Questo disco è un elogio al fautore del vero Pink Floyd sound: il silenzioso Rick.

 È da prendere con le emozioni, e con questo ci sono riusciti in pieno.

The Endless River è un album strumentale e ambient dedicato a Rick Wright, tastierista storico dei Pink Floyd. Non è adatto ai neofiti, ma è un viaggio nostalgico che ripercorre la storia sonora della band. Il disco esprime emozioni più che innovazione musicale, ed è un omaggio sentito ai fan di lunga data. L'ultima traccia con testi è particolarmente significativa e ricca di riferimenti interni. Ascolta The Endless River per un viaggio emozionale nel classico sound dei Pink Floyd.

 È assolutamente un valido prodotto, che suona Black Sabbath 100%.

 Lunga vita al Sabba Nero!

Dopo 18 anni, i Black Sabbath tornano con l'album '13', con la formazione quasi originale e la produzione di Rick Rubin. Pur presentando alcune tracce meno convincenti, il disco mantiene fedelmente il classico sound oscuro e minaccioso della band. Evidenziato il brano 'God Is Dead?' come punto forte. Un lavoro degno di un ritorno atteso, dedicato ai fan storici. Scopri il ritorno storico dei Black Sabbath con l'album 13, un must per ogni fan del metal classico!

 La copertina può diventare un'opera d'arte o addirittura decretare il successo di un album.

 E' lodevole come i semi di un genere siano stati piantati in album come questo, che hanno purtroppo mal superato la prova del tempo.

La recensione racconta la scoperta casuale dell'album omonimo del trio inglese Quatermass del 1970. Si sottolinea il valore artistico della copertina, l'atmosfera malinconica e sperimentale delle tracce, e l'importanza storica nell'evoluzione del progressive rock. L'autore invita a riscoprire un disco che, pur essendo poco noto, conserva un fascino ancora intatto. Ascolta Quatermass e scopri un classico nascosto del progressive rock!

 Quest'album è una gigantesca presa in giro.

 Sta 80 minuti a parlare e basta. Dopo la terza traccia un ascoltatore non masochista come me avrebbe mandato tutto e tutti a quel paese.

L'album 'Lulu' di Lou Reed e Metallica è descritto come un enorme fallimento artistico. La recensione evidenzia una scarsa performance musicale da parte dei Metallica e un utilizzo eccessivo della vocalità parlata di Reed, rendendo l'ascolto lungo 87 minuti un’esperienza frustrante. L'album manca di energia, pathos e coesione, risultando in un prodotto considerato banalmente solenne e poco credibile. Scopri perché Lulu è l'album più discusso di Lou Reed e Metallica, leggi la recensione completa!

 Le loro composizioni trasmettono principalmente una cosa: rilassatezza.

 Ascoltare l'album con grande pacatezza e grande apertura mentale, e si dischiuderanno mondi fantastici.

L'album d'esordio 'Pungent Effulgent' degli Ozric Tentacles è un mix unico di rock psichedelico, musica strumentale ed elettronica. La recensione sottolinea come l'opera trasmetta una sensazione di rilassatezza e invita ad ascoltarla con mente aperta. Tra le tracce più apprezzate vi sono 'Dissolution', 'The Domes Of G'Bal' e 'Ayurvedic'. Un viaggio musicale ideale per chi cerca atmosfere oniriche e immersive. Ascolta ora 'Pungent Effulgent' e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico senza tempo.

 In questo quarto d'ora di musica si picchia e basta, e basta la prima traccia 'Shadows That Move' per farcelo capire.

 L'unica traccia senza sample è la mia preferita, ovvero 'Welcoming War', che presenta un riff forsennato niente male.

Lifesblood, EP d'esordio dei Mastodon del 2000, offre un quarto d'ora di metal aggressivo e potente. Non c'è ancora la complessità melodica di Remission, ma l'impatto è forte grazie a riff incalzanti e molteplici campionamenti tratti da film e eventi storici. La traccia 'Welcoming War' emerge come preferita per il suo riff travolgente, ideale per chi vuole conoscere le origini della band. Ascolta Lifesblood e scopri le radici del sound Mastodon!

 Difficile davvero analizzare questi quadri, difficilissimo quando devi cercare di estrapolare qualcosa senza alcun aiuto.

 Ammiriamo dunque l’opera nella sua misteriosità, e dall’alto della mia mediocrità dico che, seppur un’opera minore, è notevole.

La recensione esplora l'opera 'L'Ange du Foyer ou le Triomphe du Surréalisme' di Max Ernst, evidenziandone il carattere enigmatico e sfidante. L'autore sottolinea la difficoltà di un'interpretazione definitiva, invitando a lasciarsi affascinare dall'ambiguità e dalla provocazione dell'artista. Nonostante sia considerata un'opera minore, viene riconosciuta come notevole nella sua originalità surrealista. Esplora il surrealismo di Max Ernst e scopri il mistero nascosto dietro L'Ange du Foyer.

 Gli Slayer dimostrano per l'ennesima volta di essere una vera e propria macchina da guerra.

 Araya ha la voce distrutta, urla tutto il tempo anche dove dovrebbe essere più calma, rovinando alcune canzoni.

La registrazione live degli Slayer al Warfield Theatre del 2001 cattura una band ancora potente ma con evidenti difetti, soprattutto vocali di Araya e qualità audio discutibile. Nonostante ciò, l'energia e la forza del gruppo, specialmente nelle tracce più recenti, ne fanno un prodotto interessante per i fan. Il DVD presenta problemi nella regia e alcune scelte discutibili nella scaletta, ma rimane una testimonianza autentica della banda californiana alla soglia dei 40 anni. Scopri la potenza degli Slayer in questo live unico, imperdibile per veri fan!

 Il verdetto è unanime: i peperoncini ora sono cetrioli sottaceto.

 Le canzoni sono tutte uguali, tutte di quel genere pop-rock che la band ha abbracciato da molti, troppi anni.

La recensione esprime una forte delusione nei confronti dell'album 'I'm With You' dei Red Hot Chili Peppers. L'autore critica la monotonia delle canzoni, la voce di Anthony Kiedis e la mancanza di originalità, pur riconoscendo le buone prestazioni di Chad Smith, Flea e del nuovo chitarrista Josh Klinghoffer. L'album non raggiunge le aspettative create dal passato glorioso della band. Scopri la nostra analisi approfondita di 'I’m With You' e valuta tu stesso il nuovo corso della band.

 Se volete sentire da dove la storia dei Tool comincia, date un ascolto a questo demo.

 Ogni fan dei Tool che si rispetti conosce inevitabilmente 'Sober', presente in versione demo qui.

Il demo 72826 dei Tool, rilasciato nel 1991 in sole 1000 copie, rappresenta gli esordi artigianali e genuini della band californiana. Nonostante la qualità audio discutibile, le tracce anticipano molti pezzi famosi come quelli di 'Opiate' e 'Undertow'. Un must per i fan che vogliono scoprire le radici di una delle band più iconiche del rock alternativo. Ascolta il demo 72826 e scopri le origini dei Tool!

Utenti simili
squall_leonhear

DeRango: 0,61

alexx

DeRango: 1,42

Darkeve

DeRango: 6,66

Outrageous

DeRango: 0,00

gate

DeRango: 9,54

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

MirrorBallMan

DeRango: -0,18

Skeletron

DeRango: -2,23

templare

DeRango: 1,34

Thunder

DeEtà: 5423