ilTrattoreRagno

DeRango : 5,05 • DeEtà™ : 5291 giorni

 Il signore delle chitarre acide è tornato per lenirci delle bordate che negli anni ci hanno fatto sanguinare le orecchie.

 Illuminine, che spezza il cuore, da mettere su una domenica mattina di sole, da soli, persi nel niente.

La recensione celebra l'album 'Demolished Thoughts' di Thurston Moore come un lavoro intimo e melodico, caratterizzato da chitarre acustiche e atmosfere malinconiche. Prodotto e influenzato da Beck Hansen, il disco si distacca dalle sonorità ruvide del passato per abbracciare un suono più dolce e riflessivo. L'edizione in vinile è apprezzata per il suo artwork e il libretto interno. L'album è un invito a perdersi in una domenica solitaria, immersi in emozioni delicate e coinvolgenti. Ascolta 'Demolished Thoughts' per un viaggio musicale intimo e coinvolgente.

 Tornano i Godzilla dell'Hip-Hop! Qui la "scienza doppia H" si fa verbo vero, qui non si scherza per un cazzo.

 "TOO MANY RAPPERS, AND THERE'S STILL NOT ENOUGH MC'. è proprio vero."

La recensione celebra il ritorno potente e feroce dei Beastie Boys con l'album Hot Sauce Committee Part Two, un mix di rap incattivito e sonorità old school. Le tracce mostrano energia, ritmiche serrate e una presenza scenica forte, con ottime collaborazioni di NAS e Santigold. Il sound ricorda il classico Ill Communication, confermando la vitalità e l'autenticità degli artisti nel 2011. L'artwork viene apprezzato come un ulteriore valore aggiunto all'esperienza complessiva. Ascolta ora Hot Sauce Committee Part Two e riscopri i Beastie Boys!

 "Malverde ha il potere di uno schiaffo di granito dritto sui denti."

 "La finale 'Human Herd' è ciò che più Soundgarden io abbia sentito finora."

La recensione esalta Murder The Mountains dei Red Fang come un potente album stoner metal, caratterizzato da chitarre rugginose, voci affannate e atmosfere oscure. L'album strizza l'occhio agli anni '90, richiamando influenze come Mastodon, QOTSA e Soundgarden. L'autore evidenzia la capacità della band di unire esplosività e groove in tracce memorabili che resistono al tempo. Un ascolto che cattura e non si dimentica facilmente. Ascolta Murder The Mountains e immergiti nel potente stoner metal dei Red Fang!

 AUTENTICO DISGUSTO.

 Questo vero gioiello di lerciume è indispensabile per comprendere qualcosa. Che cosa? che "...siamo davvero pietosi".

La recensione celebra Cinico TV Volume Primo 1989-1992 di Daniele Ciprì e Franco Maresco come un'opera cult e dissacrante che ritrae con crudezza la realtà italiana. Il viaggio tra follia, degrado e satira sociale è presentato come indispensabile per comprendere l'Italia di quegli anni. La raccolta include anche un ricco libretto con contributi letterari e interviste che arricchiscono l'esperienza. L'opera rimane iconoclasta e provocatoria, simboleggiando un'epoca televisiva ormai scomparsa. Scopri ora Cinico TV e immergiti nella satira tagliente di Ciprì e Maresco!

 Karyn è veramente la regina di questo modo di cantarsela allegramente, facendo della sua gola un vero e proprio inferno, lamette arrugginite dalla bocca signori!

 Il suono di questo disco è così asciutto che vi sembrerà d’esservi mangiati della rovente sabbia desertica!

La recensione celebra 'Like Sheep Led To Slaughter' dei Crisis come un capolavoro sludge con influenze hardcore e noise. Si evidenzia la vocalità intensa e unica di Karyn Crisis e l'eclettismo musicale del disco, con ritmi complessi e atmosfere oscure. L'album viene descritto come asciutto e potente, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio mentale tra deserto e follia. Speranze di un futuro ritorno della band accompagnano l'apprezzamento per questo lascito finale. Ascolta ora l'ultimo capolavoro di Crisis e scopri un metal fuori dagli schemi!

 Chitarre come pugni sulla faccia, svisate metalliche, riff muscolari, e suono di piombo fuso.

 Ogni volta che li ascolto è come sentire i Massimo Volume incazzati neri dopo una giornataccia.

La recensione celebra 'Così distante' dei Sottopressione come un capolavoro dell'hardcore punk italiano, caratterizzato da potenti riff, batterie precise e liriche cariche di rabbia e solitudine. Il disco, breve ma intenso, è paragonato a un addio al genere, segnando una fine dolorosa ma memorabile per questa scena musicale. La forza emotiva e la qualità artistica dell'album emergono chiaramente, rendendolo un punto di riferimento per appassionati e cultori del genere. Scopri questo capolavoro hardcore e immergiti nell'energia cruda di Sottopressione.

 Sono passati 26 anni dall'uscita di questo CAZZO DI DISCO! E potrebbe essere uscito ieri.

 Un capitolo di odio raffinato, una rasoiata in pieno viso.

La recensione celebra il disco 'Osservati dall'inganno' degli Indigesti come un capolavoro hardcore punk italiano, ancora attuale dopo 26 anni. Viene sottolineata l'originalità, la profondità lirica e l'energia disperata del gruppo. L'album emerge come un contributo innovativo e oscuro, lontano dalle banalità del punk contemporaneo. Il pezzo è definito una lezione di odio raffinato e ribellione artistica, con forti connotazioni sociali e di protesta. Ascolta ora 'Osservati dall'inganno' e scopri un classico dell'hardcore italiano.

 “Tomboy ha divorato me.”

 “Un altro piano della coscienza Animale… una commistione di synth e coralità spirituali ibride ai Beatles.”

La recensione celebra il terzo album solista di Panda Bear, Tomboy, come un viaggio sonoro emozionale e onirico. Si evidenziano contaminazioni di soul, gospel e folk unite a una sperimentazione elettronica raffinata. L'autore apprezza la trasformazione della chitarra e la dimensione spirituale delle melodie che si distanziano dalle precedenti atmosfere più danzerecce. L'album è descritto come un'esperienza immersiva e immaginifica, meritevole di attenzione. Scopri l’universo sonoro unico di Tomboy di Panda Bear, un viaggio emozionale imperdibile.

 Travis ha diverse passioni, una è mostrare la sua "tamarritudo" sempre, comunque e ovunque.

 Lo si sente bene in Devil’s Got A Hold Of Me, … sotto tutto il pezzo ne arrivano altri pregiati, marcette marziali a gogo.

La recensione celebra Travis Barker e la sua abilità alla batteria, sottolineando il suo primo disco solista come un mix variegato di generi. Il disco si distingue per le collaborazioni con artisti di spicco come Pharrell Williams, Lupe Fiasco, Snoop Dogg e altri. L'autore evidenzia l'energia tamarra e la tecnica impeccabile di Barker, mettendo in luce momenti di virtuosismo e pezzi potenti. L'album è un viaggio sonoro ricco e coinvolgente, che riflette la personalità eclettica di Travis. Scopri l'energia e la versatilità di Travis Barker in questo album unico!

 Le chitarre sono trapani sporchi e arruginiti, il basso un vero fucile, tutto è enorme in questo disco.

 Il chiodo è conficcato a fondo nei nervi.

La recensione sottolinea la violenza sonora e l'intensità dell'album 'Unsilent Death' dei Nails, unire grindcore e sludge in tracce brevi ma potentissime. La produzione di Kurt Ballou eleva il disco, che ricorda band come Entombed, Converge e Napalm Death. Il tutto è descritto con immagini forti e un linguaggio diretto, esaltando l'aggressività delle chitarre, del basso e delle voci. L'opera si presenta come una martellata sonora impossibile da ignorare. Ascolta 'Unsilent Death' per un'esperienza metal estrema e senza compromessi!