Rainbow Rising

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 5748 giorni

 Un gioiellino di violenza sonora, ovviamente.

 Finché il mondo sarà sull’orlo del baratro il thrash metal sarà vivo e vegeto.

La recensione analizza il live album "Another Lesson in Violence" degli Exodus come simbolo di rinascita del thrash metal, esplorando il contesto storico e musicale del genere. Si evidenzia il valore dell'album, un piccolo gioiello sonoro catturato con grande energia e autenticità. La formazione classica degli Exodus e le scelte di scaletta sottolineano la ricchezza di un periodo ancora apprezzato dagli appassionati. L'autore riflette inoltre sulle sfide della band e del genere negli anni '90 e sulla successiva conferma della loro rilevanza nel nuovo millennio. Ascolta l’energia irripetibile di Exodus e rivivi l’epoca d’oro del thrash metal!

 Il futuro sorride a quelli come noi è certamente uno dei suoi lavori più ispirati e forse l’ultimo, per il momento, realmente degno di nota.

 Un ottimo modo per “galleggiare” con classe e capacità in un mercato discografico sempre più in crisi.

Il futuro sorride a quelli come noi è un album ispirato e rappresentativo della lunga carriera di Federico Fiumani e Diaframma. Il disco miscela punk, poesia e rock indipendente con temi ricorrenti come l'amore tormentato e il rimpianto. Nonostante l'assenza di un vero capolavoro, il lavoro risulta convincente e solido grazie anche alla squadra musicale che accompagna Fiumani. È un tassello importante nella discografia di una band che continua a mantenere integrità e credibilità. Scopri l'ispirato mondo musicale di Diaframma con questo album imperdibile!

 ‘Purser non è Sykes, il gruppo tenta il massimo ma la strada intrapresa è un vicolo cieco.’

 ‘Il suono maggiormente AOR e l’attitudine più commerciale non significano musica mediocre, ma uno stile distante dai precedenti classici.’

La recensione analizza The Cage, quarto album dei Tygers of Pan Tang, la storica band NWOBHM. Caratterizzato da un sound più AOR e influenze commerciali imposte dalla casa discografica, l’album è controverso e segna uno spartiacque nella carriera della band. Nonostante alcune tracce valide, The Cage porta a tensioni interne che sfociano nello scioglimento temporaneo. La recensione ricostruisce anche il contesto storico e i successivi tentativi di riforma. Scopri la storia e le sfumature di The Cage, un album chiave della NWOBHM!

 Il disco è pregno di un’atmosfera sulferea, maligna, tanto che sembra quasi di essere tornati ai tempi di quel capolavoro proto-doom che fu Master Of Reality.

 La demo ha un suono migliore del prodotto finale... Potremmo quasi dire che questo è Born Again così come era stato concepito.

Born Again è un album spesso sottovalutato dei Black Sabbath, segnato da una produzione povera e una formazione instabile, ma ricco di atmosfera e riff di qualità. La presenza di Ian Gillan porta una carica vocale intensa, con due brani divenuti classici. Le demo mostrano un suono più nitido e fedele all'intento originale, mettendo in luce il potenziale non del tutto espresso del disco. Un episodio interessante nella produzione degli inglesi per gli appassionati di heavy metal. Ascolta Born Again per riscoprire un classico nascosto dei Black Sabbath!

 Malgrado siano arrivati al disco di esordio con un certo ritardo... si distinguono per un heavy metal ultra-classico, ottimamente suonato e ben prodotto.

 L’impressione generale è di trovarsi di fronte al classico gruppo che, malgrado le molte frecce al proprio arco, non ha la possibilità di scoccarle.

Night of the Blade dei Tokyo Blade è un album heavy metal classico della scena NWOBHM, ben suonato e prodotto, con brani curati e melodie avvincenti. Pur essendo una band di culto poco conosciuta, il gruppo si distingue per qualità e coerenza sonora. L'opera soffre solo per la scarsa fortuna commerciale e i frequenti cambi di formazione. Una gemma nascosta per appassionati del genere e amanti della musica metal anni '80. Scopri ora l'album cult Night of the Blade dei Tokyo Blade e riscopri il vero spirito NWOBHM!

 "Al giorno d'oggi una reunion non si nega a nessuno".

 "Stranamente, il tutto risulta persino credibile e sincero. O forse siamo solo noi che tentiamo di convincerci di ciò?"

La recensione analizza con un tono critico e ironico la reunion dei Litfiba nel 2010 a Losanna. Seppur nostalgica e contenente pezzi classici ben suonati, la formazione è lontana da quella originaria, lasciando perplessità sulla genuinità del ritorno. Musica di buona fattura ma la sincerità dell'operazione resta in dubbio, soprattutto per i fan storici. Scopri com'è il ritorno live dei Litfiba e valuta con noi questa reunion storica.

 "Si tratta, a mio parere, di uno dei migliori della loro discografia, oltre che essere il migliore degli anni Ottanta."

 "Peccato che all’epoca un disco di tale livello sia passato inosservato."

The Eternal Idol è un album sottovalutato dei Black Sabbath, pubblicato nel 1987 durante un periodo di grandi cambiamenti per la band. Pur lontano dallo stile sperimentale degli anni Settanta, offre un heavy metal solido e influente, valorizzato da Tony Iommi e dal nuovo cantante Tony Martin. L’album, spesso ignorato, rappresenta uno dei migliori degli anni Ottanta per la band e un rilancio importante con una nuova formazione. Ascolta ora The Eternal Idol e riscopri i Black Sabbath anni Ottanta!

 Scomodare un nome storico come Litfiba vuol dire parlare della storia del rock italiano.

 "Desaparecido" ha comunque dalla sua parte una produzione decente e, soprattutto, un gruppo assolutamente in forma.

La recensione celebra "Desaparecido" come uno degli album fondamentali dei Litfiba e del rock italiano anni Ottanta, evidenziando la qualità musicale, le atmosfere evocative e il carisma unico di Piero Pelù. Viene sottolineata l'importanza della formazione originale e l'evoluzione stilistica del gruppo nel contesto nazionale e internazionale. Il lavoro del produttore Alberto Pirelli emerge come chiave per il successo commerciale e artistico del disco. Ascolta Desaparecido e immergiti nelle radici del rock italiano!

 Il monologo davanti allo specchio è diventato Storia.

 Il disadattato assassino assurge al ruolo di eroe nazional-popolare, simbolo dell’ipocrisia sociale.

La recensione esplora Taxi Driver come un ritratto intenso di un uomo segnato dal Vietnam e dalla società che lo emargina. Travis Bickle, interpretato magistralmente da De Niro, si trasforma in un giustiziere solitario in una New York violenta e corrotta. Il film mette a nudo ipocrisie sociali e crea un anti-eroe destinato a restare nel mito del cinema cult. Scopri il capolavoro cult di Scorsese e immergiti nell’oscurità di Taxi Driver.

 "Vorrei che la gente venisse a vedermi ai concerti con lo stesso spirito con il quale va a vedere allo zoo certi animali in via di estinzione".

 "Dopo un'ora buona di concerto, 'Siberia' quasi a dire: avete visto? Mica ho fatto solo quella."

Il quarto capitolo della serie Christmas Gift di Federico Fiumani, leader di Diaframma, conferma la sua coerenza artistica e il suo anticonformismo nel panorama musicale italiano. Il disco live, registrato durante il tour 2009, ripercorre brani recenti e classici come "Siberia", affrontando tematiche ricorrenti come l'amore e la fine delle relazioni. Nonostante la scarsa notorietà mainstream, Fiumani si conferma un'icona della scena indipendente italiana, disponibile gratuitamente per i fan più fedeli. Scopri il fascino autentico e anticonformista di Diaframma con Christmas Gift n°4!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

Big D

DeRango: 0,00

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Fidia

DeRango: 5,30

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

aniel

DeRango: 4,45

sfascia carrozze

DeRango: 39,03