Qui non si tratta di fomentare a tornare "indietro", ma di esortare ad andare avanti, oltre un sistema in cui si guarda alla mera crescita economica.

 Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese.

I Nuovi Limiti dello Sviluppo, terzo capitolo di una saga iniziata nel 1972, invita a superare la tradizionale crescita economica verso un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile. Gli autori propongono un cambiamento sociale e ambientale urgente, con un linguaggio tecnico ma accessibile. Un libro essenziale che scuote chi lo legge e ispira una rivoluzione epocale per il benessere globale. Una lettura consigliata a tutti. Scopri come un nuovo sviluppo può cambiare il nostro futuro, leggi il libro!

 Leggere nomi come Jeff Beck, David Gilmour, Buddy Guy fa venire l'acquolina in bocca.

 Slash in 'The Hunter' tira fuori un assolo che fa piangere lacrime di sangue a chi conosce la versione dei Free.

Paul Rodgers celebra Muddy Waters con un album che coinvolge grandi chitarristi del rock e blues. Nonostante alcune eccellenti interpretazioni, le scelte di arrangiamento risultano a volte troppo hard e incoerenti, compromettendo l'omogeneità del progetto. Il disco è interessante ma non del tutto riuscito, lasciando un leggero rammarico per le potenzialità non pienamente sfruttate. Scopri il tributo di Paul Rodgers a Muddy Waters e ascolta le diverse interpretazioni dei grandi chitarristi.

 Sua è infatti la voce che duetta con quella di Robert Plant in "The Battle Of Evermore" dei Led Zeppelin.

 Questo disco è una magnifica testimonianza della grandezza di Sandy Denny, una delle voci più belle di sempre.

La raccolta The BBC Sessions 1971-73 mette in luce l'incredibile voce di Sandy Denny, figura chiave del folk revival inglese. Registrazioni live in acustico che esaltano la sua interpretazione intima e pura. Il disco include brani tratti dai suoi primi album, mostrando tutta la sensibilità e il talento della cantautrice. La prematura scomparsa di Sandy rende questa testimonianza ancora più preziosa per gli amanti della musica folk. Ascolta ora The BBC Sessions 1971-73 e scopri la magia di Sandy Denny!

 Quando ascoltai per la prima volta i Bad Company scoprii finalmente chi fosse questo Paul Rodgers e quanto quella frase fosse dannatamente vera...

 I Bad Company sanno scrivere grandi canzoni e non hanno nessun bisogno di fare inutile sfoggio di tecnicismi vari.

La recensione celebra 'Straight Shooter' dei Bad Company come un album dal grande valore, confermando la qualità dell'esordio. La voce di Paul Rodgers, le atmosfere meno blues e più melodiche, e i brani di qualità come 'Shooting Star' e 'Feel Like Makin' Love' sono i punti di forza. Pur essendo leggermente inferiore al primo album, rimane un classico apprezzato dagli amanti del rock suonato con classe e senza eccessivi tecnicismi. Ascolta 'Straight Shooter' e scopri il fascino autentico del rock anni '70!

 Oltre a "Streets of London", oggettivamente di una bellezza rara, si trovano altri episodi molto interessanti, in cui McTell dimostra ottime capacità di songwriter.

 Gli arrangiamenti sono variegati e molto piacevoli, ottenendo il risultato di non rendere troppo piatto l’ascolto, rischio che è sempre dietro l’angolo in questi casi.

La recensione celebra l'album 'The Streets Of London' di Ralph McTell, valorizzando la splendida title track e la varietà stilistica che spazia dal country alle sonorità latine. L'autore evidenzia l'abilità del cantautore nel mantenere ascolti coinvolgenti e mai monotoni, sottolineando la sua collocazione nella vibrante scena folk inglese degli anni '60 e '70. Un disco consigliato a chi già apprezza questa epoca musicale. Ascolta l'album e scopri il fascino immortale di Ralph McTell.

 "Quel 'Boy' di 85 anni ne ha ancora tanto di quel Blues dentro di sé..."

 "Spendere 70 euro per un concerto di nemmeno un'ora e mezzo potrebbe sembrare una follia, ma vedere una leggenda della musica suonare dal vivo con una tale passione ha un valore che va ben oltre quei 70 euro."

Il concerto di B.B. King all'Auditorium di Roma del 2010 mostra un maestro del blues che, nonostante l'età avanzata, continua a trasmettere passione e qualità musicale. L'artista entra tra applausi entusiasti e regala momenti intensi con il suo inconfondibile stile e la sua celebre chitarra Lucille. Sebbene la durata sia breve, l'esibizione ha un valore prezioso e memorabile per gli appassionati. Scopri l'emozione del blues dal vivo con B.B. King!

 Solo uno si è guadagnato il titolo di 'Master of Telecaster': Albert Collins.

 Il connubio fra strumento e musicista è perfetto, quasi fossero uno il prolungamento dell’altro.

La recensione celebra Albert Collins come il 'Master of Telecaster', evidenziando la sua tecnica unica e il suono affilato su 'Ice Pickin''. Pubblicato nel 1978, l'album è un punto di riferimento del blues revival anni '70, caratterizzato da groove contagioso e assoli memorabili. Il disco è considerato un must per gli amanti del blues e per ogni chitarrista degno di tal nome. Ascolta 'Ice Pickin'' e immergiti nel blues autentico di Albert Collins!

 Sei al concerto degli AC/DC, il gruppo più incazzato e fottutamente bastardo che ci possa essere.

 Questo è il rock nella sua essenza più pura, signore e signori.

La recensione racconta con coinvolgimento l'esperienza unica di un concerto AC/DC al Stadio Friuli di Udine. L'autore descrive l'adrenalina, la fatica e la pura energia del rock live, sottolineando l'intensità e la forza trascinante della performance del gruppo. Un'esplosione di emozioni e musica che rende indimenticabile ogni istante. Vivi anche tu l'energia travolgente di un concerto AC/DC, non perderti il prossimo live!

 Schenker è uno di quei chitarristi riconoscibili all’istante, capace di innalzare il livello di qualsiasi pezzo con uno dei suoi soli.

 Way e Mogg sanno scrivere grandi pezzi di puro hard rock in cui la chitarra di Schenker si incastona come un meraviglioso diamante.

Force It, quarto album degli UFO pubblicato nel 1975, segna una svolta importante verso il classico hard rock del gruppo. Con la presenza di Michael Schenker alla chitarra, le tracce come Let It Roll e Shoot Shoot diventano subito simboli del loro stile. Sebbene non ancora al livello del capolavoro Lights Out, questo disco rappresenta un passaggio fondamentale nella formazione della band e nel consolidamento del loro suono distintivo. Scopri l'energia e i classici degli UFO con Force It, un must per gli amanti dell'hard rock anni '70!

 "Tra qualche anno, quando me ne sarò andato, qualcuno ascolterà quello che ho fatto e saprà che sono stato qua."

 "Musica suonata con il sorriso sulle labbra, senza spirito di competizione, tutto meravigliosamente misurato."

L'album "The Day Finger Pickers Took Over The World" nasce dalla collaborazione tra il leggendario Chet Atkins e il talentuoso Tommy Emmanuel. Undici tracce di country sofisticato, con assoli misurati e un'atmosfera di sincero amore per la musica. Il disco rappresenta un passaggio di testimone artistico importante tra i due, con Tommy che omaggia spesso Chet nei suoi concerti. Un lavoro speciale e accessibile anche a chi non è esperto di chitarra. Ascolta questo capolavoro del fingerpicking e scopri la magia di Chet Atkins e Tommy Emmanuel!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

19Lunghezze2

DeRango: 0,03

AJM

DeRango: 1,87

alberto88

DeRango: 0,08

ale9t0

DeRango: 1,29

Alesewin

DeRango: 0,00

Alevox

DeRango: 0,49