Rocky Marciano

DeRango : 5,85 • DeEtà™ : 5712 giorni

 Una specie di viaggio cybernetico ipnotico e catatonico dove i rumori e le scariche elettroniche si ergono a padroni incontrastati.

 Cluster sono comunque da ricordare tra i grandi sperimentatori elettronici di sempre, soprattutto grazie al loro genio avanguardistico.

Cluster 71 è un album pionieristico della musica elettronica tedesca degli anni '70, caratterizzato da lunghe suite di droni sintetici e suoni dissonanti. L'opera si distingue per l'assenza di melodia e ritmo convenzionali, creando un'esperienza ipnotica e catatonica. Pur non avendo la fama di altri giganti del krautrock, il lavoro dei Cluster è fondamentale per la sperimentazione sonora e l'evoluzione del genere. Scopri l'affascinante mondo elettronico di Cluster 71 e immergiti nella sperimentazione sonora.

 Demetrio Stratos IL CANTANTE colui che "suona la voce", una delle più grandi voci nella storia della musica.

 "Caution Radiation Area" è uno dei più grandi capolavori del prog e della musica in generale, la sua forza è impetuosa come quella di un uomo sommerso.

Il secondo album degli Area, 'Caution Radiation Area', rappresenta il picco creativo e sperimentale della band nel 1974. Il disco fonde prog rock, jazz fusion e sperimentazioni elettroniche, con Demetrio Stratos che utilizza la voce come uno strumento musicale unico. I brani sono caratterizzati da atmosfere complesse, tecniche strumentali impeccabili e un’innovazione sonora ancora attuale. Un capolavoro imprescindibile nella storia del prog italiano. Ascolta ora il capolavoro prog che ha rivoluzionato la musica italiana!

 Rumori molesti, battiti insistenti e ostinati, un tappeto sonoro disturbante e sintetico e una voce isterica e tremante dipingono uno scenario cupo e allucinato.

 Le lancinanti urla vuote di Vega unite all’ostinata e cruda onda sintetica di Rev sono un vero pugno nello stomaco.

Il debutto del duo Suicide nel 1977 si distingue per la sua elettronica minimalista e disturbante, con una voce isterica e testi forti. L'album, caratterizzato da atmosfere cupe e ipnotiche, rappresenta un punto di svolta nella musica alternativa, lasciando un'impronta indelebile con brani come "Frankie Teardrop". Un'esperienza sonora intensa e innovativa, cupa ma affascinante. Scopri l'album che ha rivoluzionato la musica elettronica degli anni '70!

 Fasci e onde sintetiche di luce morta, suoni artificiali che si propagano inesorabilmente all'infinito in spazi immensi e desolati.

 Uno dei massimi picchi artistici mai raggiunti da essere umano nel suo monotono, interminabile, immenso, infinito ripetersi... CYBORG...

Cyborg è il secondo album solista di Klaus Schulze, una monumentale opera di musica elettronica sperimentale. Tra sintetizzatori, sequencer e un'orchestra elettronica, l'album crea un universo sonoro vasto e immersivo, capace di trasportare l'ascoltatore in uno spazio-tempo dilatato e visionario. Considerato uno dei massimi picchi artistici di Schulze, Cyborg espande le frontiere della musica ambient e cosmica con grande maestria e profondità. Ascolta Cyborg di Klaus Schulze e immergiti in un viaggio sonoro unico e senza tempo.

 Questo EP di 4 brani più intro contiene quello che sarà considerato uno dei dischi più violenti mai pubblicati.

 Le sue tracce spazzano via tutto in fatto di potenza, inaugurando gli anni d'oro del metal più bastonante e grezzo.

La recensione esplora l'EP di debutto dei Sepultura, "Bestial Devastation" (1985), fondamentale per il thrash metal brasiliano. Con un sound grezzo e potente, l'album fonde thrash, death e black metal, segnando un punto di svolta nel metal estremo. L'autore evidenzia le caratteristiche sonore e l'influenza storica della band, sottolineando la loro crescita negli anni successivi. Scopri l'energia primordiale di Sepultura e approfondisci il metal estremo degli anni '80!

 Uno dei dischi più rappresentativi della loro carriera.

 Un'ipnotica cavalcata cupa che potrebbe durare all'infinito nel suo incedere smarrito, sognante e triste.

Seventeen Seconds è il terzo album dei The Cure, considerato il primo capolavoro della band e un punto di svolta verso atmosfere dark e cupe. L'album si caratterizza per la strumentazione essenziale, l'uso di synth e chitarre ipnotiche e la voce malinconica di Robert Smith. Ogni traccia contribuisce a creare una tensione emotiva intensa e un'atmosfera sottilmente inquietante, anticipando i successivi lavori della band. Un disco fondamentale per gli appassionati di musica alternativa e post-punk. Scopri l'essenza oscura di Seventeen Seconds, ascolta ora il capolavoro dei The Cure!

 "la band più inascoltabile di sempre" scritta a caratteri cubitali nei magazine metal

 "un black metal primitivo e rozzo dotato di una potenza ferale, un suono oscuro e decadente che ancora oggi mantiene tutto il suo sinistro fascino"

Apocalyptic Raids rappresenta l'unica uscita ufficiale degli Hellhammer, una band svizzera che ha rivoluzionato il metal estremo con un sound primitivo e aggressivo. L'EP riflette la rabbia e l'angoscia adolescenziale di Tom G. Warrior, offrendo tracce potenti e oscure. Nonostante fosse un progetto breve, ha influenzato profondamente il black metal e ha segnato la fine degli Hellhammer per dare vita ai Celtic Frost. Ascolta Apocalyptic Raids e scopri le radici del metal estremo!

 Portare il classico thrash metal ai suoi limiti, spingerlo oltre la soglia dell’estremo in musica con una furia psicotica e deviata.

 Ogni canzone è una dimostrazione di pura potenza e suono selvaggio, con un'incedere killer del drumming senza un attimo di sosta.

Morbid Saint, band thrash metal del Wisconsin, ha pubblicato nel 1988 il potente e unico album 'Spectrum of Death'. Con una miscela feroce di thrash e death metal, mostra capacità tecniche e un'aggressività senza pari. Nonostante problemi di distribuzione e scarsa promozione, il disco rimane un capolavoro sottovalutato del metal estremo anni '80. Un ascolto imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta 'Spectrum of Death' e riscopri un capolavoro thrash metal dimenticato!

 "Il più avanguardistico album metal che verrà mai realizzato" - Kerrang, 1987.

 «Nessun album è stato più all'altezza del suo titolo quanto questo 'Into The Pandemonium', nel pandemonio!»

Into The Pandemonium dei Celtic Frost è un album metal senza eguali, definito avant-garde e sperimentale anche a distanza di decenni. Con un mix audace di metal, musica classica, elettronica e atmosfere dark, l'opera spiazza e incanta. Le liriche poetiche e il concept sul declino di Babilonia arricchiscono ulteriormente l'ascolto. Un capolavoro evocativo e coraggioso, ancora oggi insuperato nel suo genere. Ascolta subito 'Into The Pandemonium' e immergiti in un capolavoro metal sperimentale senza tempo!

 "Diminuendo è come un pozzo senza fondo di tristezza e rassegnazione."

 "Compongo musica solo quando sono ubriaco, la mia vita è merda per il 90 percento."

Diminuendo dei Lowlife è un capolavoro dark post-punk del 1987, caratterizzato da atmosfere angoscianti e la voce baritonale di Will Heggie. La recensione ne esalta la coerenza stilistica, l'impatto emotivo e l'importanza storica all'interno del filone musicale. La ristampa con bonus track conferma la qualità elevata del materiale. Un disco malinconico e profondo, simbolo di un'epoca e di una band di culto sottovalutata. Scopri l'intensità oscura di Diminuendo dei Lowlife, un gioiello post-punk da non perdere!

Utenti simili
Cronos

DeRango: 0,12

ICON

DeEtà: 7057

extremelaj

DeRango: 0,00

telespallabob

DeRango: 11,31

Orwell

DeRango: 0,88

Hell

DeRango: 17,41

ocram

DeRango: 0,91

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Larrok

DeRango: 5,57

Etichette 2/2
# #1
Gruppi