensi e un lavoro chitarristico notevole. La voce di Clapton riceve una critica lieve ma il disco è considerato uno dei suoi momenti più alti e imperdibile per gli appassionati. Ascolta 'From the Cradle' e immergiti nel vero blues di Clapton!

 Una miscela esplosiva di sonorità aggressive, dinamiche e sfrontate.

 Un disco d'ascoltare tutto d'un fiato, in cui la tensione non cala mai.

La recensione racconta la scoperta di Exilia, una band italiana poco conosciuta in patria ma apprezzata in Germania. 'Unleashed' è definito un album energico e coinvolgente, con una miscela di sonorità aggressive e momenti più melodici, dominati dalla voce grintosa della front-woman Masha. L'autore consiglia caldamente l'ascolto di questo lavoro ricco di potenziale. Ascolta ora 'Unleashed' e scopri il rock autentico degli Exilia!

 Un'opera eccelsa, completa, magica, dove ogni brano ha in sé quel qualcosa in più che spinge ad ascoltarlo più e più volte, senza mai deludere, senza mai stancare.

 “Genesis” è una canzone d'amore triste e sognante, perfetto intreccio tra la voce nasale ed avvolgente di Kaukonen e gli splendidi arpeggi di chitarra.

‘Quah’ è l’esordio solista di Jorma Kaukonen del 1974, un raffinato album acustico in cui blues e country si intrecciano tramite una chitarra magistrale e una voce avvolgente. Con l’aiuto di Tom Hobson, Kaukonen produce undici brani originali impreziositi da quattro inediti nella riedizione 2003. L’album conquista per la sua atmosfera magica e l’intenso fingerpicking, senza mai stancare l’ascoltatore. Scopri l’atmosfera unica di Quah, un capolavoro acustico da ascoltare più volte!

 I Gallows non sono di certo dei ragazzi tranquilli; al contrario, si sono creati una reputazione per queste loro "movimentate" performance.

 Questo disco non è di certo eccelso, ma è una vera e propria bomba ad orologeria, quanto mai interessante, da ascoltare e riascoltare.

La recensione racconta l'esplosivo debutto dei Gallows con Orchestra of Wolves, un album autoprodotto nel 2007 e riconosciuto dalla critica. Il disco combina punk hardcore feroce e melodie claustrofobiche, incarnando lo spirito selvaggio del gruppo. L'energia live e l'ostilità presente nella musica vengono descritte con passione, sottolineando le tracce più intense e il carisma di Frank Carter. Un lavoro non perfetto, ma autentico e coraggioso. Ascolta Orchestra of Wolves e vivi l’energia selvaggia dei Gallows!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!oasis

DeRango: 0,49

!renton!

DeRango: 0,03

(!)

DeRango: 0,29

.togg.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44