Insect_Reject

DeRango : 3,24 • DeEtà™ : 5559 giorni

 Fabban è migliorato molto nell'impostazione canora, le chitarre marcissime e violente ed il resto degli strumenti accompagnati da una produzione calda e corposa, ci regalano un devastante e indistruttibile Wall of Sound.

 I testi non sono i classici 'viva satana!, gesù muori!, brucia la chiesa!', ma vere e proprie discese in V.I.T.R.I.O.L., con richiami alla Kabbalah e all'esoterismo più oscuro.

Malfeitor, guidati da Fabban, tornano con 'Incubus', un album black metal italiano più riflessivo e maligno rispetto al debutto. La produzione calda e corposa valorizza un wall of sound potente, impreziosito da testi esoterici, lontani dai cliché del genere. L'album è ben costruito, con tracce che esplorano oscure atmosfere e dimostrano maturità artistica. Un disco da ascoltare attentamente per coglierne le molteplici sfumature. Ascolta Incubus per scoprire il lato più oscuro e potente del black metal italiano.

 Due manipolatori sonori, due prodigi della musica d'avanguardia a cui piace disturbare e shockare l'ascoltatore.

 "Xenopathic Biocide" è la completa conversione dell'umano in macchina, un umano che perde le sue debolezze e si sottopone agli schemi binari dell'era del computer.

Gli Heritech, realtà underground americana, presentano nel demo 2008 'Xenopathic Biocide' un sound harsh industrial metal arricchito da influenze black e avantgard. Il disco trasmette un'atmosfera post-apocalittica intensa, con sperimentazioni sonore e una destrutturazione delle forme tradizionali. Ideale per appassionati di musica d'avanguardia e chi vuole approcciarsi a questo genere di rottura. Ascolta Xenopathic Biocide e immergiti nell’avanguardia industrial metal!

 Non ci sono parole per discrivere la magnificenza di questo disco.

 Questo album è pura cattiveria.

Pierced From Within è l'album capolavoro dei Suffocation, un pilastro del brutal death metal. La tecnica sopraffina dei musicisti unita a una produzione impeccabile rende il disco potente e innovativo. Le tracce combinano velocità, brutalità e tecnica, senza cadere nella banalità. Il disco si distingue per la sua eterogeneità e continua a influenzare band del genere. Scopri il capolavoro brutal death metal e immergiti nell'intensità di Pierced From Within!

 Il rapper romano racconta la vita di strada con brutalità e sfrontatezza, tra slang particolari e fratellanza.

 Grind Muzik è un disco che racconta senza mezzi termini com'è la vita nelle strade, dove contano rispetto, fedeltà e soldi.

Grind Muzik di Duke Montana è un mixtape che racconta con brutalità e sincerità le difficoltà della vita di strada, il rispetto tra compagni e la rabbia accumulata. Con produzioni curate e featuring di artisti dell'underground romano, il disco si mantiene fedele al rap di strada senza inventare nulla di nuovo, ma con rime sfrontate e beat coinvolgenti. La recensione sottolinea le tracce più riuscite e il valore di una musica che riflette l'esperienza vissuta. Scopri la forza del rap romano con Grind Muzik di Duke Montana.

 Altered States Of America è l'esagerazione, è la negazione e la cancellazione della melodia e della forma canzone.

 Durante l'ascolto potreste avvertire voglia di spaccare la vostra casa tanta è la furia del mini-cd.

Altered States of America degli Agoraphobic Nosebleed è un'opera estrema di grindcore e noise core, con 100 tracce in soli 20 minuti. L'album raggiunge livelli di caos sonoro difficili da eguagliare, con una fusione di elettronica, assoli fulminei e testi forti su droga e violenza. La recensione sottolinea la carica devastante e l'innovazione sonora, definendolo un must nel genere. Copertina e booklet complementano l'esperienza estremista proposta dal disco. Scopri il caos sonoro di Altered States of America, un must per gli amanti del grindcore!

 È impossibile restare impassibili all’assalto cybernetico/psychedelico della band americana.

 Un vero e proprio trip tra elettronica, disturbi Noise, sfuriate Grind e partiture Math/Post-Hc.

"Board Up The House" dei Genghis Tron si distingue per il suo mix unico di elettronica, noise, grind e math/post-hardcore. L'album è un'esperienza sonora e psichedelica intensa, capace di coinvolgere emotivamente l'ascoltatore grazie a melodie ispirate e arrangiamenti complessi. La produzione e l'artwork contribuiscono a creare un'atmosfera particolare e ben definita. Un disco ideale per chi ha una mentalità aperta a nuove sonorità e sperimentazioni. Scopri l'universo sonoro unico di Genghis Tron e immergiti nel loro trip musicale!

 Una vera e propria mazzata tra capo e collo, nonché un must per tutti gli amanti del Death Metal e dell'Extreme Metal tutto.

 Le ritmiche, furiose e violente, sono intervallate in certi momenti da brevi ma violenti stacchi mosh che fanno scuotere forsennatamente la testa.

The Ten Commandments, debutto dei Malevolent Creation, è un album fondamentale del death metal 1991, caratterizzato da uno stile grezzo, ritmiche feroci e una voce cupa ma nitida. La produzione di Scott Burns e l’artwork di Dan Seagrave aggiungono valore a un disco intenso e brutale, ricco di momenti thrash e brutal death che ne fanno un must per gli appassionati di extreme metal. Ascolta The Ten Commandments e scopri il death metal alle radici della scena estrema!

 Un disco per me epocale, disumano, folle, malato, apocalittico, ma soprattutto eterno.

 Una fusione perfetta e annichilente che sputa in faccia a tutta la marmaglia “true”.

Kali Yuga Bizarre degli Aborym è un album devastante che ha rivoluzionato il black metal italiano unendo elettronica, industrial e atmosfere cupe. Con guest d'eccezione come Attila Csihar, il disco si distingue per sperimentazione e potenza. La recensione ne esalta l'originalità, l'intensità delle tracce e la coesione artistica, riconoscendolo come un capolavoro eterno e un punto di riferimento nel metal estremo europeo. Ascolta ora Kali Yuga Bizarre, il capolavoro industrial black degli Aborym!

 Dopo averci massacrato i timpani con Morgue Sweet Home, gli Haemorrhage rilasciano un Mega-Masterpiece ancora più malato e perverso.

 Questi madrileni sono gli attuali re del Goregrind, offrendo una bomba che soddisferà chi è patito del genere e della sua patologica violenza.

Gli Haemorrhage confermano con Apology for Pathology il loro dominio nel goregrind, offrendo un album più malato e tecnico rispetto al precedente. Il sound richiama Carcass e Exhumed ma si evolve con personalità, tra growls, chitarre granitiche e tematiche horror-mediche. Le tracce brevi e incisive non stancano mai, garantendo ascolti ripetuti. Un disco imperdibile per gli appassionati del genere e gli amanti di metal estremo. Ascolta Apology for Pathology e immergiti nel goregrind più autentico e devastante!

 Questo è un buonissimo album a dimostrazione che l'underground italiano è strapieno di realtà interessanti.

 La voce del singer Jackoff è marcissima, alterata e purulenta quanto le 'liriche'.

Il primo album dei 2 Minuta Dreka è un concentrato di energia e brutalità nel genere Porn Gore Grind, con 21 brani veloci e vari. La produzione mette in risalto una batteria potente e chitarre crust/HC semplici ma efficaci. Le cover e i campionamenti arricchiscono il disco, rendendolo un'opera divertente e accessibile per gli amanti del sottogenere. L'album mostra la vitalità della scena underground metal italiana. Ascolta subito il debutto dei 2 Minuta Dreka e scopri il vero Porn Gore Grind italiano!

Utenti simili
2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

adrmb

DeRango: 5,95

AJM

DeRango: 1,87