The Decline

DeRango : 5,11 • DeEtà™ : 5385 giorni

 King Diamond. The King. Uno dei migliori esempi di devozione alla propria arte ed al proprio genere.

 La superba ugola di King la quale, a dispetto del trascorrere degli anni, non solo non lascia intravedere alcun segno di logorio, ma, al contrario, sbalordisce ogni giorno di più.

Abigail II: The Revenge conferma King Diamond come icona dell'heavy metal tradizionale. Con atmosfere spettrali, chitarre incisive e una voce sempre impressionante, il disco regala un'esperienza intensa senza cadere nella nostalgia. I brani mostrano potenza e qualità, dimostrando la maestria del re danese anche dopo anni di carriera. Scopri il capolavoro dark di King Diamond: ascolta Abigail II oggi stesso!

 I Disfear hanno voluto mandare un gigantesco e spontaneo affanculo al mondo.

 Non si prendono esageratamente sul serio, preferendo esorcizzare le proprie vibrazioni negative con Rock and Roll elevato all’ennesima potenza.

La recensione celebra Misanthropic Generation dei Disfear come un potente album hardcore punk svedese, duro e senza fronzoli. Tomas Lindberg esprime tutta la sua rabbia e nichilismo con liriche intense, supportate da riff crudi e sezioni ritmiche energiche. L'album richiama influenze di Motorhead e Discharge, mettendo al centro l'attitudine feroce e una produzione solida. Un lavoro spietato dedicato a chi ama il rockestremo senza compromessi. Ascolta Misanthropic Generation e vivi la furia senza filtri dei Disfear!

 La voce di Micheal Coons ... si scontra spesso con il suono robusto e bellicoso del resto della ciurma risultando a tratti indisponente e fuori luogo.

 I Laaz Rockit cavalcarono l'onda lunga del Thrash di quell'epoca presumibilmente mossi non da una vocazione genuina per la fattiva evoluzione di esso.

La recensione analizza Nothing$ $acred, quarto album dei Laaz Rockit, band thrash metal californiana degli anni '80-'90. L'album mostra una solida strumentazione con influenze di Anthrax ed Exodus e una produzione discreta. Il cantato di Michael Coons divide l'ascoltatore, risultando spesso fuori luogo. Nonostante ciò, il disco mantiene fascino grazie ai cori impattanti e alle diverse sfumature musicali. La ristampa del 2009 include bonus track interessanti per fan e appassionati. Scopri il sound autentico dei Laaz Rockit con Nothing$ $acred, un classico del thrash metal anni '90!

 L'alternanza tra i gemiti riverberati e malinconici e le urla agghiaccianti crea una sensazione di disorientamento misto a meraviglia più unica che rara.

 "Manic Impressions" va sentito, annusato e sublimato più volte.

La recensione celebra l'album "Manic Impressions" degli Anacrusis come un capolavoro oscuro e innovativo del Technical Thrash Metal. L'autore evidenzia la crescita della band dagli esordi punk verso un suono originale, dominato da batteria e basso particolarmente ispirati, e dalla voce unica di Kenni Nardi. Il disco combina forza e malinconia, riflettendo temi di ribellione e delusione con passaggi anche più leggeri e vivaci. Un invito a scoprire e rivalutare questo lavoro fondamentale nella scena metal. Ascolta ora Manic Impressions e scopri il cuore pulsante del Technical Thrash Metal.

 "Le intenzioni sono sufficientemente raggiunte: c'è l'abilità, la classe compositiva e la vitalità esecutiva dei Forbidden."

 "Omega Wave è lontano dall'essere anacronistico ma rimane troppo cerimonioso per essere considerato eccelso."

Omega Wave segna il ritorno dei Forbidden nel panorama thrash metal dopo tredici anni, mostrando abilità tecniche e una produzione solida. Nonostante alcune melodie opinabili e l'assenza di brani memorabili, il lavoro rappresenta un buon equilibrio tra vecchio e nuovo stile. La prova vocale di Russ Anderson è convincente e l'album conserva la vitalità del gruppo senza forzature anacronistiche. Una buona conferma per fan e appassionati del genere. Scopri il ritorno dei Forbidden nel thrash metal con Omega Wave!

 È proprio la voce di Dawn la peculiarità più significativa del combo, trascinando tutti gli altri appresso con le sue urla assassine.

 Un disco di grezzo, diretto, ignorante Thrash Metal che meritava maggior considerazione.

Recognize No Authority è il disco unico dei Detente, band thrash metal losangelina guidata dalla ruvida voce di Dawn Crosby. L'album si distingue per sonorità hardcore e riff metallici, con testi impegnati socialmente. Pur non essendo un capolavoro, offre momenti interessanti per fan del thrash e dell'hardcore. La band è ricordata soprattutto per l'impatto vocale della cantante, scomparsa prematuramente. Scopri l'energia grezza di Detente, un classico thrash metal da riscoprire!

 Le chitarre paiono freddo e ruvido acciaio che perforano insolenti le membra carnose.

 Se mi venisse chiesto di consigliare 10 album di Thrash Metal americano di seconda fascia, includerei Absolute Power senza esitazione.

La recensione celebra 'Absolute Power' dei Powermad come un album unico e virtuoso nel panorama thrash metal americano. Partendo da sonorità potenti e melodie raffinate, il disco rappresenta un cult del genere nonostante il breve successo della band. Le tracce si distinguono per tecnica e forza, con momenti di grande intensità e un equilibrio tra velocità e melodia. Pur poco conosciuto, è raccomandato come ascolto imprescindibile per chi cerca thrash di qualità. Ascolta Absolute Power e immergiti nell'adrenalina del thrash metal di culto!

 John Cyriis: singer dotato di ugola incommensurabile, capace di raggiungere note elevatissime e molto più vicino a una dimensione trascendente.

 Uno tsunami sonoro fatto di pochi riff ma indelebili e di un lavoro chitarristico asfissiante e torrenziale all’inverosimile.

Skeptics Apocalypse di Agent Steel è uno degli album più importanti della scena speed/thrash metal degli anni '80, grazie all'inconfondibile voce di John Cyriis e a riff intensi e veloci. Nonostante una produzione grezza, l'energia e la coerenza del disco lo rendono un classico senza tempo, perfetto per gli amanti dell'headbanging più sfrenato. Ascolta Skeptics Apocalypse e vivi l’energia pura dello speed metal anni ’80!

 «Ecco giungere sul mercato 'Elysium', tredicesimo lavoro dei Power metaller finlandesi, la prima uscita di rilievo in campo metal in questo neonato 2011.»

 «Otto pezzi, tre davvero riusciti, altri nella media, due anonimi: Elysium è un discreto lavoro e l’album più interessante da 11 anni a questa parte.»

Elysium si presenta come un lavoro importante per gli Stratovarius dopo anni di alti e bassi. Il disco mostra una rinnovata energia e sperimentazioni, grazie anche all'apporto di nuovi membri. Non manca qualche brano meno ispirato, ma nel complesso è il miglior album del gruppo dal 2000. La suite finale è un punto alto prog che richiede più ascolti per essere apprezzata appieno. Scopri il ritorno di Stratovarius con Elysium, un must per gli amanti del metal!

 "'Brain Damage' emerge dall'anonimato Thrash come indiscusso vincitore."

 "Se siete amanti del suono vintage della Bay-Area, questo è un arnese certamente indispensabile (e sottovalutato) di devastazione."

La recensione analizza l'album 'Brain Damage' dei Vendetta, gruppo thrash metal tedesco noto per il suo approccio tecnico e melodico. L'album si distingue per testi impegnati e una produzione di alto livello, connubio di thrash aggressivo e influenze progressive. Considerato un classico sottovalutato, 'Brain Damage' emerge come riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere e del suono anni 80. Ascolta 'Brain Damage' per scoprire un thrash metal tedesco unico e tecnico.