"Ne esco fuori confuso e sconfitto... non c'è una canzone che si erga sopra le altre!"

 "La produzione è stratosferica, gli arrangiamenti eccelsi, ma l’album non è un capolavoro."

Il disco d'esordio dei 21 Guns, Salute, presenta una produzione impeccabile e alcuni momenti validi, ma nel complesso risulta disomogeneo e confuse. L'album alterna ottimi brani hard rock a pezzi più anonimi e ballate poco riuscite. Nonostante l'ottimo songwriting, manca una traccia eccellente che si distingua. Un progetto interessante, ma inferiore agli standard dell'epoca. Scopri l'esordio controverso dei 21 Guns, ascolta Salute ora!

 Beh è incredibile, ma sono tornati in ottima forma!

 Questo potrebbe un’ottima occasione per conoscerli. E non sarete costretti a mangiare würstel, crauti e bere birra all’Oktoberfest!

La recensione evidenzia il ritorno in forma dei Pink Cream 69 con l'album Headstrong dopo alcune prove deludenti. Il disco offre un mix equilibrato di hard rock e heavy metal con un songwriting solido e diverse tracce di qualità. La performance dei membri, in particolare del cantante David Readman e del nuovo batterista Chris Schmidt, è apprezzata. Non un capolavoro, ma una valida occasione per scoprire la band tedesca. Ascolta Headstrong e riscopri i Pink Cream 69, autentico hard rock tedesco!

 Un vero peccato, perché il mix di hard rock alla AC/DC e Great White creò un disco gradevole.

 "Woman In Love" con l'assolo di Steve Stevens è il vero picco dell'album.

La recensione esplora l'unico album dei McQueen Street, una band hard rock anni 90 con influenze glam e sleaze, prodotta da Tom Werman e arricchita dagli assoli di Steve Stevens. Pur riconoscendo la mancanza di originalità e longevità della band, viene sottolineata l'efficacia e la buona qualità musicale dell'album. Le tracce più riuscite come "Woman In Love" e "My Religion" sono messe in risalto, mentre la parte finale del disco risente di un calo d'intensità. Un lavoro semplice ma curato e piacevole per gli appassionati del genere. Scopri il sound hard rock anni 90 di McQueen Street, ascolta ora!

 Muuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!! No tranquilli, non mi sono ammattito...È il muggito della mucca che parte in quarta sull’opener di "I’m Not Amused".

 Sì esatto, alla faccia della mancanza di originalità! E l’album è fatto così: si vola dalle melodie suadenti di "Someone For Everyone", alla cattiveria a tempi dispari di "Kill Floor".

Il debutto omonimo dei Galactic Cowboys nel 1991 è un album eclettico che unisce thrash, doom e melodie beatlesiane con influenze dei King's X. L'album si distingue per la varietà musicale e la complessità, anche se alcune canzoni risultano troppo lunghe. Nel complesso, un disco di esordio solido e da riscoprire, con un mix originale e potente. Scopri il debutto potente e originale dei Galactic Cowboys ora!

 È incredibile e assurdo che, nonostante siano passati 20 anni da quel Double Eclipse, Gioeli canti allo stesso identico livello!

 Un esemplare capolavoro di tale prestazione è la bellissima "Ten Thousand Reasons" dotata di una melodia da estasi infinita e con un refrain impossibile da riprodurre.

Danger Zone rappresenta un ottimo ritorno degli Hardline, che non replicano il leggendario Double Eclipse ma offrono un hard rock melodico di qualità. La voce di Johnny Gioeli è straordinaria dopo vent'anni e la band, in gran parte italiana, dimostra affiatamento e classe. Alcuni brani spiccano per melodia ed energia, rendendo l'album un risultato convincente e degno di attenzione. Scopri l'energia melodica di Danger Zone, ascolta ora gli Hardline!

 Grintoso, semplice, melodico al punto giusto e frizzante!

 L’album cattura fin dal primo ascolto ed è veramente difficile non canticchiarci sopra.

New Audio Machine segna un ritorno grintoso e fresco dei Trixter, una band che negli anni '90 ha lasciato un segno nell'hard rock melodico. L'album si distingue per canzoni coinvolgenti come Drag Me Down e Ride, mostrando un equilibrio tra energia e melodia. Nonostante qualche brano meno riuscito, il disco si rivela uno dei migliori del 2012 nel suo genere, capace di catturare già dal primo ascolto. Ascolta New Audio Machine e riscopri il rock melodico dei Trixter!

 Nic ce l’ha messa proprio tutta e si sente!

 La loro 'rinascita di fuoco' brucia parzialmente, ma presumo che ci arrostiranno in futuro, se è vero che si chiamano ancora Gotthard!

La recensione analizza Firebirth, il primo album di Gotthard con il nuovo cantante Nic Maeder, dopo la scomparsa di Steve Lee. Pur riconoscendo l'impegno e la passione del nuovo frontman, il disco appare spesso banale e non all'altezza dei predecessori. Si evidenziano alcuni brani riusciti ma anche diverse ballate e pezzi poco convincenti. Nel complesso un lavoro discreto, che rappresenta una rinascita non del tutto riuscita, con buone prospettive per il futuro. Scopri il nuovo corso di Gotthard con Firebirth, tra eredità e sfide hard rock!

 Rock'N'Roll con passione! Urca, cosa rara di sti tempi!

 Un caso particolare, lo sono stati sicuramente i gradevoli ed interessanti Electric Angels.

La recensione celebra l'unico album degli Electric Angels, uscito nel 1990, per il suo glam rock sincero e privo di artifici. La band si distingue per un songwriting semplice ma efficace e per un suono passionale e raffinato. L'album è definito ideale per rilassarsi e per gli appassionati di rock autentico. Nonostante qualche traccia meno ispirata, l'intero disco resta una piacevole sorpresa. Ascolta l'album degli Electric Angels e rivivi il vero glam rock!

 Dio sia lodato, se di album così ce ne sono ancora!

 Il loro credo in Dio e l'enorme speranza posta nei testi permette di dare alle stampe questo ottimo hard rock cristiano.

La recensione analizza 'Battle Cries', album hard rock cristiano del 1992 dei The Brave, evidenziando la qualità dello songwriting e la melodia come punto forte. Nonostante il contesto difficile dell'epoca, i testi trasmettono speranza e fede con grande passione. L'album si avvicina a un capolavoro, sostenuto da performance di livello e influenze di classic metal. Consigliato anche a chi non segue il CCM. Scopri l'energia e la speranza di Battle Cries, ascolta l'album dei The Brave ora!

 L'album omonimo dei Saints & Sinners è uno dei migliori album di hard rock/class metal degli anni 90!

 Dategli un'occasione, non rimarrete delusi.

La recensione celebra l'album omonimo dei Saints & Sinners, una formazione canadese attiva nel 1992, come uno dei migliori dischi di hard rock anni '90. Nonostante la loro breve carriera, l'album offre 10 tracce di alta qualità musicalmente variegate e coinvolgenti, prodotte da Paul Northfield. La critica sottolinea l'assenza di innovazione ma elogia il classe e l'intensità del suono, invitando a riscoprire questo capolavoro poco conosciuto. Ascolta subito questo capolavoro hard rock anni '90 e riscopri Saints & Sinners!

Utenti simili
Rocky Marciano

DeRango: 5,85

ez

DeRango: 0,48

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

pippo 70

DeRango: 1,01

Rage

DeRango: 0,78

Dott. Fottermeier

DeRango: 4,91

ILM_igliore

DeRango: 0,75

Schizoid Man

DeRango: 1,83

rupertsciamenna

DeRango: 1,97