Glamour non ha ragione d’esistere perché I Cani non sono un gruppo qualsiasi.

 Glamour è un album mediocre, ed anzi arriverei a dire inutile, perché non è né carne né pesce.

La recensione analizza l'album Glamour degli I Cani, lodando l'innovazione del progetto iniziale ma evidenziando un calo qualitativo rispetto al debutto. L'autore ritiene che l'album suoni come un pop electro mediamente interessante ma privo della forza distintiva del passato. Pur riconoscendo alcune tracce piacevoli, il giudizio complessivo è di un'opera meno stimolante e meno sorprendente rispetto alle attese. Scopri perché Glamour divide i fan degli I Cani, leggi la recensione completa!

 I Verdena non accelerano mai, spingono un suono lento e logorante, a tratti positivamente estenuante.

 Endkadenz significa e giustifica Wow, nella sua frammentaria sperimentazione e nelle sue 26 tracce.

Endkadenz Vol. 1 dei Verdena rappresenta un ritorno di qualità dopo il precedente Wow. Il disco si distingue per un suono ipercompresso, lento e sperimentale, con elementi elettronici e strumenti poco convenzionali. L'album mostra una nuova fase della band, con riferimenti e un'evoluzione rispetto alle produzioni passate. Le liriche sono evocative e funzionali al mood complessivo. Il primo volume anticipa un seguito atteso per l'estate 2015. Scopri il suono ipercompresso e sperimentale di Verdena in Endkadenz Vol.1!

 Clark cade a causa di un tema non facile da raccontare, che esula forse dalle sue corde abituali ma che necessitava di un racconto maturo.

 Spesso si ha l’impressione di un’estetica, un manierismo, quando si assiste a lunghissime scene solo di tricks sullo skate, che sembrano estratte da un video promozionale della Vans.

Wassup Rockers tenta di esplorare il divario sociale tra adolescenti di Beverly Hills e del ghetto di Los Angeles, mantenendo l'estetica punk e skate tipica di Larry Clark. Tuttavia, il film soffre di una trama debole, recitazioni non convincenti e un eccessivo protagonismo dello sfondo che indebolisce il racconto. Le tematiche sociali appaiono sfilacciate e non sviluppate con efficacia, portando a un risultato complessivamente deludente rispetto alle opere precedenti del regista. Scopri la recensione completa e approfondisci il cinema di Larry Clark!

 “Auff!! è un album godibilissimo.”

 “Solo in apparenza un album per l'estate, piuttosto un interessante progetto italiano.”

La recensione riconosce in _Auff!!_ un album inizialmente poco sorprendente ma successivamente coinvolgente grazie a sonorità fresche e testi profondi. Nonostante la mancanza di originalità, il disco spicca per varietà musicale, liriche ricche di critica sociale e un forte spirito punk italiano. L'interpretazione vocale di Luca Romagnoli viene apprezzata per la sua intensità e versatilità. In conclusione, _Auff!!_ è un progetto interessante da seguire e ascoltare con attenzione. Ascolta Auff!! e scopri la nuova realtà dell'indie italiano.

 L’album si presenta come un’interessante fusione di suoni anni ’80 e melodie moderne.

 Si dimostra ancora una volta l’ottima capacità di Skiba nel produrre liriche introspettive e di grande impatto emotivo.

Patent Pending è l'unico album degli Heavens, progetto parallelo di Matt Skiba e Josiah Steinbrick. Caratterizzato da una fusione tra suoni anni '80 e melodie alternative, propone un mix tra dark pop e new wave. L'album emerge per le liriche intense e una produzione che valorizza atmosfere malinconiche e sofisticate. Un ascolto consigliato per chi ama sonorità introspettive e innovative, pur senza cercare la novità assoluta. Ascolta Patent Pending per un viaggio emozionale tra dark pop e new wave.

 Un album che non aggiunge nulla ed anzi ridimensiona un po’ i Wombats, il cui album d’esordio era frizzante e godibile.

 Questo secondo album risulta, però, ancora più patinato del precedente... sembra che la vena artistica si sia esaurita e che manchino un po’ le idee.

Questo secondo album dei The Wombats, This Modern Glitch, segue il fortunato debutto con un sound più patinato e commerciale dominato dal synth. Pur mantenendo melodie orecchiabili, l'album appare meno originale e più noioso, con meno spessore sonoro e idee innovative. Un lavoro ascoltabile ma che non aggiunge nulla di rilevante al panorama indie pop della band. Scopri se This Modern Glitch conferma il talento dei The Wombats!

 You’re A Woman, I’m A Machine si presenta come un prodotto fortemente innovativo.

 Sexy Results... un pezzo dance-punk perfetto, incalzante e orecchiabile.

Il debutto del duo canadese Death From Above 1979, "You’re a Woman, I’m a Machine" (2004), è un album indie rock innovativo e pionieristico. Il disco fonde influenze noise, garage e post-punk, proponendo riff potenti e batteria energica. Brani come "Romantic Rights" e "Sexy Results" sono esempi di dance-punk adrenalinico e incisivo. Un lavoro fondamentale che ha anticipato molte tendenze del rock indipendente anni 2000. Scopri l'energia contagiosa di questo album indie innovativo, un classico imprescindibile da ascoltare subito!

 "I Dead Formats ci sanno fare!"

 "Un album tutto sommato godibile e interessante, con buoni stacchi e assoli ben costruiti."

La recensione presenta il mini-album dei The Dead Formats come un interessante esperimento punk-hardcore con due cantanti dalla voce differente. Pur non innovando il panorama musicale inglese, il disco si fa apprezzare per la buona energia e le contaminazioni musicali riconoscibili. Alcuni brani risaltano più di altri, lasciando sperare in una futura crescita artistica nella scena. Ascolta The Dead Formats per scoprire un punk energico e in crescita!

Utenti simili
geb

DeRango: 1,62

AssafetidaLover

DeRango: 1,37

degausser

DeEtà: 6768

Taurus

DeRango: 6,91

Divodark

DeRango: 2,29

Aliosha

DeRango: 0,89

Workhorse

DeRango: 6,75

popoloitaliano

DeRango: 0,28

nes

DeRango: 19,86