La musica dei Silence è un’elettronica ricercata, talvolta melliflua, che rifugge come la peste ritmi serrati, percussioni violente e suoni aggressivi.

 L’esibizione live della dolcissima 'The Fifth Elephant' è poesia pura che commuove.

L'antologia 'Key' dei Silence presenta una raffinata selezione che unisce elettronica delicata e synthpop influenzato dal new wave. Il duo sloveno si distingue per arrangiamenti curati, voce pulita e una produzione che include anche brani acustici e collaborazioni prestigiose. La raccolta, pur essendo un doppio disco di hits e rarità, risulta coerente e coinvolgente, anche se la band potrebbe apparire a volte un po' soporifera. Fondamentale per apprezzare l'evoluzione e le sfumature della loro musica. Ascolta 'Key' dei Silence per scoprire un raffinato viaggio synthpop e nuove emozioni elettroniche.

 Nichetti è un autore ironico, mai banale ed estremamente sottovalutato.

 La 'stranezza', vissuta quasi sempre come qualcosa da nascondere, viene qui condivisa e compresa senza moralismi o ipocrisie.

Volere Volare è una commedia italiana del 1991 diretta da Maurizio Nichetti che mischia elementi di realtà e cartone animato. La storia di un doppiatore che si trasforma in cartone animato è raccontata con tono ironico e leggero. I personaggi eccentrici e le situazioni paradossali creano un mosaico unico, senza ricorrere a volgarità o smielature. Il film invita a sorridere e ad apprezzare una narrazione originale e delicata. Scopri la magia surreale di Volere Volare e il talento di Nichetti!

 Il velluto nero di Bela Lugosi si è impolverato ed è stato venduto al mercatino delle pulci per pochi spiccioli.

 La voce è sempre intrigante ma da sola non basta: lo stampo pop/rock evidenziato da innocue chitarre elettriche rende l’ascolto discretamente noioso.

Ninth, il nono album solista di Peter Murphy, è un lavoro ben eseguito ma privo di profondità e originalità, lontano dalla carica oscura e malinconica del passato. La voce di Murphy rimane affascinante, ma l'album risulta monotono e poco stimolante, con sonorità pop/rock conformiste. Solo alcune tracce come "Never Fall Out" e "Seesaw Sway" emergono leggermente, ma nel complesso il disco manca di energia creativa e non soddisfa le attese dei fan storici. Scopri la recensione completa di Ninth e ascolta l’album per giudicare tu stesso!

 Nella scuola superiore più malfamata che ci sia ... the Principal si rompe decisamente le palle e fa piazza pulita.

 Il film è esagerato in ogni cosa, crudo e violento, ma in più di un’occasione strappa il sorriso.

The Principal - Una Classe Violenta è un film anni '80 che esagera volutamente i cliché negativi delle scuole pubbliche americane. James Belushi interpreta un preside outsider che cerca di riportare ordine in un istituto malfamato, tra violenze e tensioni razziali. Nonostante la trama scontata e la retorica eccessiva, il ritmo è coinvolgente e alcune scene risultano godibili. Un cult ironico e violento da vedere per chi è curioso del tema. Guarda The Principal per un cult anni '80 all'insegna di violenza e ironia!

 Alfredson ripone la minima cura nei particolari e sottolinea i piccoli gesti con estrema attenzione.

 Per chi ha voglia di immergersi in un rompicapo ben congeniato, La Talpa è un film indubbiamente da non perdere.

La Talpa di Tomas Alfredson è un film di spionaggio ambientato negli anni 70 che riscopre un genere dimenticato, con attenzione ai dettagli e una narrazione lenta e complessa. Le interpretazioni di Gary Oldman, Tom Hardy e Colin Firth sono eleganti e convincenti, e nonostante la trama intricata, il film mantiene l'attenzione alta senza ricorrere a semplificazioni. È una pellicola da non perdere per gli amanti degli intrighi e del cinema britannico elegante. Immergiti nell'intrigo elegante de La Talpa, un capolavoro dello spy movie anni 70.

 “Il suono è denso e pastoso, evidenziando l’anima sporca e rock d’oltreoceano.”

 “Manca forse un vero singolo da classifica, ma l'album merita più di un ascolto.”

Dead Man dei Josefus è un album che fonde blues, south rock e hard rock con qualche spruzzata di psichedelia, caratterizzato da riff di chitarra grezzi e atmosfera densa. Pur privo di un singolo trainante, il disco si distingue per la sua energia e il carattere innovativo. Tra i brani più apprezzati ci sono "Crazy Man", "Gimmie Shelter" e la title track. I Josefus restano una band di culto per gli amanti del rock degli anni '70, tuttora apprezzati per la qualità della loro musica. Ascolta Dead Man e scopri un classico underground del rock anni ’70!

 Il suono dell’LP è generalmente morbido e le belle melodie acustiche descrivono atmosfere trasognate e leggiadre.

 "On This New Day" è un bel disco che saprà dare emozioni anche intense agli amanti del genere.

Gli Anno Domini, band irlandese attiva nei primi anni '70, hanno pubblicato nel 1971 l’unico album "On This New Day", un raffinato esempio di folk-rock con influenze Byrds e psichedelia britannica. Il disco alterna tracce morbide e acustiche a brani rock più energici ma mai aggressivi. Pur risentendo del contesto musicale già evoluto del 1971, l’album resta un’opera godibile e coinvolgente per gli amanti del genere. La rarità del vinile originale ne accresce il valore per collezionisti e appassionati. Ascolta ora "On This New Day" degli Anno Domini e scopri un classico del folk-rock vintage!

 Mi sarei immaginato questa roba messa a palla in un capannone industriale, in qualche rave party o giù di lì.

 Per quei tre minuti di sabba macabro e delirante, gli Elesde meritano una piccola menzione su DeBaser e pure una stellina in più.

Ilsede è un progetto tedesco di synth pop con influenze EBM e techno, caratterizzato da un sound spigoloso anni '90. L'album Tanz Mit Mir del 1998 presenta basi elettroniche piuttosto ripetitive, ma si distingue per tracce come la titletrack e Darkness Party, quest'ultima divenuta cult in certi ambienti per il suo tema oscuro e ironico. Il disco è consigliato principalmente agli appassionati del genere. Scopri il fascino oscuro di Tanz Mit Mir e lasciati coinvolgere dal synth pop anni '90!

 Non è un bel film poliziesco american style e non è un film di Herzog, questo è certo.

 La trama è scontata e i nodi si sciolgono come i lacci delle scarpe fatti da un bimbo per la prima volta.

Il remake del 2009 de Il Cattivo Tenente diretto da Werner Herzog si distacca nettamente dall'opera originale di Abel Ferrara, rinunciando alla cupezza e alla profondità per un approccio più superficiale e leggero. Nonostante un cast interessante con Nicholas Cage ed Eva Mendes, la trama risulta banale e i personaggi stereotipati. Solo alcune scene livellano il giudizio, ma nel complesso il film appare come un'operazione fallita, lontana dallo stile del regista tedesco. Scopri perché questo remake di Herzog non convince, leggi la recensione completa.

 La New Wave diventa qui Dark Wave apatica e mesta, e affonda le proprie radici ovviamente nei Joy Division.

 Il disco è onesto e godibile, peccato non brilli di originalità.

"Chapter IV" di Trisomie 21 è un album dark wave francese del 1986, caratterizzato da atmosfere malinconiche e sintetiche. L'influenza di Joy Division e OMD è evidente e contribuisce a un sound autentico ma poco innovativo. I testi poetici raccontano rapporti freddi e passioni cerebrali, mentre l'album si conferma un buon lavoro nel panorama degli anni '80. Un disco da riscoprire per gli amanti del genere e delle sonorità oscure vintage. Ascolta Chapter IV e scopri l'eleganza oscura dei Trisomie 21!

Utenti simili
fenni

DeRango: 1,16

Opel

DeRango: 3,60

ArnoldLayne

DeRango: 7,10

jdv666

DeRango: 7,34

dlf

DeRango: 6,16

Ivo Avido

DeRango: 1,46

giola

DeRango: 2,18

TheJargonKing

DeRango: 16,68

Roby86

DeRango: 2,82